2022: TRANSFORM THE PATIENT JOURNEY IN WOMEN CANCERS

Inizio: 01-12-2022 - Fine: 05-12-2022

Chiusura iscrizioni: 02-12-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 8.4


Ore previste: 12.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Endocrinologia
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Biologo:
Biologo

Fisico:
Fisica sanitaria

Infermiere:
Infermiere

Ostetrica/o:
Ostetrica/o

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno
L'accesso al corso è consentito anche alle professioni non medico-sanitarie

Descrizione

Scheda del corso

Ogni anno sono oltre 181mila le donne colpite da un tumore nel nostro Paese. Per definire il percorso di ciascuna paziente è necessario partire dall’esperienza di malattia della donna e individuare il momento di maggior necessità di assistenza. L’individuazione di questi momenti e di servizi che rispondano efficacemente ha portato alla definizione delle “pietre miliari”, cioè dei momenti del percorso in cui le pazienti si impegnano con programmi di supporto e ricevono assistenza secondo protocolli specifici e personalizzati. Per raggiungere questo obiettivo, è indispensabile la collaborazione dei clinici, delle associazioni di pazienti, degli operatori sanitari e delle stesse pazienti.

L’evento approfondisce il patient journey nei tumori della donna con l’obiettivo di individuare il percorso più adatto e personalizzato a seconda delle caratteristiche della singola paziente.

Scheda Faculty

COGNOME NOME LAUREA DISCIPLINA AFFILIAZIONE CITTA'
AMUNNI GIANNI Medicina e chirurgia Oncologia Direttore Generale Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica Toscana Firenze (FI)
ANGIOLINI CATIA Medicina e chirurgia Oncologia Direttore SODs Oncologia della Mammella; Coordinatore Breast Unit Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze (FI)
ARPINO GRAZIA Medicina e chirurgia Oncologia  Professore associato Oncologia Università di Napoli Napoli (NA)
BARTOLUCCI MAURIZIO Medicina e chirurgia Radiodiagnostica Direttore Struttura Radiologia Ospedale Santo Stefano  AUSL Toscana Centro Prato (PO)
BENGALA CARMELO Medicina e chirurgia Ematologia, Oncologia Direttore U.O.C. Oncologia medica Ospedale Misericorida - Azienda USL Toscana sud est Grosseto (GR)
BIANCALANI MAURO Medicina e chirurgia Anatomia patologica Direttore SOC Anatomia Patologica Prato Empoli Azienda ASL Toscana Centro Empoli (FI)
BIGANZOLI LAURA Medicina e chirurgia Oncologia Direttore Breast Center Dipartimento di Oncologia Ospedale di Prato Prato (PO)
BOCCIOLONE LUCA Medicina e chirurgia Ginecologia e ostetricia Direttore Ginecologia Oncologica Chirurgica Ospedale San Raffaele Milano (MI)
CARDAMONE ILARIA N/A N/A Socio Fonmdatore e tesoriere ACTO (Alleanza Contro il Tumore Ovarico) Firenze (FI)
CASTIGLIONE FRANCESCA Medicina e chirurgia Anatomia Patologica Contratto Libero Professionale Struttura Operativa Dipartimentale Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi Firenze (FI)
CAVALLETTI VERONICA Psicologia Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale Direttrice Centro Clinico Tages Firenze (FI)
CINELLI ELENA Psicologia Psicologia clinica Libero professionista Psicologo in Firenze Firenze (FI)
D'AMBROSIO LORENZO Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico S.C.D.U. Oncologia Medica Ospedale San Luigi Orbassano (TO)
DORIA MORENA Medicina e chirurgia Anatomia patologica Dirigente medico Breast Unit Ospedale di Santa Maria Annunziata AUSL Toscana Centro Bagno a Ripoli (FI)
DUBINI VALERIA Medicina e chirurgia Ginecologia e ostetricia, Endocrinologia Direttore Area Assistenza Territoriale e Continuità AUSL Toscana Centro Firenze (FI)
FIORETTO LUISA Medicina e chirurgia Oncologia, Ginecologia Direttore Dipartimento Oncologico
 Azienda Sanitaria di Firenze 
Firenze (FI)
FUSCO NICOLA Medicina e chirurgia Anatomia patologica Direttore Unità Operativa di Biobanca IRCCS Istituto Europeo di Oncologia Milano (MI)
GADDUCCI ANGIOLO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore UO Ginecologia e Ostetricia 1 Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - Presidente della Fondazione Istituto Toscano Tumori Pisa (PI)
GALLORINI MARCELLA Medicina e chirurgia Anatomia patologica Dirigente medico Anatomia Patologica  Azienda Ospedaliero Universitaria Senese Siena (SI)
GHELARDI ALESSANDRO Medicina e chirurgia Ginecologia e ostetricia Dirigente medico Ginecologia
Azienda USL1
Massa Carrara (FI)
GIORDANO LIVIA Medicina e chirurgia Igiene e Medicina Preventiva Responsabile S.S.D. Epidemiologia Screening A.O.U. Città della Salute
e della Scienza
Torino (TO)
IACCONI CHIARA Medicina e chirurgia Radiodiagnostica Dirigente Medico Radiodiagnostica USL Toscana Nord Ovest territorio di Massa Carrara Massa Carrara (MS)
LIPPOLIS PIERO VINCENZO Medicina e chirurgia Chirurgia d'urgenza e Pronto Soccorso Direttore S.O.D. Chirurgia generale e peritoneale Ospedale di Cisanello Pisa (PI)
LOPEZ MASSIMO Medicina e chirurgia Oncologia già Direttore della Divisione di Oncologia Medica dell'Istituto Regina Elena Roma (RM)
MARRUCCI ANDREA Medicina e chirurgia Radiodiagnostica Direttore SOS Dipartimentale Diagnostica Senologica della Azienda USL Toscana Centro Empoli (FI)
MARTELLA FRANCESCA Medicina e chirurgia Oncologia Direttore ff S.O.C. Oncologia medica Ospedale San Giuseppe Empoli (FI)
MATTEI ALBERTO Medicina e chirurgia Ginecologia e ostetricia Direttore S.O.S. Chirurgia Ginecologica Mininvasiva USL Toscana Centro Ponte a Niccheri (FI)
MEATTINI ICRO Medicina e chirurgia Radioterapia Professore associato Diagnostica per immagini e radioterapia Università degli Studi di Firenze Firenze (FI)
PAZZAGLI ILARIA Medicina e chirurgia Oncologia  Direttore SOS Oncologia Medica Pescia presso AUSL Toscana Centro Pescia (PT)
PISTOLESI SABINA Medicina e chirurgia Anatomia patologica Dirigente medico Anatomia Patologica 1 Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa (PI)
RAZZUOLI ELISABETTA Medicina veterinaria Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche Responsabile S.S. Genova Portualità - Responsabile Centro di referenza oncologia veterinaria e comparata , Istituto Zooprofilattico Sperimentale del
Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
Genova (GE)
RENIERI ALESSANDRA Medicina e chirurgia Genetica medica Professore Ordinario Genetica medica Università degli Studi di Siena Siena (SI)
ROMANI ROBERTA N/A N/A Presidente ANNASTACCATOLISA ODV Montecatini Terme (PT)
ROSSI FRANCESCA Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente medico S.O.C. Radioterapia USL Toscana Centro Ponte a Niccheri (FI)
RUSSO LUCA Medicina e chirurgia Radiodiagnostica Dirigente medico Radiologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma – Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Roma (RM)
SANCHEZ LUIS JOSE Medicina e chirurgia Chirugia generale. Chirurgia vascolare Responsabile S.O.D. Semplice Chirirgia Senologica Azienda Ospedaliero Universitaria careggi Firenze (FI)
SAVARESE ANTONELLA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Oncologia medica A Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma (RM)
SCARDIGLI  PAOLO N/A N/A Presidente di ASTRO (Associazione per il Sostegno Terapeutico e Riabilitativo in Oncologia) Empoli (FI)
SCATENA CRISTIAN Medicina e chirurgia Anatomia patologica Dirigente medico U.O. Anatomia Patologica 1 Universitaria Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa (PI)
SCOCCIANTI SILVIA Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente Medico Radioterapia, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze (FI)
SESTINI STELVIO Medicina e chirurgia Medicina nucleare Direttore struttura complessa medicina nucleare Ospedale Santo Stefano Prato (PO)
TOSS ANGELA Medicina e chirurgia Oncologia Assegnista di ricerca Oncologia Medica  Università di Modena e Reggio Emilia Modena (MO)
VALABREGA GIORGIO Medicina e chirurgia Oncologia  Dirigente medico Oncologia
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) di Candiolo
Torino (TO)
ZAFARANA ELENA Medicina e chirurgia Oncologia  Dirigente medico U.O. Oncologia "Sandro Pitigliani" Ospedale Santo Stefano   Prato (PO)
ZANNONI GIAN FRANCO Medicina e Chirurgia Anatomia Patologica Dirigente Medico Istologia e Citodiagnosi (UOC) Policlinico Gemelli  Roma (RM)

Programma scientifico

PROGRAMMA

GIOVEDì 1° DICEMBRE

14.30-14.50 Apertura dei lavori/saluti delle autorità: L. Fioretto, F. Martella

SESSIONE I tumori delle donne: dallo screening alla diagnostica

Moderano: M. Bartolucci MC. Bengala

14.50-15.10 L. Giordano – Screening mammario per fasce di rischio: dove siamo

15.10-15.20 Discussione sui temi trattati

Approfondimento diagnostico e inquadramento chirurgico: metodiche a confronto nel tumore della mammella

15.20-15.35 L. Sanchez Cosa serve al chirurgo

15.35-15.50 A. Marrucci- CESM

15.50-16.05 C. Iacconi– RMN

16.05-16.15 Discussione sui temi trattati

Diagnostica oncologica: fra tradizione e innovazione

16.15-16.35 L. Russo - RMN preoperatoria nei tumori dell’utero e della cervice: “must have” o approfondimento in casi selezionati?

16.35-16.55 S. Sestini - PET nei tumori della mammella e dell’ovaio: diagnostica o teranostica?

16.55 17.05 Discussione sui temi trattati

17.05 -17.25 Pausa Caffè

SESSIONE II Tumore dell’utero: something is changing

Moderano: G. Amunni, M. Gallorini

17.25-17.45 F. Castiglione - Classificazione biomolecolare dei tumori dell’endometrio: potenzialità e limiti

17.45-17.18.05 A Gadducci – Immunoterapia: cambio di paradigma nella gestione dei tumori in fase avanzata o vera innovazione solo per pochi?

18.05-18.25 S. Pistolesi Sarcomi uterini: un’entità a sè stante?

18.25-18.45 L. D’Ambrosio – Trattamenti medici tra oggi e domain nella malattia in fase avanzata (leiomiosarcoma e sarcoma dello stroma endometriale)

18.45-19.00 Discussione sui temi trattati

VENERDì 2 DICEMBRE

SESSIONE III Tumore dell’ovaio: è tempo di PARP inibitori

Moderano: A. Mattei, F. Martella

09.00-09.20 Zannoni – Tumore ovarico: non una sola patologia

09.20-09.40 Bocciolone– Chirurgia primaria o chirurgia d’intervallo: cosa cambia nell’era di BRCA e dei PARP inibitori

09.40-10.00 Lippolis– Chemioipertermia tra benefici e rischi: quando è possibilità?

10.00-10.20 Zafarana– I PARP inibitori nel trattamento del carcinoma ovarico

10.20-10.40 G. Valabrega– Cosa fare dopo i PARP-inibitori tra oggi e domani

10.40-11.00 Discussione sui temi trattati

11.00-11.20 Pausa Caffè

SESSIONE IV: Tumore della cervice: dalle basi immunitarie all’immunoterapia

Moderano: A. Gadducci, V. Dubini

11.20-11.40 E. Razzuoli– One Health: alla ricerca dei meccanismi immunologici del tumore cervicale

11.40-12.00 A. Ghelardi– Stimolare l’immunità come meccanismo di prevenzione primari e secondaria per HPV

12.00-12.20 F. Rossi - Ottimizzazione degli outcome nella malattia localmente avanzata

12.20-12.40 A. Savarese - Immunoterapia: nuove opportunità

12.40-13.00 Discussione sui temi trattati

13.00-14.00 Lunch

SESSIONE V Tumore mammario: la biologia come driver

Moderano: C. Angiolini, M. Doria

Malattia luminal-like: tra descalation e cicline

14.00-14.15 I. Meattini – Descalation nei trattamenti adiuvanti (CT, RT e HT)

14.15-14.30 L. Biganzoli – Cicline: tra adiuvante e prima linea come cambia il Nostro standard

14.30-14.40 Discussione sui temi trattati

Malattia HER2+: una storia da riscrivere?

14.40-14.55 Fusco - HER2-low: chi sono secondo il patologo

14.55-15.15 G. Arpino– Tra deruxtecan e tucatinib come cambiano i percorsi nella malattia avanzata

15.15-15.30 S. Scoccianti - Metastasi encefaliche: quando la RT non è più la prima opzione

15.30-15.40 Discussione sui temi trattati

15.40-16.00 Pausa caffè

SESSIONE VI Tumore mammario: dalla biologia alla genetica

Moderano: M. Biancalani- I. Pazzagli

Malattia triplonegativa: una storia da riscrivere

16.00-16.15 C. Scatena – PDL1, Giano bicorne del patologo

16.15-16.35 F. Martella – Immunoterapia ed ADC: riscriviamo gli standard

16.35-15.45 Discussione sui temi trattati

Genetica: driver di terapia e di cambiamento?

16.45-17.00 A. Renieri: Da BRCA al cfDNA: possibilità e futuro nel tumore della mammella dal counseling genetico

17.00-17.20 A.Toss – PARP-inibitori: quando l’oggi guarda già il domani

17.20-17.30 Discussione sui temi trattati

17.30-17.50 L. Fioretto presenta Massimo Lopez

“Il cancro della mammella: una storia illustrata”

17.50-18.30 TAVOLA ROTONDA: Le nuove possibilità agli occhi dei pazienti

moderano: E. Cinelli; V. Cavalletti

partecipano:

Paolo Scardigli, ASTRO

Roberta Romani, ANNASTACCATOLISA

Ilaria Cardamone, ACTO Toscana Onlus

18.30-19.00 Conclusioni – F. Martella

Programma scientifico