IL MERAVIGLIOSO MONDO DEI PARP INIBITORI: DALLA BIOLOGIA MOLECOLARE ALLA PRATICA CLINICA


Inizio: 29-11-2022 - Fine: 02-12-2022
Chiusura iscrizioni: 29-11-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0
Ore previste: 4.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
I farmaci inibitori dell’enzima poli-ADP-ribosio polimerasi (PARP), rappresentano una nuova soluzione terapeutica impiegabile nel trattamento del carcinoma ovarico e del tumore al seno in quanto “colpiscono” principalmente le cellule prive della proteina BRCA1 funzionale. La famiglia di enzimi PARP svolge infatti un ruolo fondamentale nel riparo delle rotture a singolo filamento del DNA, permettendo così alla cellula di sopravvivere pur in presenza di pericolose alterazioni genetiche. Il blocco farmacologico di questi enzimi permette la formazione di ulteriori rotture a doppio filamento del DNA le quali conducono ad una grave instabilità genomica a cui la cellula risponde attivando la morte cellulare programmata. Con questo corso, quindi, ci si intende focalizzare sul ruolo dei PARP-inibitori nel trattamento delle neoplasie dell’ovaio, della mammella e della prostata, fornendo al contempo gli elementi chiave in grado di indirizzare verso una scelta terapeutica ragionata e appropriata.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
AMUNNI | GIANNI | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Generale Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica Toscana |
Firenze (FI) |
ANGIOLINI | CATIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore SODs Oncologia della Mammella; Coordinatore Breast Unit Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi | Firenze (FI) |
ANTONUZZO | LORENZO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore f.f. Struttura Complessa Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
CASTIGLIONE | FRANCESCA | Medicina e chirurgia | Anatomia Patologica | Contratto Libero Professionale Struttura Operativa Dipartimentale Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
DE ANGELIS | CLAUDIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Struttura Complessa Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
DONI | LAURA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
FAMBRINI | MASSIMILIANO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e ostetricia | Professore Associato in Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Firenze | Firenze (FI) |
FERRARINI | ILARIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
GAMBALE | ELISABETTA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia medica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi | Firenze (FI) |
GENSINI | FRANCESCA | Medicina e chirurgia | Genetica medica | Dirigente mwedico S.O.D. di Genetica Medica Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi Dipartimento Materno-Infantile AOU Careggi |
Firenze (FI) |
GIOMMONI | ELISA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico Oncologia Medica I Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
LAPINI | ALBERTO | Medicina e chirurgia | Urologia | Dirigente medico Urologia Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi | Firenze (FI) |
MASSI | DANIELA | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Professore Ordinario Anatomia Patologica, Università degli Studi di Firenze | Firenze (FI) |
MEATTINI | ICRO | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Professore associato Diagnostica per immagini e radioterapia Università degli Studi di Firenze | Firenze (FI) |
PAPI | LAURA | Medicina e chirurgia | Genetica medica | Direttore Struttura Operativa Dipartimentale Genetica medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
PETRELLA | MARIA CRISTINA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
PILLOZZI | SERENA | Scienze biologiche | Oncologia | Ricercatore Dipartimento di Patologia e Oncologia Sperimentali, Università di Firenze | Firenze (FI) |
Programma scientifico
14.00 INTRODUZIONE Lorenzo Antonuzzo
HRD IS THE NEW BRCA BIOMARCATORI E OUTCOME CLINICO, PROFILAZIONE MOLECOLARE E MECCANISMI DI RESISTENZA
Moderatori: Daniela Massi, Laura Papi
14.10 PUNTO DI VISTA DEL PATOLOGO E BIOLOGO MOLECOLARE Francesca Castiglione
14.30 PUNTO DI VISTA DEL GENETISTA Francesca Gensini
14.50 RUOLO DELLA BIOPSIA LIQUIDA, PUNTO DI VISTA DEL BIOLOGO Serena Pillozzi
SESSIONE PRATICA
Moderatore: Lorenzo Antonuzzo
15.10 CARCINOMA DEL PANCREAS: A CHE PUNTO SIAMO Elisa Giommoni
SESSIONE OVAIO
Moderatori: Gianni Amunni, Massimiliano Fambrini
15.30 NUOVI ALGORITMI TERAPEUTICI NELLE PAZIENTI CON CARCINOMA OVARICO Maria Cristina Petrella
15.50 WORKSHOP CASO CLINICO Claudia De Angelis
SESSIONE PROSTATA
Moderatori: Lorenzo Antonuzzo, Alberto Lapini
16.10 NUOVI ALGORITMI TERAPEUTICI NEI PAZIENTI CON CARCINOMA PROSTATICO Laura Doni
16.30 WORKSHOP CASO CLINICO Elisabetta Gambale
SESSIONE MAMMELLA
Moderatori: Catia Angiolini, Maria Cristina Petrella
16.50 NUOVI ALGORITMI TERAPEUTICI NEI PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO Icro Meattini
17.10 WORKSHOP CASO CLINICO Ilaria Ferrarini
17.30 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI
17.50 CONCLUSIONE Lorenzo Antonuzzo
18.00 CHIUSURA