EVIDENZE E STRATEGIE NEL CARCINOMA METASTATICO DELLA PROSTATA

Inizio: 24-03-2021 - Fine: 27-03-2021
Chiusura iscrizioni: 24-03-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Ematologia
Endocrinologia
Genetica medica
Geriatria
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Cure palliative
Epidemiologia
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Infermiere:
Infermiere
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Il tumore della prostata rappresenta un argomento di estremo interesse per la moderna oncologia clinica.
Il medico di base, l’urologo, l’oncologo ed il radioterapista sono sempre più coinvolti nella gestione del paziente affetto da neoplasia della prostata, dallo stadio di malattia precoce a quello avanzato e metastatico.
L’approccio multidisciplinare di questa patologia è la chiave per il successo terapeutico, garantendo ai pazienti la possibilità di usufruire di una gestione delle cure primarie e di soluzioni terapeutiche sempre più efficaci, tollerabili e personalizzate. Inoltre, i recenti progressi tecnologici in campo chirurgico, oncologico e radioterapico contestualizzati nello scenario terapeutico esclusivo o multimodale, fanno emergere il ruolo centrale della multidisciplinarietà nella cura del tumore della prostata.
Il corso intende mettere a confronto queste discipline, per una miglior gestione del paziente con carcinoma prostatico.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | CITTA' |
ARTIOLI | FABRIZIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Carpi (MO) |
CAVANNA | LUIGI | Medicina e chirurgia | Medicina interna, Ematologia, Oncologia, Gastroenterologia | Piacenza (PC) |
CORTESI | LAURA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Modena (MO) |
DE GIORGI | UGO FEDERICO FRANCESCO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Meldola (FC) |
FANTI | STEFANO | Medicina e chirurgia | Medicina Nucleare | Bologna (BO) |
FIORENTINO | MICHELANGELO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Bologna (BO) |
FRASSOLDATI | ANTONIO | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Ferrara (FE) |
GASPARRO | DONATELLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Parma (PR) |
MAESTRI | ANTONIO | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Imola (BO) |
MASINI | CRISTINA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Reggio Emilia (RE) |
MASSARI | FRANCESCO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Bologna (BO) |
PINTO | CARMINE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Reggio Emilia (RE) |
SABBATINI | ROBERTO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Ematologia | Modena (MO) |
TAMBERI | STEFANO | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Faenza (RA) |
TASSINARI | DAVIDE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Rimini (RN) |
TORRICELLI | PIETRO | Medicina e chirurgia | Radiodiagnostica, Oncologia | Modena (MO) |
Programma scientifico
LIVE WEBINAR
Evidenze e Strategie nel Carcinoma Metastatico della Prostata
PROGRAMMA
14.30 Introduzione
Pinto
I SESSIONE
Moderatori: Artioli, Maestri
14.40 Evidenze nella stadiazione e rivalutazioni
Masini, Torricelli, Fanti
15.15 Evidenze nei parametri di caratterizzazione patologica e molecolari
Fiorentino, Cortesi
15.35 I criteri di valutazione di efficacia
Gasparro, Massari
15.55 Discussione sui temi trattati
II SESSIONE
Moderatori: Cavanna, Tassinari
16.20 Raccomandazioni GREFO (Gruppo regionale farmaci oncologici)
Frassoldati, Tamberi
16.40 Sequenze nel CSPC (Castration Sensitive Prostate Cancer)
Sabbatini
17.00 Sequenze nel CRPC (Castration Resistant Prostate Cancer)
De Giorgi
17.20 Discussione sui temi trattati
17.40 -17.50 Conclusioni
Pinto