LE NOVITÀ DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NELL'ONCOLOGIA TORACICA


Inizio: 09-04-2021 - Fine: 12-04-2021
Chiusura iscrizioni: 09-04-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Genetica medica
Geriatria
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Il trattamento del tumore polmonare ha subito in questi ultimi anni profondi cambiamenti grazie agli avanzamenti dell’immunoterapia e della sempre più approfondita conoscenza degli aspetti biomolecolari di questa affascinante malattia. Le novità terapeutiche nello stadio precoce come l’aggiunta dell’immunoterapia di mantenimento nello stadio III non resecabile, gli entusiasmanti risultati dell’immunoterapia in prima linea nel carcinoma polmonare non a piccole cellule, nel microcitoma e nel mesotelioma in fase avanzata hanno completamente cambiato gli algoritmi terapeutici arenati da anni al solo utilizzo della chemioterapia e hanno acceso speranza per Noi oncologi e per i Pazienti stessi con la possibilità di “cronicizzare” malattie considerate letali. Interessanti prospettive terapeutiche sono emerse inoltre nel setting adiuvante e neo-adiuvante con l’utilizzo di terapie bersaglio molecolare e dell’immunoterapia. Questo corso si pone l’obiettivo di dare informazioni pratiche riguardo i nuovi algoritmi terapeutici e i migliori approcci nella pratica clinica. Cercheremo inoltre di evidenziare i più rilevanti dati scientifici emersi negli ultimi convegni al fine di far luce nelle novità del prossimo futuro
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | CITTA' |
ALLEGRINI | GIACOMO | Medicina e chirurgia | Farmacologia Clinica, Oncologia | Livorno (LI) |
ANTONUZZO | LORENZO | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Firenze (FI) |
BALDINI | EDI EDITTA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Lucca (LU) |
BENGALA | CARMELO | Medicina e chirurgia | Ematologia, Oncologia | Grosseto (GR) |
BRUGIA | MARCO | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Firenze (FI) |
CALABRO' | LUANA | Medicina e chirurgia | Ematologia | Siena (SI) |
CALIMAN | ENRICO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Firenze (FI) |
CAMERINI | ANDREA | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Lido di Camaiore (LU) |
CASTIGLIONE | FRANCESCA | Medicina e chirurgia | Anatomia Patologica | Firenze (FI) |
COMIN | CAMILLA EVA | Medicina e chirurgia | Anatomia Patologica | Firenze (FI) |
FERRARI | KATIA | Medicina e chirurgia | Malattie dell'Apparato Respiratorio | Firenze (FI) |
FIORETTO | LUISA | Medicina e chirurgia | Oncologia, Ginecologia | Firenze (FI) |
GROSSO | ANNA MARIA | Medicina e chirurgia | Oncologia, Malattie dell'apparato respiratorio | Firenze (FI) |
IANNOPOLLO | MAURO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Pistoia (PT) |
LAVORINI | FEDERICO | Medicina e chirurgia | Malattie dell’apparato respiratorio | Firenze (FI) |
LIVI | LORENZO | Medicina e Chirurgia | Radioterapia | Firenze (FI) |
MAZZONI | FRANCESCA | Medicina e chirurgia | Oncologia ed Allergologia e Immunologia Clinica | Firenze (FI) |
MINI | ENRICO | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Firenze (FI) |
PAGLIALUNGA | LUCA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Grosseto (GR) |
POZZESSERE | DANIELE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Prato (PO) |
SCOTTI | VIERI | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Firenze (FI) |
TIBALDI | CARMELO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Lucca (LU) |
TOMASSETTI | SARA | Medicina e chirurgia | Malattie dell'Apparato Respiratorio | Forlì (FC) |
VASILE | ENRICO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Pisa (PI) |
VOLTOLINI | LUCA | Medicina e chirurgia | Chirurgia Toracica | Firenze (FI) |
Programma scientifico
Titolo: Le novità diagnostiche e terapeutiche nell'oncologia toracica
9 Aprile 2021
Modalità FAD Sincrona--Webinar
Durata: 14:30-18:00
I sessione: Malattia in stadio limitato Moderatori: Antonuzzo - Lavorini
14:30 Novità nel trattamento neoadiuvante e adiuvante: immunoterapia e target therapy - Paglialunga
14:45 Criteri di resecabilità ed esperienza AOUC - Voltolini
15: 00 Discussione II sessione: Cosa è cambiato nel III stadio non-resecabile Moderatori: Livi - Allegrini
15:10 Quale standard terapeutico - Scotti
15:25 Immunoterapia nello stadio III: prospettive future - Iannopollo
15:40 discussione III sessione: Malattia avanzata Malattia avanzata - Moderatori: Fioretto - Baldini
15:45 Malattia “non-oncogene addicted”: come scegliere la prima linea? Vasile
16:00 Analizziamo insieme alcuni sottogruppi: PS 2, metastasi cerebrali - Camerini
16:15 Discussione IV sessione: Malattia oncogene-addicted Moderatori: Mazzoni - Comin
16:30 Importanza del prelievo bioptico – Tomassetti
16:40 Nuove tecniche di biologia molecolare – Castiglione
16:50 Mutazioni rare di EGFR e HER2 – Tibaldi 17:00 Update: ALK, ROS1, NTRK – Pozzessere
17:10 Beyond EGFR and ALK: targeting rare mutations in NSCLC: KRAS, BRAF, MET, RET – Caliman
17:20 Discussione V sessione: Letture Moderatori: Bengala - Mini
17:30 L’immunoterapia nel SCLC - Brugia
17: 40 Mesotelioma: come cambierà con l’immunoterapia? – Calabrò
17:50 Esperienza del PACC di AOUC – Grosso
18:00 La multidisciplinarietà: esperienza del GOM di AOUC – Ferrari