NOVITÀ NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA RENALE METASTATICO


Inizio: 26-03-2021 - Fine: 29-03-2021
Chiusura iscrizioni: 26-03-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Urologia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Le terapie convenzionali per il trattamento dei tumori, quali: chirurgia, radioterapia, chemioterapia o terapie target, hanno rappresentato negli ultimi decenni i pilastri del trattamento per il cancro, senza che la sopravvivenza a lungo termine e la qualità di vita, siano migliorate in molti pazienti con malattia in stadio avanzato.
Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito ad un radicale cambiamento nel trattamento oncologico dei tumori renali in fase metastatica, grazie alla disponibilità di nuovi farmaci che hanno portato
ad un incremento significativo della sopravvivenza di questi pazienti.
L’obiettivo di questo evento è di fare il punto sullo stato dell’arte oggi dell’algoritmo terapeutico nel trattamento del carcinoma renale metastatico.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BRUNELLI | MATTEO | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Dirigente Medico Uropatologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona | Verona (VR) |
DEL RE | MARZIA | Farmacia | Biochimica clinica | Dirigente Farmacista U.O. Farmacologia Clinica e Farmacogenetica, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana | Pisa (PI) |
DOMINICI | MASSIMO | Medicina e chirurgia | Ematologia | Direttore Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
IACOVELLI | ROBERTO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia , Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli | Roma (RM) |
MASINI | CRISTINA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia IRCCS Santa Maria Nuova | Reggio Emilia |
PORTA | CAMILLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico Oncologia Medica Policlinico San Matteo | Pavia (PV) |
ROCCO | BERNARDO MARIA CESARE | Medicina e chirurgia | Urologia | Professore Ordinario di Urologia Università di Modena e Reggio Emilia - Direttore della Struttura Complessa di Urologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena |
Modena (MO) |
SABBATINI | ROBERTO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Ematologia | Direttore Gruppo Uro-Ginecologia Divisione di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena |
Modena (MO) |
VITALE | MARIA GIUSEPPA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
Moderatori: Roberto Sabbatini (Modena), Massimo Dominici (Modena)
14.00 NOVITÀ MOLECOLARI NELLA DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA
Matteo Brunelli (Verona)
IL RUOLO DELLA NEFRECTOMIA CITORIDUTTIVA:
14.30 PRO Bernardo Rocco (Modena)
15.00 CONTRO Cristina Masini (Reggio Emilia)
15.30 IL TRATTAMENTO DI I LINEA DEL MRCC (Metastatic Renal Cell Carcinoma): QUALE STANDARD?
Maria Pia Vitale (Modena)
16.00 EVIDENZE NEL TRATTAMENTO DI II E III LINEA: QUALI CRITERI DI SCELTA E QUALI SEQUENZE?
Roberto Iacovelli (Roma)
16.30 BIOLOGIA DEL CARCINOMA RENALE: NUOVE SFIDE
Camillo Porta (Pavia)
17.00 PUÒ LA FARMACOLOGIA AIUTARCI NELLA SCELTA DEL TRATTAMENTO?
Marzia Del Re (Pisa)
17.30 CONCLUSIONI E TAKE HOME MESSAGES
Roberto Sabbatini (Modena), Massimo Dominici (Modena)
17.45 Chiusura