CLINICAL TRIAL ACCADEMY: CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN RICERCA CLINICA - 1° EDITION

Inizio: 21-11-2022 - Fine: 25-11-2022

Chiusura iscrizioni: 23-11-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 7.7


Ore previste: 11.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Biologo:
Biologo

Chimico:
Chimica analitica

Fisico:
Fisica sanitaria

Infermiere:
Infermiere

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno
L'accesso al corso è consentito anche alle professioni non medico-sanitarie

Descrizione

Il corso è a numero chiuso, per informazioni contattare segreteria@mitcongressi.it

Scheda del corso

Creare una solida infrastruttura dedicata alla ricerca rappresenta il punto di partenza per qualsiasi centro che voglia portare avanti degli studi clinici. La gestione delle sperimentazioni sta diventando progressivamente sempre più complessa, tanto da richiedere competenze specifiche e multidisciplinari non solo strettamente scientifiche, ma anche di carattere etico, normativo ed organizzativo. Tale evoluzione si traduce nella necessità di introdurre nello staff diverse figure professionali, come coordinatori di ricerca clinica, data manager ed infermieri di ricerca, in grado di migliorare sensibilmente le performance e la qualità della ricerca. Tali figure devono essere adeguatamente formate al fine di padroneggiare tutti gli aspetti, sia procedurali sia normativi della ricerca clinica.

Scheda Faculty

COGNOME NOME LAUREA DISCIPLINA AFFILIAZIONE CITTA'
AFFATATO ALESSANDRA ANNA Scienze biologiche Scienze biologiche Clinical Research Coordinator Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori Meldola (FC)
BONDI ISABELLA Farmacia Farmacologia Clinical Research Coordinator Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori Meldola (FC)
CAGNAZZO CELESTE Biotecnologie Biostatistica Senior Clinical Research Coordinator Ospedale infantile Regina Margherita  Torino (TO)
DALL'AGATA MONIA Scienze biologiche Scienze biologiche Clinical Research Coordinator Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori Meldola (FC)
D'ARCANGELO MANOLO Medicina e chirurgia Oncologia Consulente Oncologo Ospedale S. Maria delle Croci AUSL Romagna Ravenna (RA)
DE ROSA FRANCESCO Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Oncologia Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori Meldola (FC)
FABBRI FRANCESCA Farmacia Chimica e tecnologie farmaceutiche Clinical Research Coordinator Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori Meldola (FC)
FRASSINETI GIOVANNI LUCA PAOLO Medicina e chirurgia Oncologia Responsabile del Gruppo di patologia Gastroenterico Istituto Scientifico Romagnolo Per lo studio e la
Cura dei Tumori
Meldola (FC)
GAGGERI RAFFAELLA FRANCESCA Farmacia Chimica e tecnologie farmaceutiche Coordinatrice segreteria tecnico-scientifica CEIIAV Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori Meldola (FC)
GARAFFONI MONICA Scienze infermieristiche Scienze infermieristiche Infermiera IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Meldola (FC)
GASPERONI LORENZO Farmacia Farmacia ospedaliera Dirigente farmacista ospedaliero IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Meldola (FC)
GENTILI GIORGIA Scienze biogiche Biologia della salute Clinical Research Coordinator Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori Meldola (FC)
MALASPINA FRANCESCO Medicina e chirurgia Ematologia Dirigente medico Ematologia Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori Meldola (FC)
MANNOZZI FRANCESCA Chimica e tecnologie farmaceutiche Chimica e tecnologie farmaceutiche Clinical Research Coordinator Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori Meldola (FC)
MARTINELLI GIOVANNI Medicina e chirurgia Ematologia, Genetica medica Direttore scientifico Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori Dino Amadori Meldola (FC)
MISEROCCHI ANNA Biotecnologie Scienze biomediche Clinical Research Coordinator Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori Meldola (FC)
MONTI MANUELA Scienze biologiche Scienze biologiche Clinical Research Coordinator Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori Meldola (FC)
MUSURACA GERARDO Medicina e chirurgia Ematologia Responsabile GDP Ematologia e Trapianti CSE Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori Dino Amadori Meldola (FC)
NANNI ORIANA Scienze Statistiche ed Economiche Statistica Sanitaria Direttrice Unità di Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche e Responsabile del Programma Unico per l’Innovazione e la Ricerca AUSL Romagna - IRST Meldola (FC)
RAVAGLIA GIORGIA Scienze biogiche Biologia della salute Clinical Research Coordinator Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori Meldola (FC)
RIDOLFI LAURA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Oncologia Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori Meldola (FC)
ROSSI ALICE Medicina e chirurgia Radiodiagnostica Medico contrattista U.O. Diagnostica per immagini Istituto Scientifico
Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori
Meldola (FC)
SCHEPISI GIUSEPPE Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Oncologia Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori Meldola (FC)
SERRA PATRIZIA Scienze biologiche Scienze biologiche Coordinatrice Data Manager  Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori Meldola (FC)
TAMBERI STEFANO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore U.O. Oncologia Ospedale degli Infermi Faenza (RA)
TANI GIONATA Scienze biologiche Scienze biologiche Clinical Research Coordinator Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori Meldola (FC)
TESTONI SARA Scienze biologiche Scienze biologiche Clinical Research Coordinator Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori Meldola (FC)
TURCI LIVIA Scienze biologiche Scienze biologiche Dirigente biologo Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori Meldola (FC)
VERTOGEN BERNADETTE BEATRIX Scienze Statistiche ed Economiche Biostatistica Dirigente Biostatistica
Unità Operativa di Biostatistica e Sperimentazioni cliniche IRST
Istituto Romagnolo Studio Tumori 
Meldola (FC)
VESPIGNANI ROBERTO Ingegneria Ingegneria clinica Dirigente ingegnere informatico Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori Meldola (FC)
VOLPI ROBERTA Farmacia Chimica e tecnologie farmaceutiche Clinical Research Coordinator Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori Meldola (FC)
ZINGARETTI CHIARA Biotecnologie Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Clinical Research Coordinator Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori Meldola (FC)

Programma scientifico

21 NOVEMBRE

1° GIORNO (POMERIGGIO) 14:00 – 18:00

Sessione 1: Principi di Oncologia, Ematologia e Ricerca Clinica

Moderatori: Tamberi - Vertogen

14:30-15:30 Il lessico in oncologia ed ematologia (Frassineti/Musuraca)

15:30-16:10 La biologia molecolare in oncologia: ruolo prognostico e target di terapia (Martinelli)

16:10-16:50 La metodologia della ricerca clinica in oncologia ed ematologia (O. Nanni)

16:50-17:10 Criteri per la valutazione dell’attività dei trattamenti in oncologia (Manolo D’Arcangelo/A. Rossi)

17:10-17:30 Criteri per la valutazione dell’attività dei trattamenti in ematologia (Francesco Malaspina)

17:30-18:30 Regolatorio: quadro normativo attuale* (Cagnazzo/Monti)

* Nuovo regolamento Europeo + FASE1

22 Novembre

2° GIORNO (GIORNATA INTERA)

Sessione 2: Aspetti operativi nella gestione dello studio clinico -1

Moderatori: Serra, Dall’Agata

09:00-10:00 GCP e Attori della sperimentazione (Giorgia Ravaglia/Giorgia Gentili)

10:00-10:30 ITER approvativo dello studio clinico (con farmaco, con dispositivo, osservazionale) (Chiara Zingaretti)

10:50-11:10 Il Comitato Etico: ruolo, composizione e responsabilità (R. Gaggeri)

11:10-11:30 COFFEE BREAK

11:30-12:10 Il Protocollo di ricerca clinica (Laura Ridolfi)

12:10-12:40 Le schede raccolta dati (Isabella Bondi)

12:40-13:00 La vita dello studio clinico: dalla feasibility alla COV (Affatato)

13:00- 14:00 PRANZO

Sessione 3: Aspetti operativi nella gestione dello studio clinico -2

Moderatori: F. Fabbri – Tani

14:00-14:20 I documenti essenziali di uno studio clinico (Volpi)

14:20-15:00 L’informativa, il Consenso Informato e la Privacy del paziente (Schepisi/Vespignani)

15:00- 15:20 Dal Source Document alla CRF (Testoni)

15:20-15:40 Farmacovigilanza: definizioni e responsabilità del clinico (De Rosa)

16:00-16:20 COFFEE BREAK

16:20-16:40 Il ruolo del farmacista negli studi clinici (Lorenzo Gasperoni)

16:40-17:00 Il ruolo dell’Infermiere negli studi clinici (M.Garaffoni)

17:20-17:40 Il ruolo dello study coordinator e l’Associazione GIDM (F. Mannozzi)

17:40-18:00 La gestione dei campioni biologici (L. Turci)

18:00-18:30 DISCUSSIONE sui temi trattati

Programma scientifico