ITER TERAPEUTICO DELLA PAZIENTE CON TUMORI GINECOLOGICI: FOCUS SUL CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO E DELL’OVAIO

Inizio: 16-12-2022 - Fine: 20-12-2022

Chiusura iscrizioni: 16-12-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0


Ore previste: 4.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Endocrinologia
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Biologo:
Biologo

Fisico:
Fisica sanitaria

Infermiere:
Infermiere

Ostetrica/o:
Ostetrica/o

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Scheda del corso

L’evoluzione della gestione delle pazienti affette da neoplasie ginecologiche ha avuto negli ultimi anni un’accelerazione rilevante, testimoniata dalla numerosità degli articoli pubblicati in merito, soprattutto per quanto riguarda il carcinoma ovarico e quello dell’endometrio.

Alla luce di questi rapidi cambiamenti si ritiene importante confrontarsi su tutte le strategie per migliorare l’outcome della paziente.

Il razionale di questo evento è quello di ottimizzare nella pratica clinica tutti gli aspetti della medicina di precisione che ha come obiettivo primario la personalizzazione del percorso della paziente rispettando la qualità di vita, questo processo verrà svolto attraverso approfondimenti sulla chirurgia delle neoplasie ginecologiche, sulla modalità di gestione integrata e sulla pianificazione terapeutica ed, in generale, su tutti quegli aspetti che impattano sull’iter clinico della paziente con carcinoma ovarico e dell’endometrio.

Questa analisi avverrà attraverso il confronto tra docenti e discenti, favorito dalla valutazione di diversi profili paziente., confronto che avrà come finalità quella di aumentare le conoscenze del management della paziente coniugando processi consolidati di pratica clinica e gli ultimi Highlights presenti nelle più recenti pubblicazioni.

Scheda Faculty

COGNOME NOME LAUREA DISCIPLINA AFFILIAZIONE CITTA'
D'AMBROSIO LORENZO Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico S.C.D.U. Oncologia Medica Ospedale San Luigi Orbassano (TO)
DI MEGLIO GIOVANNi Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico U.O. Oncologia Ospedale Centrale di Bolzano Bolzano (BZ)
MAGRI ELENA Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente medico Unità Operativa Azienda provinciale per i Servizi Sanitari di Trento Radioterapia oncologica Trento (TN)
NEGRI GIOVANNI Medicina e chirurgia Anatomia patologica Responsabile Citologia cervicovaginale di screening per l’Alto Adige Servizio di Anatomia Patologica Ospedale Centrale di Bolzano Bolzano (BZ)
PESAVENTO ANNALISA Medicina e chirurgia Oncologia  Dirigente medico Oncologia Ospedale Centrale di Bolzano Bolzano (BZ)
PRADER SONIA Medicina e chirurgia Ginecologia e Ostetricia Direttore U.O. Ginecologia e Ostetricia Ospedale di Bressanone Bressanone (BZ)
STEINKASSERER MARTIN Medicina e chirurgia Ginecologia e Ostetricia Direttore Struttura Complessa Ginecologia ed Ostetricia - Comprensorio sanitario di Bolzano, Ospedale  di Bolzano Bolzano (BZ)
TAGLIAFERRI TIZIANA Medicina e chirurgia Ginecologia e ostetricia Dirigente medico Divisione di Ostetricia e Ginecologia Ospedale Centrale di Bolzano Bolzano (BZ)

Programma scientifico

14:00 Apertura lavori e saluto ai partecipanti Dr Martin Steinkasserer Dr.ssa Tiziana Tagliaferri

SESSIONE: Il carcinoma endometrilale

14:15 Chirurgia e stadiazione linfonodale

DR Martin Steinkasserer

14:40 Il punto vista dell’Anatomo-Patologo

DR Giovanni Negri

15:00 La radioterapia degli stadi avanzati

Dr.ssa Elena Magri

15:20 Terapia farmacologia del setting avanzato

Dr Lorenzo D’Ambrosio

15:40 Il profilo della paziente con instabilità microsatellitare MSI-H

Dr.ssa Annalisa Pesavento

SESSIONE 2: Il carcinoma ovarico

16:00 Chirurgia del carcinoma ovarico: debulking primario o chirurgia d’intervallo?

Dr Martin Steinkasserer

16:20 Il trattamento di prima linea

Dr.ssa Annalisa Pesavento, Dr Giovanni Di Meglio

16:50 Il profilo della paziente senza instabilità microsatellitare MSI-Low

Dr. Giovanni Di Meglio

17:10 Il profilo della paziente BRCA mutata

Dr.ssa Annalisa Pesavento

17:20 Il profilo della paziente BRCA wt HRD positiva

Dr Lorenzo D’Ambrosio

17:30 Il profilo della paziente BRCA wt HRD negativa

Dr Giovanni Di Meglio

17:40 Tavola rotonda: Riflessioni sull’iter terapeutico della paziente con carcinoma ovarico e di

quella con carcinoma endometriale

Moderatrice: Dr.ssa Sonia Prader

Partecipano: Martin Steinkasserer, Giovanni Negri, Lorenzo D’Ambrosio, Annalisa Pesavento, Giovanni Di Meglio

Programma scientifico