GESTIONE DELLA PAZIENTE METASTATICA HER 2 POSITIVO CON METASTASI CEREBRALI: AGGIORNAMENTO E CONDIVISIONE DELLE ESPERIENZE


Inizio: 16-12-2022 - Fine: 20-12-2022
Chiusura iscrizioni: 20-12-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Endocrinologia
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Neurochirurgia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Il tumore della mammella HER2 positivo è un tipo di tumore che ha una particolare propensione a sviluppare metastasi cerebrali e la gestione dei pazienti che sviluppano queste metastasi rappresenta una vera sfida per il clinico. Una percentuale che oscilla tra il 30 e il 50% delle pazienti con tumore della mammella metastatico HER2+ sviluppa metastasi cerebrali. I trattamenti sistemici efficaci a disposizione dei clinici in questo caso sono pochi.
Vi sono tuttavia nuovi farmaci disponibili per il trattamento del tumore HER2 positivo metastatico che possono costituire una valida opzione per il trattamento dei pazienti con metastasi cerebrali.
Alla luce di queste novità terapeutiche, l’evento approfondisce gli algoritmi di trattamento delle pazienti con tumore della mammella HER2 positivo con metastasi cerebrali.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
AMOROSO | VITO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Unità Operativa Oncologia medica ASST Spedali Civili | Brescia (BS) |
BERRUTI | ALFREDO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Unità Operativa Oncologia medica ASST Spedali Civili | Brescia (BS) |
COSENTINI | DEBORAH | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Unità Operativa Oncologia medica ASST Spedali Civili | Brescia (BS) |
FOGAZZI | GIANLUCA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Unità Operativa Oncologia Medica dell'Istituto Clinico S. Anna | Brescia (BS) |
PEDERSINI | REBECCA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Breast Unit-Oncologia, ASST-Spedali Civili |
Brescia (BS) |
PROCHILO | TIZIANA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia Medica Fondazione Poliambulanza | Brescia (BS) |
RIMANTI | ANITA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Struttura Complessa Oncologia Medica Azienda Ospedaliera Carlo Poma | Mantova (MN) |
RIZZI | ANNA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia ASST del Garda | Desenzano (BS) |
SIMONCINI | EDDA LUCIA | Medicina e chirurgia | Ematologia, Oncologia | Responsabile Struttura Semplice a Valenza Dipartimentale Breast Unit Aziendale, ASST Spedali Civili |
Brescia (BS) |
VASSALLI | LUCIA | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Dirigente medico Radioterapia, ASST Spedali Civili |
Brescia (BS) |
Programma scientifico
15.00 Introduzione
Alfredo Berruti (Brescia) e Edda Simoncini (Brescia)
I SESSIONE
Moderatori: Edda Simoncini (ASST-Spedali Civili, Brescia), Lucia Vassalli (ASST-Spedali Civili,
Brescia)
15.10 Il percorso terapeutico della paziente metastatica. Approccio multidisciplinare alla paziente
con metastasi cerebrali
Gianluca Fogazzi (Istituto Clinico S. Anna, Brescia)
15.30 La terapia medica delle metastasi cerebrali HER2 +.
Integrazioni delle nuove terapie nell’algoritmo terapeutico
Rebecca Pedersini (ASST-Spedali Civili, Brescia)
II SESSIONE
Moderatori: Vito Amoroso (ASST-Spedali Civili, Brescia), Rebecca Pedersini (ASST-Spedali Civili,
Brescia)
15:50 Il trattamento delle metastasi cerebrali da carcinoma mammario HER2 positivo.
Deborah Cosentini (ASST-Spedali Civili, Brescia)
16:10 Il trattamento delle metastasi celebrali in II° linea
Tiziana Prochilo (Fondazione Poliambulanza, Brescia)
16:30 Tucatinib nel trattamento delle metastasi cerebrali da carcinoma mammario HER2 positivo.
Anita Rimanti (A.O Carlo Poma, Mantova)
16:50 Il trattamento delle metastasi celebrali in III° linea
Anna Lorena Rizzi (ASST del Garda)
17:10 Take home message e chiusura dei lavori
Dott.ssa Simoncini (ASST-Spedali Civili, Brescia)
17:30 Chiusura