TRABECTEDINA: CONOSCERLA PER SFRUTTARLA AL MEGLIO


Inizio: 05-03-2021 - Fine: 07-03-2021
Chiusura iscrizioni: 05-03-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Oncologia
Ginecologia e ostetricia
Descrizione
Scheda del corso
I sarcomi dei tessuti molli sono neoplasie rare con incidenza pari a circa l’1% delle neoplasie maligne dell’adulto; sono inoltre contraddistinte da elevata eterogeneità istopatologia e dalla possibilità di insorgenza in pressoché qualsiasi distretto anatomico. La diagnosi e il trattamento beneficiano di approcci multidisciplinari e la scelta del trattamento dipende da istotipo, grading, dimensione ed entità di diffusione di malattia, unitamente ad età e condizioni generali del paziente. La chirurgia resta ad oggi il provvedimento terapeutico principale, coadiuvato, in particolare nella malattia localizzata, da radioterapia e chemioterapia. La crescente messe di dati preclinici relativi alla biologia di tali neoplasie, sta inoltre fornendo strumenti che diverranno, in un prossimo futuro, cardine di nuove strategie diagnostico-terapeutiche. Ne consegue la necessità di integrare le competenze di Specialisti che operino nei diversi ambiti di studio di tali neoplasie. Il ricorso a momenti di scambio scientifico, unitamente alla creazione di network funzionali alla condivisione di casistica e percorsi decisionali, rappresentano le strategie da perseguire in uno scenario in cui si rendono sempre più necessari studi clinici con adeguate numerosità campionarie, esperienza ed elevata specializzazione nelle procedure medico-chirurgiche, nonché competenze e risorse dedicate all’attività di ricerca. Il carcinoma ovarico è al secondo posto tra i tumori ginecologici più comuni nel mondo occidentale ed è la causa principale di morte da neoplasie ginecologiche maligne. La sua incidenza stimata nell’Unione Europea e quasi di 18/100.000 donne/anno e la mortalità raggiunge 12/100.000 donne/anno. Circa il 75% dei casi presenta uno stadio avanzato al momento della diagnosi per via dell’assenza di segni e sintomi evidenti nello stadio precoce della malattia. Dopo la diagnosi di un carcinoma avanzato dell’ovaio le terapie si susseguono per lunghi periodi e quindi e importante tenere sempre presente che ogni scelta terapeutica dovrebbe essere fatta tenendo conto anche di terapie future e ponendo grande attenzione ai possibili problemi di tossicità che possono comportare delle limitazioni terapeutiche ed un peggioramento della qualità della vita delle pazienti. L’evento che si intende organizzare rappresenta un interessante momento di condivisione, regionale ed extraregionale, per Specialisti che possiedono interesse e competenza nell’ambito di tali patologie.
Gli obiettivi che si intendono perseguire sono: - aggiornamento in merito alle più recenti novità in ambito diagnostico-terapeutico nel trattamento dei sarcomi dei tessuti molli e del carcinoma ovarico - condivisione di linee guida e valutazione delle criticità relative alla loro applicazione nella pratica clinica corrente - condivisione di esperienze e proposte finalizzate allo sviluppo di una rete regionale che consenta la gestione multidisciplinare di tale patologia
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BERGAMINI | ALICE | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Medico consulente Unità di Ginecologia e Ostetricia Ospedale San Raffaele | Milano (MI) |
BOGLIONE | ANTONELLA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico S.C. Oncologia presso Ospedale San Giovanni Bosco | Torino (TO) |
BORGATO | LUCIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O.C. Oncologia Ematologia Oncologica ULSS3 Serenissima Distretto di Mirano - Dolo - Ospedale di Mirano | Mirano (VE) |
CAROTI | CINZIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia medica Ospedale San Martino | Genova (GE) |
COLTELLI | LUIGI | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. di Oncologia Azienda Toscana Nord Ovest Spedali Riuniti |
Livorno (LI) |
GARASSINO | ISABELLA MARIA GIOVANNA | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Medica ed Ematologia IRCCS Istituto Clinico Humanitas | Rozzano (MI) |
LEPORI | STEFANO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia medica Ospedale di Busto Arsizio | Busto Arsizio (VA) |
NICOLOSO | MILENA SABRINA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Struttura Complessa Oncologia Molecolare Centro di Riferimento Oncologico di Aviano | Aviano (PN) |
PERRUCCI | BRUNO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico Oncologia Istituti Ospitalieri di Cremona |
Cremona (CR) |
RAMPELLO | ELVIRA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia medica Ospedale Fracastoro | San Bonifacio (VR) |
SALUTARI | VANDA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Dirigente Medico U.O.C. Ginecologia e ostetricia Università Cattolica Sacro Cuore Policlinico Gemelli | Roma (RM) |
SIKOKIS | ANGELICA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia medica - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
15.30 Introduzione (M. Nicoloso)
15.40 Trabectedina: terapia multitarget nei sarcomi dei tessuti molli e nel carcinoma dell’ovaio (A. Bergamini)
15.55 Trabectedina: indicazioni terapeutiche: Per chi, quando, come, per quanto tempo (V. Salutari)
16.15 Breve panoramica sulla sicurezza e maneggevolezza di Trabectedina (A. Bergamini)
16.30 Nella pratica clinica come gestiamo Trabectedina?
Discussione interattiva con panelist (Lepori, Perrucci, Caroti, Coltelli, Garassino, Boglione, Sikokis, Borgato, Rampello) 18.00 Chiusura