TRATTAMENTO DEI TUMORI POLMONARI


Inizio: 18-12-2020 - Fine: 21-12-2020
Chiusura iscrizioni: 18-12-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Malattie dell'apparato respiratorio
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Anatomia patologica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Il tumore polmonare rappresenta in Italia la prima causa di morte per neoplasia nei maschi e la terza causa nelle donne. Il trattamento del tumore del polmone si basa sull’ integrazione multidisciplinare di specialità chirurgiche, mediche, oncologiche.
La corretta definizione del profilo molecolare dei pazienti affetti da cancro del polmone è diventata il punto nodale per il disegno del miglior percorso terapeutico da offrire ai pazienti. La personalizzazione dei trattamenti non può più prescindere dalla caratterizzazione completa delle alterazioni clinicamente rilevanti, come le mutazioni di EGFR, le traslocazioni di ALK e ROS1 e la valutazione dell'espressione di PD-L1. L’evento consiste in un programma nel quale i massimi esperti regionali nel campo del tumore al polmone si confrontano su domande di carattere clinico. Ciascuna sessione è introdotta dal responsabile dell’evento che, in 10 minuti, presenterà i dati disponibili aprendo la discussione e ciascun esperto esprimerà la propria opinione. Il corso coinvolge oncologi, radioterapisti, patologi, chirurghi e pneumologi, nell’ottica di una completa multidisciplinarietà.
Programma scientifico
Trattamento dei tumori polmonari
FAD sincrona Webinar
18 dicembre 2020
RESPONSABILI SCIENTIFICI: Prof. Federico Cappuzzo -Dr.ssa Lorenza Landi
PROGRAMMA
14.45 – 15.00 Collegamenti a piattaforma Zoom
NSCLC IN STADIO PRECOCE
15.00 – 15.10 Breve presentazione dei dati disponibili Marina Chiara Garassino
15.10 – 15.30 DISCUSSIONE INTERATTIVA
• Quali biomarcatori andrebbero testati nelle fasi precoci?
• Esiste un potenziale ruolo dell’immunoterapia in fase precauzionale? > Esistono
indicazioni all’uso di inibitori di EGFR o di ALK?
Partecipano:
Barberis Massimo; Bria Emilio; Buglioni Simonetta, Cappuzzo Federico; Cortesi Enrico; Facciolo Francesco; Fiorentino Michelangelo; Galetta Domenico; Garassino Marina Chiara; Gebbia Vittorio; Giacomini Patrizio; Gridelli Cesare; Grossi Francesco; Landi Lorenza; Migliorino Maria Rita; Tiseo Marcello; Ricardi Umberto; Sanguineti Giuseppe; Trisolini Rocco; Visca Paolo;
TERAPIE NEOADIUVANTI
15:30 – 15.40 Breve presentazione dei dati disponibili Federico Cappuzzo
15.40 – 16.00 DISCUSSIONE INTERATTIVA
• Quali sono i potenziali rischi della neoadiuvante?
• Quali sono le barriere all’uso della terapia neoadiuvante?
• Esiste un razionale all’uso di agenti a bersaglio molecolare?
Partecipano:
Barberis Massimo; Bria Emilio; Buglioni Simonetta, Cappuzzo Federico; Cortesi Enrico; Facciolo Francesco; Fiorentino Michelangelo; Galetta Domenico; Garassino Marina Chiara; Gebbia Vittorio; Giacomini Patrizio; Gridelli Cesare; Grossi Francesco; Landi Lorenza; Migliorino Maria Rita; Tiseo Marcello; Ricardi Umberto; Sanguineti Giuseppe; Trisolini Rocco; Visca Paolo
MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA
16.00 – 16.10 Breve presentazione dei dati disponibili Federico Cappuzzo
16.10 – 16.30 DISCUSSIONE INTERATTIVA
• Chirurgia o chemioradioimmunoterapia nella malattia marginalmente resecabile > Radioterapia concomitante o sequenziale
• Selezione del paziente e ruolo del PD-L1
• Ruolo dei farmaci a bersaglio molecolare
Partecipano:
Barberis Massimo; Bria Emilio; Buglioni Simonetta, Cappuzzo Federico; Cortesi Enrico; Facciolo Francesco; Fiorentino Michelangelo; Galetta Domenico; Garassino Marina Chiara; Gebbia Vittorio; Giacomini Patrizio; Gridelli Cesare; Grossi Francesco; Landi Lorenza; Migliorino Maria Rita; Tiseo Marcello; Ricardi Umberto; Sanguineti Giuseppe; Trisolini Rocco; Visca Paolo
NSCLC METASTATICO
16.30- 16.40 Breve presentazione dei dati disponibili Lorenza Landi
16.40 – 17.00 DISCUSSIONE INTERATTIVA
• Quali biomarcatori e quale test va effettuato? NGS per tutti i
pazienti?
• Quale migliore sequenza di trattamento nei pazienti con mutazione di EGFR o riarrangiamenti di ALK e ROS1? Ruolo dell’immunoterapia?
• Nei PD-L1 >50% la monoimmunoterapia è un sottotrattamento?
• Quanti cicli di chemioterapia in associazione all’immunoterapia? Sono sufficienti due cicli?
• Le combinazioni di immunoterapici sono equivalenti alla chemioimmunoterapia?
Partecipano:
Barberis Massimo; Bria Emilio; Buglioni Simonetta, Cappuzzo Federico; Cortesi Enrico; Facciolo Francesco; Fiorentino Michelangelo; Galetta Domenico; Garassino Marina Chiara; Gebbia Vittorio; Giacomini Patrizio; Gridelli Cesare; Grossi Francesco; Landi Lorenza; Migliorino Maria Rita; Tiseo Marcello; Ricardi Umberto; Sanguineti Giuseppe; Trisolini Rocco; Visca Paolo
SECONDA LINEA DEL NSCLC E MICROCITOMA
17.00 – 17.10 > Breve presentazione dei dati disponibili Marcello Tiseo
17.10 – 17.30 DISCUSSIONE INTERATTIVA
• Come cambia la terapia di seconda linea. Potenziale ruolo di nintedanib?
• Immunoterapia di prima linea nel microcitoma
• Ruolo dell’immunoterapia in seconda linea nel microcitoma
Partecipano:
Barberis Massimo; Bria Emilio; Buglioni Simonetta, Cappuzzo Federico; Cortesi Enrico; Facciolo Francesco; Fiorentino Michelangelo; Galetta Domenico; Garassino Marina Chiara; Gebbia Vittorio; Giacomini Patrizio; Gridelli Cesare; Grossi Francesco; Landi Lorenza; Migliorino Maria Rita; Tiseo Marcello; Ricardi Umberto; Sanguineti Giuseppe; Trisolini Rocco; Visca Paolo;
17.30 Chiusura