I TUMORI DELLA PROSTATA


Inizio: 01-12-2022 - Fine: 04-12-2022
Chiusura iscrizioni: 01-12-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 1.5
Ore previste: 1.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Endocrinologia
Genetica medica
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Il tumore della prostata rappresenta un argomento di estremo interesse per la moderna oncologia clinica.
L’urologo, l’oncologo ed il radioterapista sono sempre più coinvolti nella gestione del paziente affetto da neoplasia della prostata, dallo stadio di malattia precoce a quello avanzato e metastatico.
L’approccio multidisciplinare di questa patologia è la chiave per il successo terapeutico, garantendo ai pazienti la possibilità di usufruire di una gestione delle cure primarie e di soluzioni terapeutiche sempre più efficaci, tollerabili e personalizzate. Inoltre, i recenti progressi tecnologici in campo chirurgico, oncologico e radioterapico contestualizzati nello scenario terapeutico esclusivo o multimodale, fanno emergere il ruolo centrale della multidisciplinarietà nella cura del tumore della prostata.
Il corso intende mettere a confronto queste discipline, per una miglior gestione del paziente con carcinoma prostatico.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BRACARDA | SERGIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria | Terni (TR) |
CAFFO | ORAZIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O. Oncologia Medica, Ospedale S. Chiara | Trento (TN) |
MORONI | MATTEO | Medicina e chirurgia | Cure palliative | Dirigente medico Struttura Semplice Dipartimentale Cure Palliative di Ravenna, ASL Romagna | Ravenna (RA) |
CAPPUZZO | FEDERICO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Oncologia Medica 2 Istituto Nazionale dei Tumori Regina Elena | Roma (RM) |
Programma scientifico
15.00: Introduzione al corso: Federico Cappuzzo-Roma
15.05: Opzioni terapeutiche dei tumori prostatici non metastatici ormono-resistenti: Orazio Caffo- Trento
15.20: Trattamento dei pazienti con tumore prostatico metastatico: Sergio Bracarda-Terni
15.40: Gestione del dolore e cure simultanee nel paziente con carcinoma della prostata: Matteo Moroni-Ravenna
16.00: Discussione interattiva degli esperti e risposte alle domande del pubblico
16.15: Conclusioni: Federico Cappuzzo-Roma
16.30 Chiusura