GU-NEXT 2: NUOVE SFIDE NELLA TERAPIA DEI TUMORI GU


Inizio: 03-12-2020 - Fine: 06-12-2020
Chiusura iscrizioni: 03-12-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Ematologia
Endocrinologia
Genetica medica
Medicina interna
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Biologo:
Biologo
Infermiere:
Infermiere
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
RAZIONALE Oggi, nell’ambito della patologia neoplastica genito-urinario una quota rilevante di pazienti, prossima al 30%, giunge alla diagnosi con una malattia localmente avanzata o metastatica. Il corso si propone di fornire un aggiornamento sui tumori urologici tramite un confronto tra diversi specialisti in questo settore con l’intento di sviluppare la collaborazione tra competenze diverse in patologia urologica. L’obiettivo primario è quello di focalizzare gli aspetti teorici e pratici dall’approccio multidisciplinare alla patologia neoplastica genito-urinaria e di implementare un’azione sinergica tra le diverse figure specialistiche. L’identificazione e la condivisione tra i vari Specialisti dei parametri che consentano un approccio terapeutico personalizzato per tipologia di tumore e di paziente, il ruolo attuale della chirurgia ed i risultati ottenuti dalla radioterapia oncologica e dalla oncologia medica saranno oggetto di approfondimento e di dibattiti al fine di coinvolgere tutti i partecipanti.
Scheda Faculty
CF | COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BRRLRD58B07L219T | BERRUTI | ALFREDO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Professore Associato di Oncologia Medica Università degli Studi di Brescia | Brescia (BS) |
BRNMTT74D10F861M | BRUNELLI | MATTEO | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Dirigente Medico Uropatologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona | Verona (VR) |
CLANNA85E41M089Z | CALIO' | ANNA | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Ricercatore di tipo A Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica Università di Verona |
Verona (VR) |
CCCSFN82S08F280X | CICCARELLI | STEFANO | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Responsabile Radioterapia e Medicina nucleare Istituti Ospitalieri Cremona | Cremona (CR) |
CMDLSS89P70I324A | CIMADAMORE | ALESSIA | Medicina e chirurgia | Specializzando | Medico in formazione presso Anatomia Patologica Università Politecnica delle Marche | Ancona (AN) |
CNTGNT55A24F205A | CONTI | GIARIO NATALE | Medicina e chirurgia | Urologia | Direttore di struttura complessa (Urologia) e di dipartimento (Chirurgia) Ospedale S. Anna Como |
Como (CO) |
DNNMDL82S55B156M | DONINI | MADDALENA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico S.C. Oncologia ASST Cremona | Cremona (CR) |
FRMMRN74D69B157D | FORAMITTI | MARINA | Medicina e chirurgia | Nefrologia | Dirigente medico UO Nefrologia Istituti Ospitalieri Cremona | Cremona (CR) |
GGNMLG78R54E573L | GIGANTI | MARIA OLGA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Medica presso istituti Ospedalieri di Cremona (CR) | Cremona (CR) |
MRTGDU63L18L781E | MARTIGNONI | GUIDO | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Professore associato Anatomia Patologica Università di Verona | Verona (VR) |
MLLMHL68C01F839T | MILELLA | MICHELE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Dipartimento Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Integrata di Verona | Verona (VR) |
MNRNRC84D08L781R | MUNARI | ENRICO | Medicina e Chirurgia | Anatomia Patologica | Dirigente medico Anatomia Patologica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria | Negrar (VR) |
PNNSFN84B17D150A | PANNI | STEFANO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico S.C. Oncologia ASST Cremona | Cremona (CR) |
PSSRLF54R12H224J | PASSALACQUA | RODOLFO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Dipartimento Oncologia ASST Cremona | Cremona (CR) |
PRRBRN78L26H926L | PERRUCCI | BRUNO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico Oncologia Istituti Ospitalieri di Cremona |
Cremona (CR) |
PRCLRA75P67E507W | PERUCCHINI | LAURA | Medicina e chirurgia | Urologia | Dirigente medico Urologia Istituti Ospitalieri Cremona (CR) | Cremona (CR) |
PRCGPP68C12D086G | PROCOPIO | GIUSEPPE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori, Milano | Milano (MI) |
RCTRCR76E02C351K | RICOTTA | RICCARDO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Ospedale Niguarda | Milano (MI) |
TNLSDR66S04B157I | TONOLI | SANDRO | Medicina e Chirurgia | Radioterapia | Responsabile Radioterapia e Medicina nucleare Istituti Ospitalieri Cremona | Cremona (CR) |
VRVFRZ69B22A794L | VERWEIJ | FABRIZIO | Medicina e chirurgia | Urologia | Direttore U.O.C. Urologia ASST Cremona | Cremona (CR) |
VRZLNE77E57F205H | VERZONI | ELENA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Istituto Nazionale Tumori Milano | Milano (MI) |
Programma scientifico
Moderatori: Matteo Brunelli e Rodolfo Passalacqua
Ore 14.30
Carcinoma della prostata
Discussants: Giario Conti e Alfredo Berruti
14.35 Gradinggrouprisk nell’adenocarcinoma della prostata: pro- and cons (Alessia Cimadamore)
14.45Recidiva biochimica: come scegliere la terapia (Ciccarelli)
14.55 Carcinoma della prostata metastatico sensibile alla castrazione (Giganti)
15.10 Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione (Ricotta)
15.20 Sequenze di trattamento nel carcinoma della prostata metastatico oltre alla prima linea: nuovi farmaci (Perrucci)
Discussione
Ore 15.55
Carcinoma renale
Discussants: Fabrizio Verweij, Giuseppe Procopio e Guido Martignoni
16.00 Novità molecolari nella diagnosi istopatologia (Anna Caliò)
16.10 Nefrectomia citoriduttiva nel carcinoma del rene metastatico: criteri di scelta (Perucchini)
16.20 Evidenze nel trattamento di I e II linea del carcinoma renale metastatico: quali criteri di scelta (Verzoni)
16.30 Come preservare il rene: tossicità da mdc (Foramitti )
Discussione
16.50
Carcinoma della Vescica
Discussants: Sandro Tonoli e Michele Milella
16.55 Target molecolari nel carcinoma vescicale (Enrico Munari)
17.10 Il trattamento neoadiuvante della malattia muscolo- invasiva (Donini)
17.20 Nuovi orizzonti nel trattamento del carcinoma uroteliale metastatico: chemioterapia, immunoterapia e farmaci a bersaglio molecolare (Panni)
17.30 Discussione e conclusioni