IL TEAM MULTIDISCIPLINARE DEL PDTA MAMMELLA: I DIVERSI PUNTI DI VISTA

Inizio: 09-03-2023 - Fine: 12-03-2023
Chiusura iscrizioni: 09-03-2023
Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0
Ore previste: 4.00 – Stato corso:
Descrizione
Scheda del corso
Il carcinoma mammario è la neoplasia più frequente nella donna e la prima causa di morte per cancro nella donna (rispettivamente con 54.976 nuove diagnosi e 12300 decessi stimati nel 2020). Un numero fortunatamente decrescente di pazienti presenterà purtroppo una recidiva della malattia o una malattia avanzata alla prima diagnosi. In Italia ogni anno vengono diagnosticati circa 14.000 nuovi casi di tumore al seno metastatico, di questi 3400 risultano metastatici alla prima diagnosi mentre sono circa 10.600 i tumori già diagnosticati nell’arco di 10 anni precedenti. L’obiettivo del convegno è condividere il PDTA di riferimento garantendo alle pazienti affette da tumori della mammella una rapida presa in carico e un trattamento ottimale secondo le linee guida condivise, attraverso un approccio multidisciplinare integrato e omogeneo in tutto il territorio. Ciò al fine di garantire procedure e prestazioni appropriate, per un risultato efficace ed efficiente, avente come ricaduta una migliore sopravvivenza e qualità della vita dei pazienti.
L’evento è rivolto a tutti gli operatori sanitari coinvolti nel percorso diagnostico terapeutico ed assistenziale per le pazienti mammella.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BARBIERI | ELENA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico s.c. Oncologia Medica presso Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
BARBOLINI | MONICA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Assegnista di ricerca Oncologia Medica Università di Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
CANOSSI | BARBARA | Medicina e chirurgia | Radiodiagnostica | Dirigente medico Struttura Complessa di Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
CHECCHI | ELEONORA | Scienze infermieristiche | Scienze infermieristiche | Case manager Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
CORTESI | LAURA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia presso Università Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
DE SANTIS | GIORGIO | Medicina e chirurgia | Chirurgia, Ortopedia | Professore Ordinario Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica - Direttore Scuola di specializzazione Chirurgia plastica e ricostruttiva Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
DOMINICI | MASSIMO | Medicina e chirurgia | Ematologia | Direttore Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
LA MARCA | ANTONIO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e ostetricia | Professore Associato Ginecologia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
LOHR | FRANK | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Direttore U.O. Radioterapia oncologica Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
MEDURI | BRUNO | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Dirigente medico U.O. Radioterapia oncologica Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
MOSCETTI | LUCA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Day Hospital Oncologico, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
NEVIANI | FRANCESCA | Medicina e chirurgia | Geriatria | Responsabile Centro disturbi cognitivi e demenze, USL Modena | Modena (MO) |
OMARINI | CLAUDIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico Breast Unit Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
PAPI | SIMONA | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Dirigente medico Chirurgia Oncologica Senologica Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
PIACENTINI | FEDERICO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Professore Associato Oncologia Medica Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto Università di Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
RAZZABONI | ELISABETTA | Psicologia | Psicologia Generale e Clinica | Contrattista Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
TAZZIOLI | GIOVANNI | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Direttore Struttura Semplice di Senologia Azienda Ospedaliero-Universitaria del Policlinico di Modena | Modena (MO) |
TOSS | ANGELA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Assegnista di ricerca Oncologia Medica Università di Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
ZUNARELLI | ELENA | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica, Oncologia | Coordinamento delle attività di Diagnosi e studio della neuropatologia dell'età pediatrica ed adulta Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
Programma scientifico
13:15 Introduzione: Giorgio De Santis, Massimo Dominici, Frank Lohr, Giovanni Tazzioli
13:30 Il trattamento neoadiuvante
13.30 Quando? Come? Perché? –Federico Piacentini
13.40 L’imaging senologico – Barbara Canossi
13.50 Discussione sui temi trattati
14:20 Chirurgia del tumore della mammella
14.20 Implicazioni della genetica oncologica – Laura Cortesi
14.30 La chirurgia del cavo ascellare – Simona Papi
14.40 Il valore dello stato linfonodale: implicazioni per la terapia adiuvante - Luca Moscetti
14.50 Discussione sui temi trattati
15:20 Residuo di malattia: implicazioni pratiche
15.20 Il ruolo dell’anatomo-patologo – Elena Zunarelli
15.30 L’oncologo chiede al patologo – Angela Toss
15.40 Residuo di malattia e radioterapia: quale outcome? –Bruno Meduri
15.50 Discussione sui temi trattati
16:20 Focus sulla paziente in pre-menopausa
16.20 Standard di cura nel setting adiuvante e metastatico – Claudia Omarini
16.30 Implicazioni sulla fertilità e sui sintomi indotti da trattamento –Antonio La Marca
16.40 Trattamento chirurgico del linfedema – Giorgio De Santis
16.50 Discussione sui temi trattati
17:20 ROUND TABLE Integrazione tra professionisti nel PDTA mammella: l’attività
infermieristica a supporto delle donne in terapia per neoplasia mammaria.
Elena Barbieri, Monica Barbolini, Elisabetta Razzaboni, Elenora Checchi, Francesca Neviani
18.00 Chiusura