NOVITÀ NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA COLORETTALE AVANZATO


Inizio: 25-11-2022 - Fine: 28-11-2022
Chiusura iscrizioni: 25-11-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 2 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Gastroenterologia
Genetica medica
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Cure palliative
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
La terapia del tumore del colon-retto è una realtà in continua evoluzione con importanti novità e interessanti prospettive. Le neoplasie del colon richiedono quindi un aggiornamento periodico per le continue innovazioni sul piano diagnostico e terapeutico, le quali necessitano di una stretta integrazione fra le diverse discipline per permettere il percorso di cura più appropriato nelle varie fasi di malattia.
La rilevanza epidemiologica del tumore del colon retto rende importante per l’oncologo medico confrontarsi con le evidenze scientifiche per trasferirle alla pratica clinica e per migliorare la qualità e l’efficacia dei trattamenti.
Negli ultimi anni, la terapia dei carcinomi del colon-retto è andata arricchendosi di diverse modalità terapeutiche.
Diventa pertanto fondamentale condividere criteri applicativi che mettano lo specialista nella condizione di interpretare al meglio le opzioni di cura per il paziente al fine di garantire il migliore outcome.
L’incontro vuole focalizzare i punti chiave della terapia con approccio multidisciplinare proponendo un metodo che parta dalla valutazione dei dati scientifici disponibili giungendo alla discussione fra gli specialisti coinvolti. Le scelte terapeutiche devono scaturire dal confronto tra la letteratura e la clinica per produrre i migliori risultati possibili.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
LIBERTINI | MICHELA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia (BS) |
MELOCCHI | LAURA | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Dirigente medico U.O. Anatomia patologica Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia (BS) |
MERIGGI | FAUSTO ANGELO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile Day Hospital U.O. Oncologia Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia (BS) |
OGLIOSI | CHIARA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia Medica Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia (BS) |
ONEDA | ESTER | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia medica Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia (BS) |
ZANIBONI | ALBERTO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile Dipartimento Oncologia Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia (BS) |
Programma scientifico
14:00 INTRODUZIONE AI LAVORI
Alberto Zaniboni (Brescia)
14:15 LA TERAPIA DEI TUMORI MSI AVANZATI
Michela Libertini (Brescia)
14:45 IL RUOLO DEL PATOLOGO MOLECOLARE
Laura Melocchi (Brescia)
15:15 CASO CLINICO 1
Fausto Meriggi (Brescia)
15:45 CASO CLINICO 2
Chiara Ogliosi (Brescia)
16:15 LA TERAPIA ADIUVANTE DEI TUMORI MSI
Ester Oneda (Brescia)
16:45 CONCLUSIONI
Alberto Zaniboni (Brescia)