HIGHLIGHTS SULLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE: OVAIO, ENDOMETRIO E CERVICE UTERINA


Inizio: 21-03-2023 - Fine: 24-03-2023
Chiusura iscrizioni: 21-03-2023
Formazione residenziale - Crediti ECM: 7.0
Ore previste: 7.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Al centro dell’incontro i temi sempre più attuali delle neoplasie ginecologiche e soprattutto dell’approccio multi e interdisciplinare della loro diagnosi e cura. Verranno illustrati e discussi alcuni argomenti di attualità e dibattuti nella letteratura scientifica più recente sui tumori ginecologici, sia organizzativo- gestionali sia clinici, dalla genetica alla biologia molecolare, alla anatomia patologica, dalla chirurgia alle terapie adiuvanti nelle principali neoplasie ginecologiche. Verrà proposta una analisi critica e condivisa delle novità della letteratura internazionale, con particolare attenzione a quella sulle neoplasie dell’ovaio, dell’endometrio e della cervice. Con il confronto e lo scambio di informazioni si punta ad unire questa visione critica delle novità terapeutiche e conoscitive ad una esposizione sistematica delle strategie terapeutiche esistenti. L’evento rappresenta un momento di condivisione e di confronto, nello sforzo continuo di migliorare la pratica clinica quotidiana, discutendo le novità della ricerca e la condivisione delle proprie esperienze. L’obiettivo di questo convegno è quello di indicare un corretto approccio diagnostico alle neoplasie ginecologiche proponendo allo stesso tempo un aggiornamento sulle possibilità terapeutiche più recenti.
Verranno illustrati gli ultimi progressi registrati soprattutto grazie al miglioramento delle tecniche chirurgiche e all’introduzione di farmaci in campo genetico, biologico-molecolare circa la comprensione dei meccanismi che governano l’insorgenza della patologia tumorale ovarica e l’utilizzo di nuove classi di farmaci intelligenti in grado di colpirli selettivamente realizzando in tal modo l’obiettivo di una terapia personalizzata e rispettosa della qualità di vita delle pazienti.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
ALIBERTI | CAMILLO | Medicina e chirurgia | Radiodiagnostica | Direttore Dipartimento Radiologia Ospedale P. Pederzoli | Peschiera del Garda (VR) |
ARTIOLI | GRAZIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O.C. Oncologia Ematologia Oncologica ULSS3 Serenissima Distretto di Mirano - Dolo - Ospedale di Mirano | Mirano (VE) |
BAIOCCHI | CRISTINA | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Direttore Unità Operativa Complessa Radioterapia Oncologica Azienda ULSS 6 | Vicenza (VI) |
BORGATO | LUCIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia ULSS 8 Berica Ospedale di Vicenza | Vicenza (VI) |
CALDARA | ALESSIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Ospedale Santa Chiara | Trento (TN) |
CERNUSCO | NUNZIA LUNA VALENTINA |
Medicina e chirurgia | Radioterapia | Dirigente medico Radioterapia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona |
Verona (VR) |
DE IACO | PIERANDREA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale Oncologia Ginecologica Policlinico S. Orsola-Malpighi | Bologna (BO) |
DE VIVO | ROCCO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia Medica, Ospedale S. Bortolo | Vicenza (VI) |
FRANCHI | MASSIMO PIERGIUSEPPE | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Professore Ordinario - Direttore U.O.C. Ginecologia e Ostetricia - Direttore Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Azienda Ospedaliero Universitaria Integrata di Verona | Verona (VR) |
GIUDICI | SILVIA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Dirigente medico U.O.C. Ginecologia e Ostetricia A.O.U.I. di Verona | Verona (VR) |
GORI | SILVIA | Scienze biologiche | Scienze biologiche | Dirigente biologo U.O.C. Immunologia e diagnostica molecolare oncologica Istituto Oncologico Veneto | Padova (PD) |
GUERRIERO | ANGELA | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Dirigente medico U.O.C. Anatomia Patologica, ULSS 9 | Treviso (TV) |
LO RE | ANTONINO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Direttore U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale Pederzoli | Peschiera del Garda (VR) |
MANGILI | GIORGIA | Medicina e chirurgia | Oncologia, Ginecologia e Ostetricia | Responsabile Unità funzionale di Oncologia ginecologica medica e Day Hospital Dipartimento Materno Infantile Ospedale San Raffaele | Milano (MI) |
MARTIGNONI | GUIDO | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Professore associato Anatomia Patologica Università di Verona | Verona (VR) |
ODICINO | FRANCO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Direttore U.O. Ostetricia e Ginecologia 2 Spedali Civili di Brescia | Brescia (BS) |
PASTORELLI | DAVIDE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O. Oncologia clinica Ospedale P. Pederzoli | Peschiera del Garda (VR) |
PISANO | CARMELA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico Unità Operativa Oncologia Medica Uro-Ginecologica Istituto Tumori di Napoli | Napoli (NA) |
RASPAGLIESI | FRANCESCO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia, Oncologia | Direttore U.O. Oncologia Ginecologica Istituto Nazionale dei Tumori | Milano (MI) |
ROMANO | FEDERICO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Dirigente medico UOC Ostetricia e Ginecologia IRCCS Burlo Garofolo | Busto Garolfo (MI) |
SALUTARI | VANDA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Dirigente Medico UOC Ginecologia e ostetricia Policlinico Gemelli | Roma (RM) |
SANFILIPPO | GIOVANNA ROBERTA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Struttura Complessa Oncologia Medica 2 - Tumori Mesenchimali dell'Adulto e Tumori Rari Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori | Milano (MI) |
STEINKASSERER | MARTIN | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Direttore Struttura Complessa Ginecologia ed Ostetricia - Comprensorio sanitario di Bolzano, Ospedale di Bolzano | Bolzano (BZ) |
TOGNON | GERMANA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Dirigente medico U.O. Ginecologia e Ostetricia, ASST Spedali Civili | Brescia (BS) |
TONELLO | MARCO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Dirigente medico Unità operativa: UOC Chirurgia oncologica delle vie digestive Istituto Oncologico Veneto | Padova (PD) |
UCCELLA | STEFANO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Professore Associato Clinica Ostetrica e Ginecologica, Università di Verona, Italia – Ospedale Borgo Trento, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona |
Verona (VR) |
ZANNONI | GIAN FRANCO | Medicina e Chirurgia | Anatomia Patologica | Dirigente Medico Istologia e Citodiagnosi (UOC) Policlinico Gemelli Roma | Roma (RM) |
Programma scientifico
9.15 Introduzione Davide Pastorelli
I SESSIONE - TUMORI DELL’OVAIO
Presidente: Massimo Franchi
Moderatori: Antonino Lo Re, Guido Martignoni
10.00 Caratterizzazione patologica delle neoplasie ovariche: implicazioni prognostiche Gian Franco Zannoni
10.15 TAC postoperatoria come fattore prognostico nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato Camillo Aliberti
10.45 Chirurgia del carcinoma ovarico controversie Stefano Uccella
11.00 La conservazione della fertilità Giorgia Mangili
11.15 Trattamento di I linea Grazia Artioli
11.30 Trattamento di II linea Lucia Borgato
11.45 Ruolo dell’immunoterapia Carmela Pisano
12.00 Trattamento chemioterapico intraperitoneale nella carcinosi ovarica (HIPEC e PIPAC) Marco Tonello
12.30 Lettura Magistrale: Evoluzione delle tecniche chirurgiche in oncologia ginecologica Pierandrea De Iaco
13.00 Discussione sui temi trattati
13.30 Lunch
II SESSIONE - TUMORI DELL’ENDOMETRIO
Moderatori: Silvia Giudici Federico Romano
14.30 Profilo molecolare e utilizzo clinico Angela Guerriero
14.45 La stadiazione patologica/chirurgica ottimale Francesco Raspagliesi
15.00 I trattamenti post- operatori delle neoplasie epiteliali Alessia Caldara
15.15 Trattamento delle neoplasie mesenchimali Roberta Giovanna Sanfilippo
15.30 Trattamento radiante Nunzia Luna Valentina Cernusco
15.45 Trattamento con immunoterapia e TKI nella malattia metastatica Vanda Salutari
16.00 Discussione sui temi trattati