RENAL CANCER THINK TANK 2023


Inizio: 17-03-2023 - Fine: 18-12-2023
Chiusura iscrizioni: 15-12-2023
Formazione a distanza - Crediti ECM: 30.0
Ore previste: 20.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Endocrinologia
Genetica medica
Medicina interna
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Al fine del conseguimento dei crediti ECM, il corso si considererà concluso dopo la 10° giornata programmata per il 15 dicembre 2023.
Pertanto i questionari saranno disponibili a partire dal 15 dicembre 2023 fino alle ore 23:00 del 18 dicembre 2023.
Scheda del corso
Il carcinoma del rene è uno dei principali tumori urologici ed è caratterizzato da un continuo incremento dell’incidenza. Negli ultimi anni si è assistito ad una aumentata disponibilità di farmaci biologici con dimostrata efficacia antitumorale e si è riusciti a stratificare i pazienti in base al rischio biologico di ricaduta. Il continuo progresso della tecnologia applicata alla medicina, anche per quanto riguarda le nuove tecniche di diagnosi e le procedure chirurgiche, ha causato un notevole miglioramento della sopravvivenza a lungo termine, nonostante il carcinoma renale sia una tra le più aggressive neoplasie urologiche.
Molto c’è da approfondire, in un ambito multidisciplinare, per ciò che concerne il trattamento del carcinoma renale.
Per questo motivo il corso è strutturato su una serie di incontri che approfondiranno, di volta in volta, un singolo aspetto della gestione di questa patologia. Ogni aspetto verrà trattato sia nella teoria sia nella pratica clinica, per un approfondimento globale ed efficace su questa patologia.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BIMBATTI | DAVIDE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O.C. Oncologia 1 Istituto Oncologico Veneto | Padova (PD) |
BRACARDA | SERGIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria | Terni (TR) |
BRUNELLI | MATTEO | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Dirigente Medico Uropatologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona | Verona (VR) |
CICCARESE | CHIARA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Medico frequentatore U.O. Oncologia Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS Università Cattolica del Sacro Cuore | Roma (RM) |
D'AGOSTINO | ELISA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Medico frequentatore Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
DEL RE | MARZIA | Farmacia | Biochimica clinica | Dirigente Farmacista U.O. Farmacologia Clinica e Farmacogenetica, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana | Pisa (PI) |
GUIDA | ANNALISA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Struttura complessa Oncologia medica e traslazionale Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni | Terni (TR) |
IACOVELLI | ROBERTO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli | Roma (RM) |
MARUZZO | MARCO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia 1 Istituto Oncologico Veneto | Padova (PD) |
MASINI | CRISTINA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Arcispedale Santa Maria Nuova | Reggio Emilia (RE) |
OLTRECOLLI | MARCO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Medico frequentatore Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
PIPITONE | STEFANIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
PIROLA | MARTA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Medico frequentatore Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
PORTA | CAMILLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O.C. Oncologia Policlinico di Bari | Bari (BA) |
PROCOPIO | GIUSEPPE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori, Milano | Milano (MI) |
RIVOLTINI | LICIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile Struttura semplice Immunoterapia dei Tumori Umani Istituto Nazionale per la Cura dei Tumori (MI) | Milano (MI) |
SABBATINI | ROBERTO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Ematologia | Direttore Gruppo Uro-Ginecologia Divisione di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena |
Modena (MO) |
VERZONI | ELENA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Istituto Nazionale Tumori Milano | Milano (MI) |
VITALE | MARIA GIUSEPPA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
17 Marzo 2023
1° Le Caratteristiche istopatologiche e il profilo molecolare del carcinoma renale impattano sulla scelta terapeutica?
Moderatore: R. Sabbatini
14:30 Caso Clinico come spunto sia della lettura che della discussione M. Oltrecolli
14:40 Come le caratteristiche istopatologiche e profilo molecolare del tumore del rene possono orientare la scelta terapeutica? M. Brunelli
15:00 Sessione Interattiva di discussione con i partecipanti sui temi trattati: R. Sabbatini, M. Brunelli
16:00 Take home messages: R. Sabbatini, M. Brunelli
16:30 Conclusione
28 Aprile 2023
2° Le associazioni immunoterapiche nel trattamento del carcinoma renale:
Moderatore: R. Sabbatini
14:30 Caso Clinico come spunto sia della lettura che della discussione M. Pirola
14:40 Le associazioni immunoterapiche nel trattamento del carcinoma renale: quale impatto sul “tumor immune microenvironment” L. Rivoltini
15:00 Sessione Interattiva di discussione con i partecipanti sui temi trattati: R. Sabbatini, Lucia Rivoltini
16:00 Take home messages: R. Sabbatini, L. Rivoltini
16:30 Conclusione
26 Maggio 2023
3° Il trattamento adiuvante nel tumore del rene: evidenze e impatto sulla sequenza terapeutica
Moderatore: R. Sabbatini
14:30 Caso Clinico come spunto sia della lettura che della discussione E. D’Agostino
14:40 Il trattamento adiuvante nel tumore del rene C. Porta
15:00 Sessione Interattiva di discussione con i partecipanti sui temi trattati: R. Sabbatini, C. Porta
16:00 Take home messages: R. Sabbatini, C. Porta
16:30 Conclusione
9 Giugno 2023
4° La terapia di prima linea nel tumore del rene metastatico rischio favorevole: monoterapia verso terapie di combinazione
Moderatore: M.G. Vitale
14:30 Caso Clinico come spunto sia della lettura che della discussione M. Oltrecolli
14:40 Evidenze scientifiche a favore della monoterapia C. Masini
15:00 Evidenze scientifiche a favore delle terapie di combinazione C. Ciccarese confermato
15:20 Sessione Interattiva di discussione con i partecipanti sui temi trattati: M.G. Vitale, C. Masini, M. Maruzzo
16:00 Take home messages: M.G. Vitale, Cristina Masini, M. Maruzzo
16:30 Conclusione
23 Giugno 2023
5° La terapia di prima linea nel tumore del rene metastatico intermedio-sfavorevole: IO-IO verso IO-TKi. E la monoterapia?
Moderatore: R. Sabbatini
14:30 Caso Clinico come spunto sia della lettura che della discussione M. Pirola
14:40 Evidenze scientifiche a favore della combinazione IO-IO M. Maruzzo
15:00 Evidenze scientifiche a favore della combinazione IO-TKi A. Guida
15:20 Sessione Interattiva di discussione con i partecipanti sui temi trattati: R. Sabbatini, R. Iacovelli, A. Guida
16:00 Take home messages: R. Sabbatini, R. Iacovelli, A. Guida
16:30 Conclusione
15 Settembre 2023
6° La terapia di prima linea nel tumore del rene metastatico nella malattia bulky sintomatica e nell’istotipo sarcomatoide: IO-IO verso IO-TKi
Moderatore: M.G. Vitale
14:30 Caso Clinico come spunto sia della lettura che della discussione E. D’Agostino
14:40 Evidenze scientifiche a favore della combinazione IO-IO D. Bimbatti
15:00 Evidenze scientifiche a favore della combinazione IO-TKi E. Verzoni
15:20 Sessione Interattiva di discussione con i partecipanti sui temi trattati: M.G. Vitale, E. Verzoni, D. Bimbatti
16:00 Take home messages: M.G. Vitale, E. Verzoni, D. Bimbatti
16:30 Conclusione
06 Ottobre 2023
7° La terapia di prima linea nel tumore del rene metastatico non a cellule chiare: quale terapia
Moderatore: R. Sabbatini
14:30 Caso Clinico come spunto sia della lettura che della discussione M. Oltrecolli
14:40 Evidenze scientifiche a favore della monoterapia S. Pipitone
15:00 Evidenze scientifiche a favore della terapia di combinazione R. Iacovelli
15:20 Sessione Interattiva di discussione con i partecipanti sui temi trattati: R. Sabbatini, S. Pipitone, R. Iacovelli
16:00 Take home messages: R. Sabbatini, S. Pipitone, R. Iacovelli
16:30 Conclusione
27 Ottobre 2023
8° Nel 2023, si può parlare di sequenza terapeutica nel tumore del rene metastatico?
Moderatore: R. Sabbatini
14:30 Caso Clinico come spunto sia della lettura che della discussione M. Pirola
14:40 Le sequenze terapeutiche nell’anno 2023 S. Bracarda
15:00 Sessione Interattiva di discussione con i partecipanti sui temi trattati: R. Sabbatini, S. Bracarda
16:00 Take home messages: R. Sabbatini, S. Bracarda
16:30 Conclusione
24 Novembre 2023
9° Può la farmacologia orientare la scelta terapeutica del carcinoma renale metastatico?
Moderatore: R. Sabbatini
14:30 Caso Clinico come spunto sia della lettura che della discussione E. D’Agostino
14:40 L’apporto della farmacologia nella strategia terapeutica M. del Re
15:00 Sessione Interattiva di discussione con i partecipanti sui temi trattati: R. Sabbatini, M. del Re
16:00 Take home messages: R. Sabbatini, M. del Re
16:30 Conclusione
15 Dicembre 2023
10° Impatto degli eventi avversi nella strategia terapeutica del carcinoma renale
Moderatore: R. Sabbatini
14:30 Caso Clinico come spunto sia della lettura che della discussione M. Oltrecolli
14:40 Impatto degli eventi avversi immuno-relati nella strategia terapeutica del carcinoma renale G.Procopio
15:00 Sessione Interattiva di discussione con i partecipanti sui temi trattati: R. Sabbatini, G.Procopio
16:00 Take home messages: R. Sabbatini, G. Procopio
16:30 Conclusione