INFEZIONI POLMONARI IN FIBROSI CISTICA: DIMENSIONE DEL PROBLEMA E AGGIORNAMENTI SULLE TERAPIE


Inizio: 16-12-2022 - Fine: 20-12-2022
Chiusura iscrizioni: 20-12-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina interna
Oncologia
Pediatria
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Microbiologia e virologia
Radiodiagnostica
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Biologo:
Biologo
Dietista:
Dietista
Fisioterapista:
Fisioterapista
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Le esacerbazioni polmonari (EP) sono una causa significativa di morbidità e possono influire gravemente sulla progressione della fibrosi cistica (FC), soprattutto nei pazienti che soffrono di esacerbazioni polmonari ricorrenti.
Nel percorso di cura del paziente con fibrosi cistica, l'indagine microbiologica delle secrezioni respiratorie rappresenta un momento fondamentale. Il ristagno di muco a livello dei bronchi, causato dal difetto genetico del gene CFTR responsabile della fibrosi cistica, conduce inevitabilmente a infezioni ricorrenti, a processi infiammatori cronici e a un danno progressivo del polmone che è la causa dell'insufficienza respiratoria cronica. Le terapie a cui sono sottoposti i pazienti con fibrosi cistica hanno l’obiettivo di prevenire il danno polmonare; questa necessità è ancora più attuale poiché i nuovi farmaci disponibili sono più efficaci se il polmone funziona meglio e la funzionalità respiratoria è migliore.
L’evento approfondisce lo stato dell’arte del trattamento delle esacerbazioni polmonari nella Fibrosi Cistica, anche alla luce delle nuove terapie disponibili.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BOTTI | MATTEO | Medicina e chirurgia | Pediatria | Dirigente medico Servizio di supporto domiciliare Fibrosi Cistica Ospedale di Livorno .ASL Toscana Nord-Ovest | Livorno (LI) |
BRESCI | SILVIA | Medicina e chirurgia | Malattie infettive | Direttore Fibrosi Cistica Unit Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi | Firenze (FI) |
CAMPANA | SILVIA | Scienze biologiche | Scienze biologiche | Dirigente biologo Centro di riferimento regionale per la Fibrosi Cistica Ospedale Meyer | Firenze (FI) |
CELLINI | CRISTINA | Medicina e chirurgia | Malattie infettive | Dirigente medico U.O.C. Malattie Infettive Ospedale Misericordia | Grosseto (GR) |
CROCI | LEONARDO | Medicina e chirurgia | Malattie infettive | Dirigente medico U.O. Pediatria Ospedale Misericordia | Grosseto (GR) |
DOLCE | DANIELA | Scienze biologiche | Scienze biologiche | Dirigente biologo Centro di riferimento regionale per la Fibrosi Cistica Ospedale Meyer | Firenze (FI) |
FEVOLA | CRISTINA | Scienze biologiche | Biologia molecolare | Dirigente biologo Centro di riferimento regionale per la Fibrosi Cistica Ospedale Meyer | Firenze (FI) |
FRANCALANCI | MICHELA | Scienze biologiche | Scienze biologiche | Data Manager Centro di riferimento regionale per la Fibrosi Cistica Ospedale Meyer | Firenze (FI) |
INNOCENTI | DILETTA | Fisioterapia | Fisioterapia | Fisioterapista Centro di riferimento regionale per la Fibrosi Cistica Ospedale Meyer | Firenze (FI) |
TACCETTI | GIOVANNI | Medicina e chirurgia | Pediatria | Direttore Centro di riferimento regionale per la Fibrosi Cistica Ospedale Meyer | Firenze (FI) |
Programma scientifico
15:00 Introduzione Prof. Taccetti
15.15 FC in Toscana oggi: cosa sta cambiando con le nuove terapie? Dr. Michela Francalanci/Dr Cristina Fevola
15.35 Infezione polmonari in FC: Gram negativi non fermentanti e l’ausilio del laboratorio di microbiologia Dr Silvia Campana/ Daniela Dolce
15:55 Casi clinici
Dr. Matteo Botti - Livorno
Dr. Leonardo Croci – Grosseto
Dr.ssa Cristina Cellini Grosseto
16.25 Discussione e sui temi trattati
16:45 Il trattamento delle esacerbazioni polmonari nel paziente adulto Dr. Silvia Bresci
17.05 La terapia antibiotica inalatoria oggi Dr. Giovanni Taccetti
17:25 Fisioterapia respiratoria Dr. Diletta Innocenti
17:45 Discussione sui temi trattati
18.05 Take home message e conclusioni Prof. Giovanni Taccetti
18:15 Chiusura