LE MALATTIE RARE IN EMATOLOGIA: PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA


Inizio: 16-09-2020 - Fine: 19-09-2020
Chiusura iscrizioni: 16-09-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Ematologia
Genetica medica
Medicina interna
Medicina trasfusionale
Direzione medica di presidio ospedaliero
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Biologo:
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
La porpora trombotica trombocitopenica o sindrome di Moschowitz è caratterizzata dall'associazione di piastrinopenia con anemia emolitica, febbre, insufficienza renale e danni neurologici di gravità variabili. Fino a qualche anno addietro la prognosi di questa sindrome era infausta nella maggioranza dei casi, con una mortalità vicina all'80% dei casi. Oggi la situazione si può considerare capovolta con una guarigione nell'80% dei pazienti, anche se una minoranza può cronicizzare e presentare successivamente più episodi di malattia, a volte anche a notevole distanza di tempo dal primo.
L’introduzione di nuovi farmaci nel trattamento delle piastrinopenie periferiche ha permesso significativi progressi nel trattamento e nella prognosi di tali patologie. I nuovi e molteplici panorami terapeutici impongono tuttavia rispetto al passato percorsi di diagnosi e di follow-up più stringenti, allo scopo di realizzare con la massima appropriatezza la personalizzazione delle cure.
Scheda Faculty
FACULTY
COGNOME |
NOME |
LAUREA |
DISCIPLINA |
AFFILIAZIONE |
CITTA' |
BERNI |
CECILIA |
Scienze politiche |
Scienze politiche |
Responsabile reti regionali delle malattie rare, della genetica e dell’area materno infantile Regione Toscana |
Firenze (FI) |
BOCCHIA |
MONICA |
Medicina e chirurgia |
Ematologia |
Professore Associato di Ematologia Dipartimento di Medicina Clinica e Scienze Immunologiche Università di Siena |
Siena (SI) |
BOSI |
ALBERTO |
Medicina e chirurgia |
Ematologia |
Professore Ordinario Ematologia Università degli Studi di Firenze |
Firenze (FI) |
CAPOCHIANI |
ENRICO |
Medicina e Chirurgia |
Ematologia |
Responsabile Gruppo Oncologico Ematologie Spedali Riuniti |
Livorno (LI) |
CASTAMAN |
GIANCARLO |
Medicina e chirurgia |
Ematologia |
Direttore Struttura Complessa Malattie Emorragiche e della Coagulazione Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi |
Firenze (FI) |
DE CRISTOFARO |
RAIMONDO |
Medicina e chirurgia |
Ematologia |
Responsabile U.O. di Malattie Emorragiche e Trombotiche |
Roma (RM) |
OCCHINI |
UBALDO |
Medicina e chirurgia |
Ematologia |
Direttore U.O.S. Ematologia-Dipartimento Medicina Specialistica AUSL8 |
Arezzo (AR) |
PETRINI |
MARIO |
Medicina e chirurgia |
Ematologia |
Professore Ordinario di Ematologia, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Pisa |
Pisa (PI) |
PRISCO |
DOMENICO |
Medicina e chirurgia |
Medicina interna, Ematologia |
Direttore S.O.D.C. Medicina Interna Interdisciplinare |
Firenze (FI) |
SCALETTI |
CRISTINA |
Medicina e chirurgia |
Allergologia e immunologia clinica |
Ricercatrice confermata Medicina interna Dipartimento di Medicina |
Firenze (FI) |
SCAPPINI |
BARBARA |
Medicina e chirurgia |
Ematologia |
Dirigente medico Ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi |
Firenze (FI) |