GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DA TERAPIA ORMONALE NEI PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI DELLA MAMMELLA E DELLA PROSTATA


Inizio: 23-10-2020 - Fine: 26-10-2020
Chiusura iscrizioni: 26-10-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Biologo:
Biologo
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
L’ormonoterapia consiste nella somministrazione di farmaci che bloccano l’attività degli ormoni estrogeni, ritenuti coinvolti nell’insorgenza e nello sviluppo di almeno un terzo dei tumori mammari. Le reazioni all’ormonoterapia variano da soggetto a soggetto. Sono in genere lievi, ma in alcuni casi possono presentarsi con intensità maggiore, soprattutto nei primi mesi di terapia. Per i pazienti affetti da tumore alla mammella o alla prostata, diventa anche necessaria l’ormonoterapia, che però presenta degli effetti indesiderati che incidono sulla matrice ossea del paziente, risultando più esposto alla frattura del femore o altri segmenti dello scheletro. Per prevenire tali effetti vengono somministrati alcuni farmaci per rimediare ai problemi della terapia ormonale. Il convegno focalizza l’attenzione sulla gestione degli eventi avversi da terapia ormonale nei pazienti affetti da tumori della mammella e prostata.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | CITTA' |
BEDA | MANUELA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Camposampiero (PD) |
BERTOLDO | FRANCESCO | Medicina e chirurgia | Endocrinologia | Verona (VR) |
BIMBATTI | DAVIDE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Padova (PD) |
BONSO | ALDO | Medicina e chirurgia | Cardiologia | Feltre (BL) |
FANTINEL | MAURO | Medicina e chirurgia | Cardiologia | Feltre (BL) |
MANIEZZO | MASSIMO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Milano (MI) |
MARUZZO | MARCO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Padova (PD) |
MAZZOLA | ROSARIO | Medicina e Chirurgia | Radioterapia | Negrar (VR) |
MERLER | SARA | Medicina e chirurgia | Specializzando | Verona (VR) |
PASTORELLI | DAVIDE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Feltre (BL) |
RASTELLI | ANTONELLA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Padova (PD) |
RICCARDI | LUCA | Psicologia | Psicologia | Cittadella (PD) |
ROMANO | MARIO | Medicina e chirurgia | Radioterapia oncologica | Verona (VR) |
SARTORI | DONATA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Mirano (VE) |
SAVA | TEODORO | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Cittadella (PD) |
SPAZZAPAN | SIMON | Medicina e chirurgia | Oncologia | Aviano (PN) |
TARANTINI | LUIGI | Medicina e chirurgia | Cardiologia, Malattie dell'Apparato Respiratorio | Belluno (BL) |
TOGNANA | GIULIA | Medicina e chirurgia | Scienza dell’alimentazione | Padova (PD) |
TURIANO | GIOVANNI | Medicina e chirurgia | Cardiologia | Belluno (BL) |
VICARIO | GIOVANNI | Medicina e chirurgia | Oncologia | Castelfranco Veneto (TV) |
ZOVATO | STEFANIA | Medicina e chirurgia | Endocrinologia | Padova (PD) |
Programma scientifico
GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DA TERAPIA ORMONALE NEI PAZIENTI
AFFETTI DA TUMORI DELLA MAMMELLA E DELLA PROSTATA
23 ottobre 2020
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Davide Pastorelli - Direttore UOC Oncologia Medica - ULSS 1 DOLOMITI - Feltre (BL)
PROGRAMMA
Saluto Autorità
14.30 Introduzione Davide Pastorelli (Feltre)
1.SESSIONE
ORMONOTERAPIA NEI TUMORI DELLA MAMMELLA
Moderatori: Aldo Bonso (Feltre), Giovanni Vicario (Montebelluna)
14.40 Gestione del rischio di eventi scheletrici in corso di malattia ormonale
Francesco Bertoldo (Verona)
14.50 Update sul trattamento endocrino: ormonoterapia, PARP (Poli ADP-ribosio polimerasi) inibitori e inibitori delle cicline, tossicità degli inibitori di PI3K (fosfatidilinositolo-3-chinasi, Alpelisib) nei tumori della mammella
Simon Spazzapan (Aviano)
15.00 Problematiche cardiovascolari con ormoni, PARP (Poli ADP-ribosio polimerasi) inibitori e inibitori delle cicline nei tumori della mammella
Luigi Tarantini (Belluno)
15.10 Tossicità da inibitori delle cicline
Donata Sartori (Mirano)
15.20 Gestione climaterica
Stefania Zovato (Padova)
15.30 Supplementazione vitaminica
Antonella Rastelli (Padova)
15.40 Presentazione casi clinici emblematici
Antonella L. Rastelli (Padova)
Manuela Beda (Camposampiero)
15.50 Aspetti del metabolismo alimentare nella gestione dell’osteoporosi
Giulia Tognana (Padova)
16.00
Aspetti psicologici dei trattamenti ormonali
Luca Riccardi (Cittadella)
16.10 Discussione sui temi trattati
2.SESSIONE
ORMONOTERAPIA NEL CARCINOMA PROSTATICO
Moderatori: Rosario Mazzola (Verona), Giovanni Turiano (Belluno)
16.20 Update sul trattamento ormonale nel tumore della prostata
Teodoro Sava (Cittadella)
16.30 ONJ (osteonecrosi delle ossa mascellari ) dei mascellari da BISFOSFONATI/DENOSUMAB; considerazioni dopo 250 casi di trattamento con O3
Massimo Maniezzo (Milano)
16.40 Problematiche cardiovascolari con ormoni e
PARP (Poli ADP-ribosio polimerasi) inibitori nel tumore della prostata
Mauro Fantinel (Feltre)
16.50 Effetti endocrino-metabolici delle terapie oncologiche nel carcinoma prostatico:
danno osseo nella deprivazione androgenica, iposurrenalismo, iperparatiroidismo
nel trattamento delle metastasi ossee
Marco Maruzzo (Padova)
17.00 La gestione della tossicità del trattamento radio-ormonale
Mario Romano (Verona)
17.10 Discussione sui temi trattati
17.20 Presentazione casi clinici emblematici
Sara Merler (Verona)
Davide Bimbatti (Padova)
17.30 Conclusioni
Davide Pastorelli (Feltre)
17.40 Chiusura