BIOMARKERS SUMMIT IN GYNECOLOGICAL CANCERS


Inizio: 22-11-2022 - Fine: 25-11-2022
Chiusura iscrizioni: 22-11-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Endocrinologia
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Il presente congresso, in modalità webinar, ha lo scopo di fare il punto sullo stato dell’arte delle conoscenze e della ricerca sui biomarcatori (biomarkers) nei tumori ginecologici, focalizzandosi sulle recenti acquisizioni della ricerca in questo campo e valutando le prossime strategie di sviluppo per meglio impiegare i farmaci diretti verso questi tumori. Come tale l’evento si rivolge soprattutto a oncologi con interesse sui biomarcatori e sui tumori ginecologici e a biologi, ginecologi, radioterapisti, medici nucleari e altre figure interessate ai risvolti clinici e traslazionali.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BARTOLETTI | MICHELE | Medicina e chirurgia | Malattie infettive | Dirigente Medico Clinica Malattie Infettive, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi | Bologna (BO) |
BRAICU | ELENA IOANA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Professor of translational gynecological oncology Charité Universitätsmedizin Berlin | Berlin (DE) |
DE GIORGI | UGO FEDERICO FRANCESCO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Medicina nucleare | Responsabile Gruppo di Patologia Uro-Ginecologica - Oncologia Medica Istituto Oncologico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) | Meldola (FC) |
FAROLFI | ALBERTO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Gruppo di Patologia Mammella Oncologia medica Istituto Oncologico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) | Meldola (FC) |
PIGNATA | SANDRO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura Complessa Oncologia Medica Uro-Ginecologica Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale | Napoli (NA) |
Programma scientifico
15.30 Introduzione Ugo De Giorgi
Moderatori: Ugo De Giorgi, Sandro Pignata
15.40 Novel biomarkers for treatment in ovarian cancer
Elena Ioana Braicu
16.10 Mechanisms of resistance to PARP inhibitors and following therapies for ovarian cancer
Ugo De Giorgi
16.40 Discussion on the topics discussed
17.00 Evolving treatment landscape for endometrial cancer
Sandro Pignata
17.20 Discussion on session topics
17.30 Round table – Impact of the Molecular Tumor Board for gynecological tumors
Alberto Farolfi e Michele Bartoletti
17.50-18.00 Conclusions
Ugo De Giorgi