GASTRIC CANCER: TRANSLATING NOVELS CONCEPTS INTO CLINICAL PRACTICE


Inizio: 01-10-2020 - Fine: 04-10-2020
Chiusura iscrizioni: 01-10-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Gastroenterologia
Genetica medica
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Dietista:
Dietista
Infermiere:
Infermiere
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Il carcinoma gastrico costituisce un importante problema sanitario globale, rappresentando oggigiorno la 3° causa di morte cancro-relata nel mondo. Tuttavia, negli anni recenti abbiamo assistito a progressi incrementali ma costanti nella ricerca in questo ambito che si sono tradotti in miglioramento dell’outcome dei nostri pazienti.
Nella malattia resecabile, i dati dello studio FLOT4 recente pubblicati sbaragliano più’ di 10 anni di stagnazione in questo setting, eleggendo il regime FLOT come nuovo standard of care, capace di incrementare di circa il 10% il tasso di guarigione.
Nella malattia avanzata, a dispetto del plateau nell'efficacia del trattamento in prima linea, un numero crescente di farmaci ha mostrato efficacia in seconda e terza linea, candidando un numero sempre maggiore di pazienti a procedere lungo un “continuum of care”, già realtà per altre neoplasie gastrointestinali.
Infine, l’immunoterapia ha fatto il suo ingresso anche nel carcinoma gastrico, dove dopo i successi ottenuti in altri tumori come il carcinoma non a piccole cellule del polmone ed il melanoma, segnali di efficacia in sottogruppi selezionati di pazienti accedono nuove speranze.
Accanto a questi traguardi clinici, il mondo della ricerca traslazionale è in continuo fermento. La sfida risiede infatti nell’identificare nuovi bersagli terapeutici, ma anche biomarkers in grado di rendere sempre più’ preciso e personalizzato il trattamento. Nuovi e promettenti strumenti come gli organoidi, la biopsia liquida e le terapie cellulari procedono proprio in questa direzione.
L’obiettivo di questo evento è quello di fornire un update sullo stato dell’arte nella gestione del carcinoma gastrico e di passare in rassegna le promesse e le sfide che attendo la ricerca nei prossimi anni.
Scheda Faculty
FACULTY
COGNOME |
NOME |
LAUREA |
DISCIPLINA |
AFFILIAZIONE |
CITTA' |
BERNARDINI |
ILARIA |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Dirigente medico U.O. Oncologia, Ospedale di Carpi |
Carpi (MO) |
BETTELLI |
STEFANIA RAFFAELLA |
Scienze biologiche |
Patologia Clinica |
Dirigente Biologo Universitario Integrato Laboratorio di Patologia Molecolare Oncologica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Modena (MO) |
BOTTICELLI |
ANDREA |
Medicina e Chirurgia |
Oncologia |
Ricercatore universitario U.O. Oncologia Ospedale Sant'Andrea |
Roma (RM) |
BUSSEI |
CHIARA |
|
|
|
|
CARANDINA |
ILARIA |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Incarico libero-professionale U.O. Oncologia Medica Ospedale S.Anna |
Ferrara (FE) |
CAVANNA |
LUIGI |
Medicina e chirurgia |
Medicina interna, Ematologia, Oncologia, Gastroenterologia |
Direttore del Dipartimento di Oncologia-Ematologia Azienda USL di Piacenza |
Piacenza (PC) |
DAMATO |
ANGELA |
Medicina e chirurgia |
Specializzando |
Medico specializzando Oncologia Medica |
Reggio Emilia (RE) |
DI BATTISTA |
MONICA |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Dirigente medico U.O.C. Oncologia AUSL Bologna |
Bologna (BO) |
GARAJOVA |
INGRID |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Dirigente medico U.O. Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma |
Parma (PR) |
GELSOMINO |
FABIO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Dirigente Medico Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliera - Universitaria Policlinico Modena |
Modena (MO) |
GHIDINI |
MICHELE |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Dirigente medico U.O. Oncologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
LUPPI |
GABRIELE |
Medicina e chirurgia |
Ematologia, Oncologia |
Responsabile SSD Day Hospital Oncologico Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
MAESTRI |
ANTONIO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttore U.O.C. Oncologia e Hospice - ASL di Imola |
Imola (BO) |
PASSARDI |
ALESSANDRO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Responsabile del Day Hospital Istituto Scientifico Romagnolo Per lo studio e la |
Meldola (FC) |
PECCHI |
ANNARITA |
Medicina e chirurgia |
Radiodiagnostica |
Dirigente medico Radiodiagnostica Policlinico di Modena |
Modena (MO) |
PIETRANTONIO |
FILIPPO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Dirigente medico Divisione Oncologia Medica 1 - Istituto Nazionale Fondazione IRCCS Per lo Studio e la Cura dei Tumori |
Milano (MI) |
PINTO |
CARMINE |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttore Struttura Complessa Oncologia IRCCS Santa Maria Nuova |
Reggio Emilia (RE) |
RATTI |
MARGHERITA |
Medicina e chirurgia |
Specializzando |
Medico specializzando in Oncologia presso Istituti Ospitalieri di Cremona |
Cremona (CR) |
SALATI |
MASSIMILIANO |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Research fellow Gastrointestinal Cancer Biology and Genomics Team Institute for Cancer Research |
London (UK) |
SANTANGELO |
CLAUDIA |
N/A |
N/A |
Presidente Associazione pazienti Vivere senza stomaco si può |
Ferrara (FE) |
SPALLANZANI |
ANDREA |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Dirigente medico Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico Modena |
Modena (MO) |
TASSINARI |
DAVIDE |
Medicina e chirurgia |
Oncologia |
Direttore Unità Operativa Terapia Antalgica e Cure Palliative-Hospice Ospedale “Infermi” |
Rimini (RN) |
Programma scientifico
GASTRIC CANCER: TRANSLATING NOVELS CONCEPTS INTO CLINICAL PRACTICE.
1 ottobre 2020
Webinar
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Gabriele Luppi
Responsabile SSD Day Hospital Oncologico Dipartimento di Oncologia ed Ematologia
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
PROGRAMMA
14.30 Welcome and Intro (Dr. Luppi, Dr. Salati)
STATE-OF-THE ART
(chairs: Dr. Pinto, Dr. Luppi)
14.40 Resectable disease (Dr. Angela Damato RE)
14.50 Advanced disease: 1st line (Dr. Ingrid Garajova, PR)
15.00 Advanced disease: later lines treatment (Dr. Margherita Ratti, CR)
15.10 Discussion on session topics
NUTRITION: Starving the tumor and feeding the patient
(chairs: Dr. Cavanna, Dr. Tassinari)
15.20 From the clinical screening to the nutritional support (Dr.ssa Chiara Bussei)
15.30 Radiology and body composition parameters to inform nutritional status and predict outcome (Dr. Pecchi Annarita)
15.40 Discussion on session topics
CLINICAL CASES (with molecular tumour board):
15.50 Case 1 (Dr. Ilaria Carandina, FE)
16.00 Case 2 (Dr. Monica Di Battista, BO)
16.10 Panel discussion (Dr. Gelsomino, Dr. Bernardini, Dr. Maestri, Dr. Bettelli, Dr. Tamberi)
TOWARDS PRECISION AND PERSONALIZED MEDICINE
(chairs: Dr. Andrea Spallanzani; Dr. Alessandro Passardi)
16.20 LECTIO MAGISTRALIS Promises and challenges of translational research in gastric cancer (Dr. Filippo Pietrantonio INT Milano)
16.30 New tools for precision medicine: liquid biopsy and tumor organoids (Dr. Michele Ghidini, MI)
16.40 Immunotherapy and immunomarkers (Dr. Andrea Botticelli, RM)
16.50 Cell therapy: myth, hope or reality? (Prof. Massimo Dominici, MO)
17.00 Discussion on session topics
17.10 The point of view of patients (Prof. C. Santangelo, FE)
17.20 Conclusioni (Dr G. Luppi, MO)
17.30 Chiusura evento