SPERIMENTAZIONI CLINICHE IN ONCOLOGIA TRA SCIENZA, ETICA E REGOLATORIO STUDI CLINICI DI FASE I E L’IMPATTO DELLA PANDEMIA - VI EDIZIONE


Inizio: 11-12-2020 - Fine: 14-12-2020
Chiusura iscrizioni: 11-12-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Ematologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina interna
Neurologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Cure palliative
Epidemiologia
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Infermiere:
Infermiere
Descrizione
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BARBIERI | FAUSTO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico Modena | Modena (MO) |
DANIELE | GENNARO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Istituto Tumori Pascale | Napoli (NA) |
DI MAIO | MASSIMO | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Professore Associato di Oncologia Medica A.O.U. San Luigi Gonzaga Regione Gonzole | Orbassano (TO) |
DOMINICI | MASSIMO | Medicina e chirurgia | Ematologia | Direttore Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
GRAVINA | ADRIANO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico S.C. Oncologia medica Senologica Istituto G. Pascale | Napoli (NA) |
LONGO | GIUSEPPE | Medicina e chirurgia | Medicina Interna, Ematologia e Oncologia | Direttore di Struttura Complessa Medicina Oncologica Policlinico di Modena | Modena (MO) |
MARIETTA | MARCO | Medicina e chirurgia | Ematologia | Direttore della Struttura Semplice 'Malattie della coagulazione' Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
MAUR | MICHELA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Day Hospital Oncologico, Az. Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
MELETTI | STEFANO | Medicina e Chirurgia | Neurologia | Direttore Scuola di specializzazione Neurologia Università di Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
MILELLA | MICHELE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Dipartimento Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Integrata di Verona | Verona (VR) |
PINTO | CARMINE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura Complessa di Oncologia Arcispedale Santa Maria Nuova | Reggio Emilia (RE) |
RICHELDI | LUCA | Medicina e chirurgia | Malattie dell'Apparato Respiratorio | Professore Ordinario Malattie apparato respiratorio Università cattolica Policlinico Gemelli | Roma (RM) |
Programma scientifico
SPERIMENTAZIONI CLINICHE IN ONCOLOGIA: GLI STUDI DI FASE I NELL’ERA POST-COVID
Moderatori: Giuseppe Longo, Michela Maur Modena
14.00 Epoca pre-COVID: “il contratto per la conduzione di sperimentazione clinica sui medicinali”:
il conflitto di interesse
Massimo Di Maio Torino
14.20 Network italiano fase I: una questione in sospeso?
Michele Milella Verona
14.40 Gli studi di FASE I nell’era della pandemia
Daniele Gennaro Roma
IMMUNOTERAPIE, TERAPIE TARGET E INFEZIONE DA SARS-COV2: ANALOGIE E DIFFERENZE
Moderatori: Massimo Dominici, Michela Maur Modena
15.00 Lo screening per SARS-COV-2 nei pazienti arruolati negli studi di FASE I: quale, quando e quanto spesso
Carmine Pinto Reggio Emilia
15.20 Le polmoniti interstiziali da immunoterapia e SARS-COV-2 :
esistono quadri clinico-radiologici differenti utili per una possibile diagnosi differenziale?
Il punto di vista dell’oncologo
Fausto Barbieri Modena
15.40 Le polmoniti interstiziali da immunoterapia e SARS-COV-2 :
esistono quadri clinico-radiologici differenti utili per una possibile diagnosi differenziale?
Il punto di vista del pneumologo
Luca Richeldi Roma
16.00 Neuropatie immunomediate e NEUROCOVID: nuovi scenari clinici e nuove definizioni diagnostico-terapeutiche
Stefano Meletti Modena
16.20 I farmaci anti-angiogenici nel quadro trombofilico del paziente oncologico con infezione da SARS-COV2
Marco Marietta Modena
16.40 Studi clinici di FASE I: sarà necessario modificare le timeline dei controlli e delle procedure studio-relate?
Adriano Gravina Napoli
17.00 Chiusura