ADDARII LECTURES 2022

Inizio: 26-11-2022 - Fine: 29-11-2022

Chiusura iscrizioni: 26-11-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0


Ore previste: 4.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Endocrinologia
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Biologo:
Biologo

Fisico:
Fisica sanitaria

Infermiere:
Infermiere

Ostetrica/o:
Ostetrica/o

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Leggi tutto
Leggi meno
L'accesso al corso è consentito anche alle professioni non medico-sanitarie

Descrizione

Scheda del corso

Al centro dell’incontro i temi sempre più attuali delle neoplasie ginecologiche e soprattutto dell’approccio multi e interdisciplinare della loro diagnosi e cura.

Verranno illustrati e discussi alcuni argomenti di attualità e dibattuti nella letteratura scientifica più recente sui tumori ginecologici.

Verrà proposta una analisi critica e condivisa delle novità della letteratura internazionale, con particolare attenzione a quella sulle neoplasie dell’ovaio, dell’endometrio.

Con il confronto e lo scambio di informazioni si punta ad unire questa visione critica delle novità terapeutiche e conoscitive ad una esposizione sistematica delle strategie terapeutiche esistenti.

L’evento rappresenta un momento di condivisione e di confronto, nello sforzo continuo di migliorare la pratica clinica quotidiana, discutendo le novità della ricerca e la condivisione delle proprie esperienze.

Programma scientifico