CARCINOMA VESCICALE: DALLA GESTIONE CLINICA ALLA CREAZIONE DI UN PDTA EFFICACE


Inizio: 24-03-2023 - Fine: 27-03-2023
Chiusura iscrizioni: 24-03-2023
Formazione residenziale - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Endocrinologia
Genetica medica
Medicina interna
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Descrizione
Scheda del corso
L’immunoterapia rappresenta l’attuale rivoluzione nella gestione dei tumori uroteliali come dimostrato dai risultati ottenuti da numerosi trial nel trattamento delle diverse fasi di malattia. Il corso ha l’obiettivo di analizzare l’innovazione terapeutica introdotta con i nuovi farmaci immunoterapici, con maggiore focus sulle neoplasie uroteliali metastatiche. Verranno, inoltre, discussi i principali elementi chiave per la corretta gestione del paziente e degli effetti collaterali ed anche la necessità della creazione di un percorso diagnostico e terapeutico che, partendo dalle fasi di malattia iniziale, fino a quelle della malattia metastatica, definisca e puntualizzi quanto dovrebbe essere garantito ai pazienti, al fine di ottenere i migliori risultati terapeutici.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BONA | ELEONORA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Unità Cure Palliative Azienda USL Toscana nord ovest | Portoferraio (LI) |
DE MARIA | MAURIZIO | Medicina e chirurgia | Urologia | Direttore Unità Operativa Urologia Azienda USL Toscana nord ovest, Spedali Runiti di Livorno | Livorno (LI) |
GALLI | LUCA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana | Pisa (PI) |
MANFREDI | FIORELLA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Medico frequentatore U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana |
Pisa (PI) |
POMARA | GIORGIO | Medicina e chirurgia | Urologia | Responsabile U.O. Urologia 2 - Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana | Pisa (PI) |
SALFI | ALESSIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Medico in Formazione Specialistica in Oncologia Medica · Università degli studi di Pisa | Pisa (PI) |
SAMMARCO | ENRICO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Medico frequentatore U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana |
Pisa (PI) |
TIBALDI | CARMELO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico dell'Azienda Toscana Nord Ovest ospedale di Lucca | Lucca (LU) |
ZUCCHI | ALESSANDRO | Medicina e chirurgia | Urologia | Professore Associato di Urologia Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana | Pisa (PI) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
14.20-14.30 Introduzione (L. Galli, E. Bona)
14.30-14.50 Diagnosi e trattamento della malattia superficiale (A. Zucchi)
14.50-15.10 La chirurgia open e quella robot-assistita: un confronto impari? (M. De Maria)
15.10-15.30 Il trattamento Neoadiuvante ed Adiuvante: indicazioni e limiti (C. Tibaldi)
15.30-16.00 Coffee-break
16.00-16.20 La malattia metastatica: prima linea ed oltre (F. Manfredi)
16.20-16.40 Il ruolo del mantenimento nel trattamento di prima linea del carcinoma vescicale (E. Sammarco)
16.40-17.10 Le neoplasie dell’alta via escretrice: una diversa malattia e un approccio diverso? (A. Salfi)
17.10-17.30 Il PDTA per il carcinoma uroteliale: un sogno che è diventato realtà (G. Pomara)
17.30-18.00 Discussione collegiale sui temi trattati
18.00-18.30 Take home message e chiusura corso