TUMORE DELLA PROSTATA: DALLA TERAPIA ALLA GESTIONE DELLA CRONICITÀ

Inizio: 16-11-2022 - Fine: 19-11-2022

Chiusura iscrizioni: 16-11-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 2.0


Ore previste: 2.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Dermatologia e venereologia
Endocrinologia
Genetica medica
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Reumatologia
Chirurgia generale
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Fisico:
Fisica sanitaria

Fisioterapista:
Fisioterapista

Infermiere:
Infermiere

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Scheda del corso

Il tumore della prostata rappresenta un argomento di estremo interesse per la moderna oncologia clinica.

L’urologo, l’oncologo ed il radioterapista sono sempre più coinvolti nella gestione del paziente affetto da neoplasia della prostata, dallo stadio di malattia precoce a quello avanzato e metastatico.

L’approccio multidisciplinare di questa patologia è la chiave per il successo terapeutico, garantendo ai pazienti la possibilità di usufruire di una gestione delle cure primarie e di soluzioni terapeutiche sempre più efficaci, tollerabili e personalizzate. Inoltre, i recenti progressi tecnologici in campo chirurgico, oncologico e radioterapico contestualizzati nello scenario terapeutico esclusivo o multimodale, fanno emergere il ruolo centrale della multidisciplinarietà nella cura del tumore della prostata, sia per la gestione dei trattamenti, sia per quella della cronicità.

Il corso intende mettere a confronto queste discipline, per una miglior gestione del paziente con carcinoma prostatico.

Scheda Faculty

COGNOME NOME LAUREA DISCIPLINA AFFILIAZIONE CITTA'
ALTAVILLA AMELIA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico GDP Uro-Ginecologico Istituto Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori Dino Amadori Meldola (FC)
BUFFA ANGELA Medicina e Chirurgia Reumatologia Dirigente medico U.O. Reumatologia IRCCS  Arcispedale Santa Maria Nuova  Reggio Emilia (RE)
CAFFO ORAZIO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore U.O. Oncologia Medica, Ospedale S. Chiara Trento (TN)
DI GIROLAMO STEFANIA Medicina e Chirurgia Oncologia Dirigente medico U.O. Oncologia medica Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia (RE)
DOMINICI MASSIMO Medicina e chirurgia Ematologia Direttore Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
IOTTI CINZIA Medicina e chirurgia Radioterapia Direttore S.C. Radioterapia Arcispedale Santa Maria Nuova  Reggio Emilia (RE)
PINTO CARMINE Medicina e chirurgia Oncologia Direttore Struttura Complessa di Oncologia IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova  Reggio Emilia (RE)
SABBATINI ROBERTO Medicina e chirurgia Oncologia, Ematologia Direttore Gruppo Uro-Ginecologia
Divisione di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena
Modena (MO)
SEBASTIANI FEDERICA Medicina e chirurgia Scienza dell'alimentazione e dietetica Dirigente medico  S.O.C. Nutrizione Clinica AUSL - IRCCS  Arcispedale Santa Maria Nuova  Reggio Emilia (RE)
TARANTINI LUIGI Medicina e chirurgia Cardiologia, Malattie dell'Apparato Respiratorio Responsabile Ambulatorio Cardio-Oncologico IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova  Reggio Emilia (RE)

Programma scientifico

PROGRAMMA

14.15 Introduzione Carmine Pinto, Stefania Di Girolamo

14.30 La terapia ormonale nel carcinoma della prostata:

indicazioni attuali e scenari futuri dell’ADT e dei nuovi ARTA Orazio Caffo

14.50 Q&A sui temi trattati

MANAGEMENT DEGLI EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLA TERAPIA ORMONALE

Moderatore: Cinzia Iotti

15.00 Problematiche cardiologiche Luigi Tarantini

15.15 Effetti metabolici Federica Sebastiani

15.30 Salute dell’osso Angela Buffa

15.45 Q&A sui temi trattati

16.00 Coffee break

GESTIONE INTEGRATA DEI PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA. ESPERIENZE A CONFRONTO

Moderatore: Massimo Dominici

16.15 L’esperienza di Modena Roberto Sabbatini

16.35 L’esperienza di Meldola Amelia Altavilla

17.15 Presentazione progetto Reggio Emilia Stefania Di Girolamo

17.30 Q&A sui temi trattati

17.45 Chiusura dei lavori Carmine Pinto, Massimo Dominici

Programma scientifico