UPDATE SUL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE

Inizio: 05-12-2022 - Fine: 08-12-2022

Chiusura iscrizioni: 05-12-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 3.0


Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 1 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Endocrinologia
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Fisico:
Fisica sanitaria

Infermiere:
Infermiere

Ostetrica/o:
Ostetrica/o

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno
L'accesso al corso è consentito anche alle professioni non medico-sanitarie

Descrizione

Scheda del corso

L’evento tratta i temi sempre più attuali delle neoplasie ginecologiche e soprattutto dell’approccio multi e interdisciplinare della loro diagnosi e cura. Verranno illustrati e discussi alcuni argomenti di attualità e dibattuti nella letteratura scientifica più recente sui tumori ginecologici, sia organizzativo- gestionali sia clinici, dalla genetica alla biologia molecolare, alla anatomia patologica, dalla chirurgia alle terapie adiuvanti nelle principali neoplasie ginecologiche.

Verranno illustrati gli ultimi progressi registrati soprattutto grazie al miglioramento delle tecniche chirurgiche e all’introduzione di farmaci in campo genetico, biologico-molecolare circa la comprensione dei meccanismi che governano l’insorgenza della patologia tumorale ovarica e l’utilizzo di nuove classi di farmaci intelligenti in grado di colpirli selettivamente realizzando in tal modo l’obiettivo di una terapia personalizzata e rispettosa della qualità di vita delle pazienti.

Scheda Faculty

COGNOME NOME LAUREA DISCIPLINA AFFILIAZIONE CITTA'
APRILE GIUSEPPE Medicina e chirurgia Oncologia Coordinatore del Polo Oncologico Provinciale di Vicenza Vicenza (VI)
BAIOCCHI CRISTINA Medicina e chirurgia Radioterapia Direttore Unità Operativa Complessa Radioterapia Oncologica Azienda ULSS 6 Vicenza Vicenza (VI)
BARANA DANIELA Scienze biologiche Genetica applicata Dirigente biologo U.O.C. Oncologia ULSS 5 Ovest Vicentino Vicenza (VI)
BASSAN FRANCO  Medicina e chirurgia Oncologia Direttore U.O. Oncoogia Ospedale di Santorso Santorso (VI)
BORGATO LUCIA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico U.O. Oncologia ULSS 8 Berica Ospedale di Vicenza Vicenza (VI)
CASETTA ALESSIO Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente medico U.O. Radioterapia AULSS8 Berica del Veneto Vicenza (VI)
D'AMORE EMANUELE STEFANO GIOVANNI Medicina e chirurgia Anatomia e Istologia Patologica Direttore Struttura Complessa di
Anatomia Patologica AULSS8 Berica del Veneto
Vicenza (VI)
DE VIVO ROCCO Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico U.O. Oncologia Medica, Ospedale S. Bortolo Vicenza (VI)
DI BONA EROS Medicina e chirurgia Ematologia Direttore Oncoematologia Ospedale San Bassiano  Bassano del Grappa (VI)
FAMENGO BARBARA Medicina e chirurgia Anatomia e Istologia Patologica Dirigente medico Struttura Complessa di
Anatomia Patologica AULSS8 Berica del Veneto
Vicenza (VI)
FRANCESCHETTI ILARIA Medicina e chirurgia Anatomia e Istologia Patologica Dirigente medico Struttura Complessa di
Anatomia Patologica AULSS8 Berica del Veneto
Vicenza (VI)
MARTINI GIOVANNI Medicina e chirurgia Ginecologia e Ostetricia Direttore U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Valdagno Valdagno (VI)
MERLINI LAURA Medicina e chirurgia Oncologia Direttore U.O.S. Oncologia Ospedale Arzignano Montecchio Maggiore (VI)
PERTOLDI BARBARA Medicina e chirurgia Anatomia e Istologia Patologica Dirigente medico U.O. Anatomia Patologica Ospedale Santorso Santorso (VI)
RULLI ROBERTO Medicina e chirurgia Ginecologia e Ostetricia Direttore Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia Ospedale San Bassiano  Bassano del Grappa (VI)
SCOLLO MARCELLO Medicina e chirurgia Ginecologia e Ostetricia Direttore U.O.C. Ostetricia e Ginecologia AULSS 7 Pedemontana Ospedale Santorso  Santorso (VI)
TUMAINI PAOLO LUCIO Medicina e chirurgia Ginecologia e Ostetricia Direttore U.O.C. Ostetricia e Ginecologia  Ospedale Civile di Arzignano Arzignano (VI)

Programma scientifico

PROGRAMMA

14.30 Introduzione e Benvenuto Giuseppe Aprile

1. NEOPLASIE OVARICHE

Moderatori: Roberto Rulli, Franco Bassan Eros Di Bona

15.00 Il trattamento chirurgico della neoplasia ovarica avanzata

e della recidiva platino sensibile Marcello Scollo

15.30 Il trattamento della neoplasia ovarica avanzata Lucia Borgato

16.00 Discussione sui temi trattati

16.15 Coffee Break

16.30 Istologia, nuovi marcatori e ruolo dell’NGS (Next Generation Sequencing)

Introduce: Emanuele D’Amore

Barbara Famengo, Ilaria Franceschetti, Barbara Pertoldi

2. NEOPLASIE DEL CORPO UTERINO

Moderatori: Giovanni Martini, Laura Merlini, Cristina Baiocchi

17.00 Il trattamento chirurgico delle neoplasie uterine Paolo Lucio Tumaini

17.20 Il trattamento radiante delle neoplasie uterine Alessio Casetta

17.40 Il trattamento medico delle neoplasie del corpo uterino Rocco De Vivo

18.00 Discussione sui temi trattati

18.15 Tavola rotonda Percorso provinciale per le neoplasie ginecologiche

Moderano: Daniela Barana, Lucia Borgato

Intervengono: Giuseppe Aprile, Alessio Casetta, Rocco De Vivo, Barbara Famengo, Ilaria Franceschetti, Barbara Pertoldi, Marcello Scollo, Paolo Lucio Tumaini

18.45 Conclusioni Giuseppe Aprile (Vicenza)

19.00 Chiusura

Programma scientifico