IL NOSTRO SGUARDO SUL FUTURO: LA NOSTRA ESPERIENZA CON LA PET-PMSA NEL PAZIENTE CON CARCINOMA DELLA PROSTATA


Inizio: 26-03-2021 - Fine: 29-03-2021
Chiusura iscrizioni: 26-03-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Urologia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Il trattamento del tumore della prostata ha conosciuto in questi ultimi anni un rapido cambiamento sia per la gestione che per la presenza di nuove opportunità terapeutiche che hanno determinato notevoli miglioramenti della sopravvivenza. Molti sono gli specialisti coinvolti nella diagnosi e nel trattamento di questa patologia, tutti coinvolti nelle varie fasi del trattamento del carcinoma prostatico: prevenzione, diagnosi, utilizzo della terapia ormonale, trattamento delle recidive e trattamento della fase metastatica della malattia. La multidisciplinarietà ed il confronto delle opinioni dei vari specialisti che costituiscono il team multidisciplinare, consentono oggi al paziente di essere protagonista di una scelta terapeutica che miri non solo alla sopravvivenza, ma anche alla qualità della vita. Negli ultimi mesi abbiamo assistito all’ascesa di nuove tecnologie di imaging che ci permetteranno di migliorare considerevolmente la stadiazione della malattia soprattutto in fase di progressione biochimica. L’evoluzione della PET-PMSA farà sì che molte recidive, oggi solo “biochimiche”, possano essere palesate dall’imaging e quindi trattate anche in modo selettivo e mirato in base alla fase di malattia. Se diamo uno sguardo all’aggiornamento delle linee guida ESMO 2020, leggiamo che la PET-PMSA sostituirà l’imaging convenzionale per la sua superiore sensibilità e specificità. Nel loro insieme, i risultati indicano che le scansioni PMSA-PET/CT offrono una maggiore precisione rispetto all’imaging convenzionale e possono meglio guidare le decisioni di trattamento. Questo incontro ha l’obiettivo di condividere con la platea le nostre prime esperienze con questa nuova metodica di imaging e quanto, questa nuova tecnica, ci permetta di meglio definire la fase di malattia del paziente. Next generation Imaging and Next Generation Therapy?
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | CITTA' |
DE VINCENZO | FABIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Rozzano (MI) |
FRANZESE | CIRO | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Rozzano (MI) |
LAZZERI | MASSIMO | Medicina e chirurgia | Urologia | Rozzano (MI) |
PERRINO | MATTEO ROMUALDO ANANIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Rozzano (MI) |
RODARI | MARCELLO | Medicina e chirurgia | Medicina Nucleare | Rozzano (MI) |
ZUCALI | PAOLO ANDREA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Rozzano (MI) |
Programma scientifico
Il nostro sguardo sul futuro: la nostra esperienza con la PET-PMSA nel paziente con carcinoma della prostata
Data 26 marzo 2021
Resp. Scientifico Paolo Zucali (UO Oncologia ICH)
Programma
Ore 15.00 sessione: la nostra esperienza di questi primi mesi nei nostri pazienti Team multidisciplinare
Moderatori: dr Paolo Zucali (UO Oncologia ICH) dr Massimo Lazzeri (UO Urologia ICH)
ore 15.15 Conventional vs Next Generation Imaging (PT-CL e PT-PMSA differenze) Relatore: dr Marcello Rodari (UO Medicina Nucleare ICH)
Ore 15.35 I nostri pazienti: quali selezionare per NGI Relatore: dr Ciro Franzese (UO Radioterapia ICH)
Ore 15.50 Le nostre evidenze: cosa stiamo imparando? Differenze tra pazienti HS e CR
Ore 16.10 Caso clinico paziente HS Relatore: dr Matteo Perrino (UO Oncologia ICH) Ore 16.30 Caso clinico paziente CR in recidiva biochimica (TC e Scinti e PT-CL neg. ma PT-PMSA pos.) Relatore: dr Fabio De Vincenzo
Ore 16.50 Uno sguardo su ciò che abbiamo imparato su utilizzo dell’ADT Long Acting in questo 2020 Relatore: UO Urologia
Ore 17.10 -0re 17.20 conclusioni dr Paolo Zucali (UO Oncologia ICH) - dr Massimo Lazzeri (UO Urologia ICH)