UPDATE ON GASTROESOPHAGEAL CANCER: TRANSLATING NOVELS CONCEPTS INTO CLINICAL PRACTICE


Inizio: 24-02-2023 - Fine: 27-02-2023
Chiusura iscrizioni: 24-02-2023
Formazione residenziale - Crediti ECM: 5.0
Ore previste: 5.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Gastroenterologia
Genetica medica
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Dietista:
Dietista
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Il carcinoma gastroesofageo costituisce un importante problema sanitario globale, rappresentando oggi giorno la 3° causa di morte cancro-relata nel mondo. Tuttavia, negli anni recenti abbiamo assistito a progressi incrementali ma costanti nella ricerca in questo ambito che si sono tradotti in miglioramento dell’outcome dei nostri pazienti.
Nella patologia esofagea, stanno emergendo nuove evidenze sul ruolo del trattamento adiuvante dopo un approccio chemio-radioterapico preoperatorio stimolando il confronto all’interno dei gruppi multidisciplinari nella scelta del miglior iter terapeutico anche per i pazienti con adenocarcinoma. Nella neoplasia gastrica resecabile, i dati dello studio FLOT4 sbaragliano più’ di 10 anni di immobilità in questo setting, eleggendo il regime FLOT come nuovo standard of care, capace di incrementare di circa il 10% il tasso di guarigione.
Nella malattia avanzata per entrambe le istologie (adenocarcinoma e carcinoma squamocellulare), dove l’efficacia dell’immunoterapia era in passato limitata ai pazienti con instabilità microsatellitare, finalmente sembrano esserci dati interessanti anche nel trattamento di prima linea con l’avvento di combinazioni chemio-immunoterapiche. Si allarga inoltre sempre di più il ventaglio di opzioni “beyond first-line” con un numero crescente di farmaci che ha mostrato efficacia in seconda e terza linea, candidando un numero sempre maggiore di pazienti a procedere lungo un “continuum of care”, già realtà per altre neoplasie gastrointestinali.
Accanto a questi traguardi clinici, il mondo della ricerca traslazionale è in continuo fermento. La sfida risiede infatti nell’identificare nuovi bersagli terapeutici, ma anche biomarkers in grado di rendere sempre più’ preciso e personalizzato il trattamento. Nuovi e promettenti strumenti come i PDX models, la biopsia liquida e lo studio delle interazioni tra tumore e stroma procedono proprio in questa direzione.
L’obiettivo di questo evento è quello di fornire un update sullo stato dell’arte nella gestione del carcinoma gastro-esofageo e di passare in rassegna le promesse e le sfide che attendono la ricerca nei prossimi anni.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
CARANDINA | ILARIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Incarico libero-professionale U.O. Oncologia Medica Ospedale S.Anna | Ferrara (FE) |
DAMATO | ANGELA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Medica IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova |
Reggio Emilia (RE) |
DOMINICI | MASSIMO | Medicina e chirurgia | Ematologia | Direttore Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
FRASSINETI | GIOVANNI LUCA PAOLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile del Gruppo di patologia Gastroenterico Istituto Scientifico Romagnolo Per lo studio e la Cura dei Tumori |
Meldola (FC) |
GIORDANO | SILVIA | Scienze biologiche | Ematologia | Professore ordinario Istologia Università degli Studi di Torino | Torino (TO) |
LEONARDI | FRANCESCO | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Direttore del Dipartimento Medico generale e specialistico e della struttura complessa Oncologia medica, direttore f.f. di Ematologia e CTMO Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
LOHR | FRANK | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Direttore UO Radioterapia oncologica del Policlinico di Modena (MO) | Modena (MO) |
LUPPI | GABRIELE | Medicina e chirurgia | Ematologia, Oncologia | Responsabile Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
MAESTRI | ANTONIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O.C. Oncologia e Hospice ASL di Imola | Imola (BO) |
MEDURI | BRUNO | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Dirigente medico U.O. Radioterapia oncologica Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
PIETRANTONIO | FILIPPO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Struttura Complessa Oncologia Medica 1 Istituto Nazionale Tumori | Milano (MI) |
PINTO | CARMINE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura Complessa di Oncologia Arcispedale Santa Maria Nuova | Reggio Emilia (RE) |
RIHAWI | KARIM | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O.C. Oncologia Medica. – Ardizzoni- IRCCS Azienda. Ospedaliero-Universitaria Policlinico Sant'Orsola-Malpighi | Bologna (BO) |
ROSSI | MADDALENA | Chimica e Tecnologia Farmaceutica | Biocatalisi Applicata e Fermentazioni Industriali | Professore Ordinario Chimica e biotecnologia delle fermentazioni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Modena e Reggio Emilia |
Modena (MO) |
SALATI | MASSIMILIANO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Ricercatore universitario Oncologia Università di Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
SANTANGELO | CLAUDIA | Rappressentante associazione pazienti | Rappressentante associazione pazienti | Presidente Associazione pazienti Vivere senza stomaco si può | Ferrara (FE) |
SPALLANZANI | ANDREA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico S.C. Oncologia Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico Modena | Modena (MO) |
TAMBERI | STEFANO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O. Oncologia Ospedale degli Infermi | Faenza (RA) |
TASSINARI | DAVIDE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Unità Operativa Terapia Antalgica e Cure Palliative-Hospice Ospedale “Infermi” | Rimini (RN) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
ESOPHAGEAL CANCER: STATE OF THE ART
Co-chairs: Carmine Pinto, Frank Lohr
9.40-10.10 Resectable GEA and esophageal adenocarcinoma:
PRO Neoadjuvant chemoradiotherapy Bruno Meduri
PRO Perioperative chemotherapy Francesco Leonardi
10.10-10.25 Advanced disease: evolving standards and the new concept of treatment sequencing Karim Rihawi
10.25-10.45 Discussion ono session topics
10.45-11.05 COFFEE BREAK
GASTRIC CANCER: STATE OF THE ART
Co-chairs: Antonio Maestri, Stefano Tamberi
11.05-11.20 Resectable disease: from ECX to FLOT and beyond. Angela Damato
11.20-11.35 Advanced disease: how immunotherapy will change the paradigm in first line? Ilaria Carandina
11.35-11.50 Advanced disease: the continuum of care Andrea Spallanzani
11.50-12.10 Discussion on session topics
12.10-12.40 Next generation clinical trials in GEA Filippo Pietrantonio
12.40-13.40 LUNCH
SIMULTANEOUS CARE: EARLY PALLIATIVE CARE AND PATIENTS’ PERSPECTIVES
Co-chairs: Massimo Dominici, Luca Frassineti
13.40-14.00 Early palliative care Davide Tassinari
14.00-14.20 The point of view of patients Claudia Santangelo
PRECISION AND PERSONALIZED MEDICINE IN GEJ CANCER: FROM THE LAB TO THE CLINIC
Co-chairs: Massimo Dominici, Luca Frassineti
14.20-14.40 How pre-clinical platforms can shape precision medicine in GEA? Silvia Giordano
14.40-15.00 Helicobacter pylori infection, the gastric microbiome and gastric cancer Maddalena Rossi
15.00-15.20 Liquid biopsy in GEA Massimiliano Salati
15.20-15.40 Discussion session topics
15.40-16.00 Take home message and conclusions Massimiliano Salati, Andrea Spallanzani