IL CARCINOMA DELL’ESOFAGO, DELLA GIUNZIONE GASTROESOFAGEA E DELLO STOMACO. UPDATE 2022

Inizio: 06-12-2022 - Fine: 09-12-2022

Chiusura iscrizioni: 06-12-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 6.0


Ore previste: 6.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Gastroenterologia
Genetica medica
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Psicoterapia
Cure palliative

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia

Biologo:
Biologo

Fisico:
Fisica sanitaria

Dietista:
Dietista

Infermiere:
Infermiere

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Scheda del corso

Le neoplasie dell’esofago sono all’ottavo posto nel mondo, per incidenza complessiva 3-4 casi/100.000. In Europa si stimano 43.700 nuovi casi/anno con considerevole variabilità geografica. In Italia si osservano 2.000 nuovi casi/anno, principalmente nelle regioni ad alto rischio.

Per la sua rarità la valutazione per il piano di trattamento deve essere attuata in centri con volumi di attività elevata e con la presenza di un gruppo multidisciplinare composto da vari specialisti che deve considerare sede anatomica, istotipo, lo stato nutrizionale, comorbidità, le risposte al trattamento, le tossicità attese,

Il carcinoma gastrico rappresenta la quarta causa di morte per tumore in Europa e la seconda nel mondo. La chirurgia rappresenta il trattamento principale con intento radicale, tuttavia, il tasso di recidiva locale e a distanza appare rilevante anche dopo chirurgia radicale. Spesso però tali neoplasie son frequentemente diagnosticate in stadio localmente avanzato/metastatico. Da qui l'importanza di un approccio multidisciplinare in cui discutere e pianificare il più idoneo trattamento.

Il convegno affronta la neoplasia esofagea e gastrica in un’ottica multidisciplinare mettendo insieme tutte le figure professionali che partecipano al complesso percorso diagnostico-terapeutico assistenziale del paziente dal momento della diagnosi fino al percorso ambulatoriale post-operatorio. La loro forte ed efficace sinergia permette di offrire al paziente affetto da queste neoplasie, il miglior successo terapeutico possibile.

Scheda Faculty

COGNOME NOME LAUREA DISCIPLINA AFFILIAZIONE CITTA'
ANTONUZZO LORENZO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore f.f. Struttura Complessa Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi  Firenze (FI)
APRILE GIUSEPPE Medicina e chirurgia Oncologia Coordinatore del Polo Oncologico Provinciale di Vicenza Vicenza (VI)
ASCHELE CARLO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore Struttura Complessa Oncologia ASL 5 Liguria  La Spezia (SP)
BERETTA GIORDANO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore Unità Operativa Complessa Oncologia Medica Ospedale Civile Spirito Santo Pescara (PE)
CASTORO CARLO Medicina e chirurgia Chirurgia generale, Chirurgia toracica Direttore di Struttura Complessa Chirurgia Oncologica dell'esofago e delle vie digestive Istituto Oncologico Veneto Padova Padova (PD)
DE VITA FERDINANDO Medicina e chirurgia Oncologia Professore Ordinario Oncologia Medica Scuola di Medicina e Chirurgia Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Napoli (NA)
DI BARTOLOMEO MARIA Medicina e chirurgia Oncologia Responsabile S.S. Oncologia Medica Gastroenterologica Prato (PO)
DOMINICI MASSIMO Medicina e chirurgia Ematologia Direttore Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO
FASSAN MATTEO Medicina e chirurgia Anatomia patologica Professore Ordinario Anatomia patologica, Università degli Studi di Padova  Padova (PD)
FRASSINETI GIOVANNI LUCA PAOLO Medicina e chirurgia Oncologia Responsabile del Gruppo di patologia Gastroenterico Istituto Scientifico Romagnolo Per lo studio e la
Cura dei Tumori
Meldola (FC)
JOVINE ELIO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Direttore Dipartimento chirurgico - Ospedale Maggiore Bologna (BO) Bologna (BO)
LONARDI SARA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Unità Operativa Oncologia Medica Azienda Ospedaliera di Padova  Padova (PD)
MAIELLO EVARISTO Medicina e chirurgia Oncologia  Direttore Dipartimento di Onco-Ematologia ‎IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza  San Giovanni Rotondo (FG)
MANGONE LUCIA Medicina e chirurgia Oncologia Responsabile Registro tumori reggiano AUSL Reggio Emilia Reggio Emilia (RE)
MARTINELLI ERIKA Medicina e chirurgia Oncologia Professore Associato Oncologia Medica Dipartimento di Medicina di Precisione,
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Napoli (NA)
NORMANNO NICOLA Medicina e chirurgia Oncologia Direttore S.C. Biologia Cellulare e Bioterapie e Direttore Dipartimento di Ricerca
Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale 
Napoli (NA)
PIETRANTONIO FILIPPO Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Struttura Complessa Oncologia Medica 1 Istituto Nazionale Tumori  Milano (MI)
PINTO CARMINE Medicina e chirurgia Oncologia Direttore Struttura Complessa di Oncologia IRCCS Santa Maria Nuova  Reggio Emilia (RE)
SASSATELLI ROMANO Medicina e Chirurgia Chirurgia Generale, Gastroenterologia Direttore della Struttura Complessa di Gastroenterologia Endoscopia Digestiva Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia (RE)
SCARTOZZI MARIO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore S.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari Cagliari (CA)
ZANIBONI ALBERTO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore U.O. Oncologia Medica Fondazione Poliambulanza  Brescia (BS)

Programma scientifico

PROGRAMMA

9:00 Introduzione Carmine Pinto Reggio Emilia

9:10 Lettura I cambiamenti e i trend nell’epidemiologia per i tumori dell’esofago, della giunzione gastroesofagea e dello stomaco in Italia Lucia Mangone Reggio Emilia

I SESSIONE

UPDATE NELLA DIAGNOSI E CARATTERIZZAZIONE BIO-PATOLOGICA

Moderatori: Giordano Beretta Pescara, Massimo Dominici Modena

9:30 L’endoscopia nella diagnostica e nella stadiazione: quali standard e quali criticità

Romano Sassatelli Reggio Emilia

9:50 Il test per PD-L1 e la caratterizzazione patologica Matteo Fassan Padova

10:10 La profilazione molecolare e la scelta clinica Nicola Normanno Napoli

10.30 Discussione sui temi trattati

10:45 Coffee Break

11:00 Oxford Debates - Il test per PD-L1 orienta per la decisione terapeutica nella malattia avanzata?

Moderatore: Carlo Aschele La Spezia

PROS: Giuseppe Aprile Vicenza

CONS: Mario Scartozzi Cagliari

12:00 - 13:30

II SESSIONE

UPDATE NELLA STRATEGIA DI CURA NELLA MALATTIA “EARLY”

Moderatori: Luca Frassineti Meldola, Elio Iovine Bologna

12:00 CROSS vs FLOT nella terapia neoadiuvante del carcinoma dell’esofago e della giunzione gastro-esofagea Lorenzo Antonuzzo Firenze

12:25 Ottimizzare la chirurgia nel carcinoma dell’esofago Carlo Castoro Milano

12:50 L’introduzione dell’immunoterapia Sara Lonardi Padova

13:15 Discussione sui temi trattati

III SESSIONE

UPDATE NELLA MALATTIA AVANZATA/METASTATICA

Moderatori: Evaristo Maiello San Giovanni Rotondo, Alberto Zaniboni Brescia

14:30 Le opzioni dell’immunoterapia nel carcinoma dell’esofago Filippo Pietrantonio Milano

14:55 Carcinoma gastrico HER2 negativo: quale impatto con l’introduzione dell’immunoterapia? Ferdinando De Vita Napoli

15:20 Una nuova strategia nella terapia del carcinoma gastrico HER2 positivo Maria di Bartolomeo Milano

15:45 La chemioterapia nei pazienti pretrattati

Erika Martinelli Napoli

16:10 Discussione sui temi trattati

16:20 Conclusioni Carmine Pinto Reggio Emilia

16:30 Chiusura

Programma scientifico