IL PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE PER LE DONNE CON TUMORE DELLA MAMMELLA. 11^ EDIZIONE


Inizio: 04-09-2020 - Fine: 07-09-2020
Chiusura iscrizioni: 04-09-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Il tumore mammario è la forma di cancro più diffusa in Italia, ogni anno ne vengono diagnosticati oltre 47.500 casi.
È inoltre la principale causa di morte nelle donne in Italia e nel mondo.
Tuttavia, il tasso di mortalità del tumore mammario in Italia è andato diminuendo e questo si è verificato principalmente grazie ai progressi della terapia e alla capacità dello screening di individuare il tumore allo stadio iniziale.
Esiste tuttora una chiara esigenza insoddisfatta di nuove opzioni terapeutiche per le donne con tumore mammario localmente avanzato o metastatico dove le diverse linee di trattamento spesso non sono inquadrabili in un algoritmo terapeutico o linee guida condivise.
La disponibilità di nuovi farmaci per il trattamento del carcinoma mammario permette oggi di diversificare l'approccio terapeutico alla malattia e pone il problema di adottare una strategia terapeutica che consenta di utilizzare le diverse risorse rapportandole alle caratteristiche della paziente e della patologia.
Le nuove terapie biologiche consentono il trattamento del carcinoma mammario con efficacia e tollerabilità diverse rispetto alla chemioterapia e vanno analizzate e rapportate ai farmaci tradizionali ottimizzandone l'integrazione nell'armamentario terapeutico.
Il corso ha l'obiettivo di mettere a confronto l'esperienza degli oncologi impegnati nella pratica clinica del trattamento di prima linea nel Carcinoma Mammario, consentendo l'analisi di approcci diversificati e l'integrazione di diversi punti di vista.
Scheda Faculty
BIANCHINI | GIAMPAOLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Dipartimento di Oncologia medica H. San Raffaele | Milano (MI) |
BIGANZOLI | LAURA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Breast Center Dipartimento di Oncologia Ospedale di Prato | Prato (PO) |
BISAGNI | GIANCARLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile S.S. Coordinamento Breast Unit Integrata Arcispedale S.Maria Nuova | Reggio Emilia (RE) |
CONTE | PIERFRANCO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Oncologia medica 2 Istituto Oncologico Veneto | Padova (PD) |
CURIGLIANO | GIUSEPPE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Divisione Sviluppo Nuovi Farmaci per Terapie Innovative Istituto Europeo di Oncologia | Milano (MI) |
FRASSOLDATI | ANTONIO | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Direttore, Unità Complessa Oncologia Clinica, Azienda Ospedaliero Universitaria S.Anna | Ferrara (FE) |
FREZZA | GIOVANNI PIERO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Radioterapia | Direttore Unità Operativa di Radioterapia Ospedale Bellaria | Bologna (BO) |
GIANNI | LUCA | Medicina e chirurgia | Medicina interna, Oncologia | Direttore Dipartimento Oncologia Medica IRCCS Ospedale San Raffaele | Milano (MI) |
IOP | ALDO | Medicina e Chirurgia | Oncologia, Malattie dell'Apparato Respiratorio | Direttore della SOC di Oncologia della AAS2 Bassa Friulana-Isontina, Ospedali di Latisana, Palmanova, Monfalcone, Gorizia |
Gorizia (GO) |
MORGANTI | ALESSIO GIUSEPPE | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Direttore Responsabile Unita' Operativa Radioterapia Policlinico S. Orsola-Malpighi | Bologna (BO) |
MUSOLINO | ANTONINO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile Programma Breast Unit ASL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
PRONZATO | PAOLO | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Direttore UO di Oncologia Medica - IRCCS AOU San Martino | Genova (GE) |
TAFFURELLI | MARIO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Direttore Unità Operativa di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi |
Bologna (BO) |
ZAMAGNI | CLAUDIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura Semplice Dipartimentale Oncologia Medica Addarii Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi | Bologna (BO) |
ZAMBELLI | ALBERTO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Azienda Ospedaliera Spedali Riuniti di Bergamo | Bergamo (BG) |
Programma scientifico
RESPINSABILE SCIENTIFICO:
C. Zamagni - Oncologia Medica Addarii
Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi
Presidenti: C. Zamagni, G.P. Frezza, A.G. Morganti, M. Taffurelli
Ore 9.00 Introduzione C. Zamagni (Bologna)
1^ sessione: Aggiornamenti terapeutici 2020 e nuove prospettive: fase
adiuvante/neoadiuvante
Moderatori: A. Frassoldati (Ferrara), A. Iop (Gorizia, Palmanova)
9.30-10.00
Malattia HER2 positiva L. Gianni (Milano)
10.00-10.30
Malattia triplo-negativa P. Conte (Padova)
10.30-11.00
Malattia RE (recettori per gli estrogeni) positiva /HER2 (Human epidermal growth factor receptor
2) negativa L. Biganzoli (Prato)
11.00-11.20
Ruolo di Oncotype Dx: A. Zambelli (Bergamo)
11.20-11.30 Coffee break
2^ sessione : Aggiornamenti terapeutici 2020 e nuove prospettive: la malattia metastatica
Moderatori: G. Bisagni (Reggio Emilia), A. Musolino (Parma)
11.30-12.00
Malattia HER2 (Human epidermal growth factor receptor 2) positiva G. Bianchini (Milano)
12.00-12.30
Malattia triplo-negativa G. Curigliano (Milano)
12.30-13.00
Malattia RE (recettori per gli estrogeni) positiva/HER2 (Human epidermal growth factor receptor
2) negativa P. Pronzato (Genova)
Ore 13.00 chiusura dei lavori