TUMORI POLMONARI


Inizio: 02-12-2020 - Fine: 05-12-2020
Chiusura iscrizioni: 02-12-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Malattie dell'apparato respiratorio
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Biologo:
Biologo
Descrizione
Il tumore polmonare rappresenta in Italia la prima causa di morte per neoplasia nei maschi e la terza causa nelle donne. Il trattamento del tumore del polmone si basa sull’ integrazione multidisciplinare di specialità chirurgiche, mediche, oncologiche. La corretta definizione del profilo molecolare dei pazienti affetti da cancro del polmone è diventata il punto nodale per il disegno del miglior percorso terapeutico da offrire ai pazienti. La personalizzazione dei trattamenti non può più prescindere dalla caratterizzazione completa delle alterazioni clinicamente rilevanti, come le mutazioni di EGFR, le traslocazioni di ALK e ROS1 e la valutazione dell'espressione di PD-L1. Il corso coinvolge oncologi, radioterapisti, patologi, chirurghi e pneumologi, nell’ottica di una completa multidisciplinarietà.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BARBIERI | ROBERTO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O. Oncologia medica ASST Mantova | Mantova (MN) |
BETTINI | ANNA CECILIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Medica ASST Papa Giovanni XXIII |
Bergamo (BG) |
BONOMI | MARIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia ASST Cremona | Cremona (CR) |
BRIGHENTI | MATTEO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia ASST Cremona | Cremona (CR) |
MANZONI | MARIANGELA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia Medica, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo | Pavia (PV) |
MILANI | ANNA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.S.C. Oncologia Presidio Ospedaliero di Lodi | Lodi (LO) |
PASSALACQUA | RODOLFO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Dipartimento Oncologia ASST Cremona | Cremona (CR) |
SPADA | DANIELE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia ASST Cremona | Cremona (CR) |
Programma scientifico
TUMORI POLMONARI
FAD sincrona (webinar)
2 dicembre 2020
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Matteo Brighenti, Rodolfo Passalacqua
U.O. Oncologia Medica, Istituti Ospitalieri, Cremona CR
PROGRAMMA
15.00: Presentazione del corso Rodolfo Passalacqua e Matteo Brighenti (Cremona)
15.15: MALATTIA OPERABILE E LOCALMENTE AVANZATA - Modera Anna Bettini (Bergamo)
Stato dell’arte e aggiornamenti Dr.ssa Maria Bonomi (Cremona)
15.30: Discussione sulla relazione, condivisione di problematiche e proposte
15.45: MALATTIA AVANZATA NON ONCOGENE ADDICTED - Modera Daniele Spada (Cremona)
Stato dell’arte e aggiornamenti: Anna Milani (Lodi)
16.00: Discussione sulla relazione, condivisione di problematiche e proposte
16.15: MALATTIA AVANZATA ONCOGENE ADDICTED Moderano: Mariangela Manzoni (Crema) e
Roberto Barbieri (Mantova)
Stato dell’arte e aggiornamenti: Dr.ssa Lucia Bonomi (Bergamo)
16.30: discussione, condivisione di problematiche e proposte: tutti i partecipanti
16.45: Conclusioni Rodolfo Passalacqua e Matteo Brighenti (Cremona)
17:00: Chiusura