LUNG CANCER: WHERE WE ARE AFTER PANDEMIC?


Inizio: 28-02-2023 - Fine: 03-03-2023
Chiusura iscrizioni: 28-02-2023
Formazione residenziale - Crediti ECM: 5.0
Ore previste: 5.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Malattie dell'apparato respiratorio
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Farmacia territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
La pandemia di COVID-19 ha colpito in tempi e con forza diversa tutti i Paesi in Europa e nel modo. Il rischio di contagio non ha risparmiato nessuno, cittadini e pazienti con ogni tipo di malattia. I pazienti oncologici e, nella fattispecie, i pazienti con neoplasie toraciche, sono una popolazione speciale con un profilo immunologico che li classifica come particolarmente fragili.
È necessario individuare e implementare un cammino sicuro per lo stato fisico e psicologico di questi pazienti in un ambiente ancora più problematico che compromette vari aspetti della gestione del paziente oncologico, a partire dalla diagnosi per finire all’accesso alle terapie e alle sperimentazioni cliniche.
L’evento vuole fare il punto sulla gestione delle neoplasie toraciche dopo la pandemia COVID-19.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
ARDIZZONI | ANDREA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Professore Ordinario Oncologia medica Università degli Studi di Bologna | Bologna (BO) |
CALABRO' | LUANA | Medicina e chirurgia | Ematologia | Dirigente medico U.O.C. Immunoterapia Oncologica Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese | Siena (SI) |
CALIFANO | RAFFAELE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Consultant in Medical Oncology at University Hospital of South Manchester | Manchester (UK) |
CAPPUZZO | FEDERICO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Oncologia Medica 2 Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Regina Elena | Roma (RM) |
CRINO' | LUCIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Consulente Scientifico Gruppo di Patologia Toracica Istituto Romagnolo per lo Studio e la cura del Tumori (IRST) | Meldola (FC) |
DE PAS | TOMMASO MARTINO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore della divisione di Oncologia Medica Ospedale Humanitas Gavazzeni | Bergamo (BG) |
DELMONTE | ANGELO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile Gruppo di Patologia Toracica Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori do Meldola | Meldola (FC) |
FAIVRE-FINN | CORINNE | Medicina e chirurgia | Oncologia, Radioterapia | Honorary Consultant Oncologist and a Professor of Thoracic Radiation Oncology at The University of Manchester | Manchester (UK) |
FELIP | ENRIQUETA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Head of the Lung Cancer Unit, Oncology Department at Vall d'Hebron University Hospital | Barcelona (ES) |
LANDI | LORENZA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Medico Unità Sperimentale di Fase 1 Istituto Nazionale Tumori IRCCS Regina Elena | Roma (RM) |
LE PECHOUX | CECILE | Medicina e chirurgia | Oncologia, Radioterapia | Senior Radiation Oncologist at Gustave Roussy Cancer Campus University Hospital | Villejuif (FR) |
MALAPELLE | UMBERTO | Scienze biologiche | Biologia e Patologia Molecolare | Consulente Diagnostica Molecolare Biologia Molecolare – Anatomia Patologica Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli (NA) |
MAZIERES | JULIEN | Medicina e chirurgia | Oncologia, Pneumologia | Head of Pulmonology Department, Toulouse University Hospital | Toulouse (FR) |
NOVELLO | SILVIA | Medicina e chirurgia | Malattie dell’apparato respiratorio | Professore Ordinario di Oncologia Medica presso Università degli Studi di Torino | Torino (TO) |
PASSIGLIA | FRANCESCO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Ricercatore universitario Dipartimento di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi. Gonzaga | Orbassano (TO) |
TISEO | MARCELLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico, U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
ULIVI | PAOLA | Biotecnologie | Farmacologia Applicata | Ricercatore Biologo/Oncologia Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori | Meldola (FC) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
EARLY STAGE: DIAGNOSTIC
10.00 Screening and early diagnosis- prof. Francesco Passiglia
10.15 Prognostic biomarkers in early stage NSCLC- Dr. Paola Ulivi
10.30 Discussion on session topics
EARLY STAGE: ADJUVANT AND NEOADJUVANT TREATMENT
10.40 Early stages NSCLC: neoadjuvant and adjuvant approaches- Dr Enriqueta Felip
10.55 Adjuvant radiotherapy in NSCLC- Dr. Cecil Le Pechoux
11.10 Unresectable stage III NSCLC- Dr. Fabre-Fin Corinne
11.25 Discussion on session topics
ONCOGENE ADDICTED ADVANCED DISEASE
11.40 NGS in the clinical practice- Prof. Umberto Malapelle
11.55 EGFR-mutated NSCLC-State of the art – Dr. Federico Cappuzzo
12.10 ALK and ROS rearranged tumors- Dr. Angelo Delmonte
12.25 Rare Oncogene Addicted tumors- Dr. Julien Mazieres
12.40 Discussion on session topics
12.50 – 14.15 Lunch
ADVANCED NON-ONCOGENE ADDICTED DISEASE
14.15 Immunotherapy in NSCLC- Do we have a relaible biomarker? Prof. Silvia Novello
15.00 PDL1>50% tumors: what is the optimal treatment and long term results? Dr. Lorenza Landi
15.15 Chemoimmunotherapy in advanced NSCLC- Prof. Andrea Ardizzoni
15.30 Resistance to immunotherapy- Prof. Marcello Tiseo
15.45 Discussion on session topics
OTHER THORACIC TUMORS
15.55 Mesotelioma- Prof. Luana Calabrò
16.10 Microcitoma - Dr. Raffaele Califano
16.15 Timoma e carcinoma timico – Dr. Martino de Pas
16.30 Discussion on session topics
16.45 Closure