IL TUMORE DELLA PROSTATA: GESTIONE OTTIMALE DEL PAZIENTE E NUOVI SCENARI TERAPEUTICI


Inizio: 07-05-2021 - Fine: 10-05-2021
Chiusura iscrizioni: 07-05-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Endocrinologia
Genetica medica
Medicina interna
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Urologia
Anatomia patologica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Il trattamento del tumore della prostata ha conosciuto in questi ultimi anni un rapido
cambiamento sia per la gestione che per la presenza di nuove opportunità terapeutiche che
hanno determinato notevoli miglioramenti della sopravvivenza. Molti sono gli specialisti coinvolti
nella diagnosi e nel trattamento di questa patologia, tutti coinvolti nelle varie fasi del trattamento
del carcinoma prostatico: prevenzione, diagnosi, utilizzo della terapia ormonale, trattamento delle
recidive e trattamento della fase metastatica della malattia. La multidisciplinarietà ed il confronto
delle opinioni dei vari specialisti che costituiscono il team multidisciplinare, consentono oggi al
paziente di essere protagonista di una scelta terapeutica che miri non solo alla sopravvivenza, ma
anche alla qualità della vita.
Se diamo uno sguardo all’aggiornamento delle linee guida ESMO 2020, leggiamo che la PETPMSA
sostituirà l’imaging convenzionale per la sua superiore sensibilità e specificità. Nel loro
insieme, i risultati indicano che le scansioni PMSA-PET/CT offrono una maggiore precisione
rispetto all’imaging convenzionale e possono meglio guidare le decisioni di trattamento.
Questo incontro ha l’obiettivo di condividere con la platea le nostre prime esperienze con
questa nuova metodica di imaging e quanto, questa nuova tecnica, ci permetta di meglio
definire la fase di malattia del paziente.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | CITTA' |
BUTTIGLIERO | CONSUELO | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Torino (TO) |
DE GIORGI | UGO FEDERICO FRANCESCO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Meldola (FC) |
DI MAIO | MASSIMO | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Torino (TO) |
MORGANS | ALICIA K. | Medicina e Chirurgia | Ematologia, Oncologia | Chicago (USA) |
TUCCI | MARCELLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Asti (AT) |
VIGNANI | FRANCESCA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Torino (TO) |
Programma scientifico
Il tumore della prostata: gestione ottimale del paziente e nuovi scenari terapeutici
7 maggio 2021
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. MASSIMO DI MAIO
_
16:00 INTRODUCTION
Massimo Di Maio, Turin
CHAIRMEN:
Massimo Di Maio, Turin
Marcello Tucci, Asti
16:10 LA TERAPIA ORMONALE DEL TUMORE DELLA PROSTATA
TRA “VECCHIE” E “NUOVE” INDICAZIONI
Francesca Vignani, Turin
16:30 ATTENTION TO COGNITIVE FUNCTION IN PATIENTS WITH PROSTATE CANCER
Alicia Morgans, Chicago
16:50 Q & A - DISCUSSION
17:10 PARP INIBITORI E ALTRI FARMACI TARGET NEL TUMORE DELLA PROSTATA:
RECENTI EVIDENZE E NUOVE PROSPETTIVE
Consuelo Buttigliero, Orbassano (TO)
17:30 QUALI SCENARI PER LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE NEL TUMORE DELLA PROSTATA?
Ugo De Giorgi, Meldola (FC)
17:50 Q & A - DISCUSSION
18:10 CONCLUSION
Massimo Di Maio, Turin