TREATMENT OF METASTATIC BREAST CANCER: ADVANCES IN 2023


Inizio: 17-02-2023 - Fine: 20-02-2023
Chiusura iscrizioni: 17-02-2023
Formazione residenziale - Crediti ECM: 6.0
Ore previste: 6.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Il carcinoma mammario è la neoplasia più frequente nella donna e la prima causa di morte per cancro nella donna (rispettivamente con 54.976 nuove diagnosi e 12300 decessi stimati nel 2020). Un numero fortunatamente decrescente di pazienti presenterà purtroppo una recidiva della malattia o una malattia avanzata alla prima diagnosi. In Italia ogni anno vengono diagnosticati circa 14.000 nuovi casi di tumore al seno metastatico, di questi 3400 risultano metastatici alla prima diagnosi mentre sono circa 10.600 i tumori già diagnosticati nell’arco di 10 anni precedenti. Anche se la sopravvivenza delle pazienti con neoplasia mammaria metastatica è oggi migliorata grazie ai progressi diagnostico-terapeutici, alla disponibilità di nuovi farmaci, alle migliori terapie di supporto e all’approccio multidisciplinare, il tumore della mammella metastatico rimane ad oggi una malattia curabile ma non guaribile.
Grazie ai molti progressi fatti sia con la diagnosi precoce, tramite lo screening mammografico, sia con nuove terapie sempre più mirate ed efficaci, oggi il 90% delle pazienti con carcinoma della mammella è vivo a cinque anni dalla diagnosi e l'84% a dieci anni, eppure il carcinoma mammario resta la prima causa di morte per tumore fra le italiane.
L’evento ha l’obiettivo di fare il punto sulle opzioni di trattamento delle neoplasie della mammella metastatiche per consentire al clinico di orientarsi meglio fra le opzioni disponibili per il trattamento.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
ANDRE' | FABRICE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Director of Research, Gustave Roussy Cancer Center Head, Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale Unit U981 Professor, Department of Medical Oncology Institut Gustave Roussy |
Villejuif (FR) |
BIANCHINI | GIAMPAOLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile Patologia oncologica della mammella Dipartimento di Oncologia medica IRCCS Ospedale San Raffaele | Milano (MI) |
BLANDINO | GIOVANNI | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O.S.D. Oncogenomica ed Epigenetica Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Regina Elena | Roma (RM) |
CILIBERTO | GENNARO | Medicina e chirurgia | Biologia Molecolare | Professore Ordinario di Biologia Molecolare, Università "Magna Graecia" di Catanzaro e Direttore Scientifico IRCCS Istituto Nazionale Tumori "Regina Elena" Roma | Roma (RM) |
CONTE | PIERFRANCO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O. Oncologia medica 2 Istituto Oncologico Veneto | Padova (PD) |
CORTESI | LAURA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia presso Università Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
CURIGLIANO | GIUSEPPE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Divisione Sviluppo Nuovi Farmaci per Terapie Innovative Istituto Europeo di Oncologia | Milano (MI) |
DE MARIA MARCHIANO | RUGGERO | Medicina e chirurgia | Endocrinologia | Direttore del Dipartimento di Ematologia,Oncologia e Medicina Molecolare, Istituto Superiore di Sanità |
Roma ( RM) |
DEL MASTRO | LUCIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura Semplice Sviluppo Terapie Innovative IRCCS AOU San Martino –IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro | Genova (GE) |
FANCIULLI | MAURIZIO | Scienze biologiche | Patologia clinica | Dirigente biologo Laboratorio Metabolismo cellulare e Farmacocinetica IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena |
|
FRASSOLDATI | ANTONIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O.C. Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna | Ferrara (FE) |
GENNARI | ALESSANDRA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore S.C.D.U. Oncologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedale Maggiore della Carità | Novara (NO) |
GUARNERI | VALENTINA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile Struttura Semplice Ricerca Traslazionale e Terapie Innovative Oncologia Medica 2, Istituto Oncologico Veneto | Padova (PD) |
LOIBL | SYBILLE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Co-chair of German Breast Group/ Associate Professor at University of Frankfurt | Frankfurt (DE) |
LORUSSO | PATRICIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Professor of Medicine (Medical Oncology); Chief, Experimental Therapeutics; Professor of Medicine; Associate Cancer Center Director, Experimental Therapeutics at Yale School of Medicine | New Haven (USA) |
MARCHETTI | PAOLO | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Direttore Oncologia Medica B del Policlinico Umberto I, Professore Ordinario di Oncologia Università Sapienza | Roma (RM) |
MAUGERI-SACCA' | MARCELLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Divisione di Oncologia Medica 2 IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena |
Roma (RM) |
MIGLIETTA | FEDERICA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia 2 - Istituto Oncologico Veneto Padova | Padova (PD) |
MONTEMURRO | FILIPPO | Medicina e Chirurgia | Oncologia | Direttore DH oncologico multi specialistico Istituto per la Ricerca e Cura del Cancro Candiolo | Torino (TO) |
MOSCETTI | LUCA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Struttura Semplice Dipartimentale di Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
NISTICO' | PAOLA | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Responsabile UOSD Immunologia e Immunoterapia dei Tumori - Istituto Nazionale Tumori Regina Elena |
Roma (RM) |
PERRONE | GIUSEPPE | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Professore Ordinario di Anatomia patologica, Università Campus Bio-Medico | Roma (RM) |
RUGO | HOPE S. | Medicina e chirurgia | Oncologia | Professor of Medicine in the Division of Hematology and Oncology at the University of California San Francisco (UCSF) | San Francisco (USA) |
SANTINI | DANIELE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore, Day Hospital Oncologico, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico | Roma (RM) |
VICI | PATRIZIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Medica 2 Istituto Nazionale Tumori IRCCS Regina Elena | Roma (RM) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
9.15 Introduction Prof. Gennaro Ciliberto e Dr.ssa Patrizia Vici
UTILITY OF GENOMICS TO GUIDE TREATMENTS
CHAIRS: Gennaro Ciliberto
9.30 Genomic Resistance to Targeted Therapies - Speaker: Fabrice Andre’
9.50 Clinical Utility of Circulating Tumor DNA - Speaker: Pierfranco Conte
10:10 Biologic heterogeneity of HER2+ breast cancer - Speaker: Giuseppe Perrone
10.30 Beyond ctDNA: the role of miRNA - Speaker: Giovanni Blandino
10.50 Role of chemotherapy in metastatic breast cancer Speaker Federica Miglietta
11:10-11:30 Discussion on session topics
11:30 11.45 Coffee Break
NOVEL THERAPEUTIC OPTIONS
CHAIRS: Patrizia Vici; Filippo Montemurro
11.45 New options in HER2-positive patients - Speaker: Valentina Guarneri
12:05 New options in HER2-low patients - Speaker: Patricia LoRusso
12:25 Antibody drug conjugates in Triple-Negative patients - Speaker: Sybille Loibl
12.45 Antibody drug conjugates in Hormone Receptor-Positive patients -Speaker: Hope Rugo
13:05 Future directions for ADC -Speaker: Giuseppe Curigliano
13:25 – 13:35 Discussion on session topics
13:35 – 14:35 Lunch
TARGET THERAPY IN HORMONE RECEPTOR-POSITIVE ADVANCED BREAST CANCER
CHAIRS: Daniele Santini; Antonio Frassoldati
14:35 CDK4/6 inhibitors in luminal advanced breast cancer - Speaker: Lucia Del Mastro
14:55 Inhibitors of the PI3K/Akt/mTOR pathway -Speaker: Luca Moscetti
15:10 – 15:20 Discussion on session topics
DNA DAMAGE RESPONSE AND REPAIR
CHAIRS: Marcello Maugeri-Saccà; Maurizio Fanciulli
15:20 Biology of DNA Damage Response and Repair -Speaker: Ruggero De Maria
15:40 Clinical Trials and Targets Beyond BRCA -Speaker: Laura Cortesi
16:00 – 16:10 Discussion on session topics
IMMUNOTHERAPY
CHAIRS: Paolo Marchetti; Paola Nisticò
16:10 Immunotherapy in the Treatment Landscape of Patients With Triple-Negative Breast Cancer -Speaker: Giampaolo Bianchini
16:30 What’s next? - Speaker: Alessandra Gennari
16:50 – 17:00 Discussion on session topics
17:00-17:10 Conclusion Prof. Gennaro Ciliberto e Dr.ssa Patrizia Vici