XV Corso di aggiornamento in chirurgia epatica - NUOVE TECNOLOGIE E INNOVAZIONI IN CHIRURGIA EPATICA

Inizio: 18-11-2022 - Fine: 21-11-2022

Chiusura iscrizioni: 21-11-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 7.0


Ore previste: 7.00 – Posti disponibili: 9 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia pediatrica
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Fisico:
Fisica sanitaria

Infermiere:
Infermiere

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

~ Altro:
Qualsiasi professione non sanitaria

Leggi tutto
Leggi meno
L'accesso al corso è consentito anche alle professioni non medico-sanitarie

Descrizione

Scheda del corso

Pianificazione tridimensionale dell’intervento chirurgico, valutazione della funzionalità del fegato affetto da cirrosi e chirurgia laparoscopica guidata dalla fluorescenza: l a tecnologia in chirurgia epatica si sta evolvendo con innovazioni sostanziali.

Le ricostruzioni tridimensionali virtuali del fegato consentono di valutare in fase preoperatoria i rapporti fra i noduli tumorali epatici e le strutture vascolari-biliari e di poter stampare in 3D modelli da utilizzare durante l’intervento chirurgico come base di partenza delle resezioni mininvasive con ausilio della realtà aumentata.

La fluorescenza permette di evidenziare in maniera immediata tutti i tipi di tumore del fegato (epatocarcinomi, metastasi, tumori delle vie biliari) durante la chirurgia laparoscopica e robotica, ma anche durante chirurgia tradizionale.

In assenza di controindicazioni, il verde indocianina iniettato e captato selettivamente dai tumori epatici, rendendoli visibili con l’utilizzo di opportune telecamere a infrarossi. Il verde indocianina è utilizzato anche per valutare le riserve funzionali nel caso di resezioni epatiche estese ed in pazienti in fegati con alterazioni strutturali.

L’evento ha l’obiettivo di approfondire queste innovazioni tecnologiche per renderle utili e fruibili nella chirurgia del fegato

Scheda Faculty

COGNOME NOME LAUREA DISCIPLINA AFFILIAZIONE CITTA'
ALDRIGHETTI LUCA ANTONIO Medicina e chirurgia Chirurgia Generale Direttore U.O.C. di Chirurgia Epatobiliare IRCCS Ospedale San Raffaele, Professore Associato dell’Università Vita-Salute San Raffaele Milano (MI)
ANDORNO ENZO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Direttore U.O. Chirurgia dei trapianti di fegato Ospedale Policlinico San Martino Genova (GE)
BACCARANI UMBERTO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Ricercatore Universitario Chirurgia generale Università degli Studi di Udine Udine (UD)
BENCARDINO KATIA BRUNA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Oncologia Falck Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda Milano (MI)
BERARDI GIAMMAURO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Dirigente medico Chirirgia EpatoBilioPancreatica e Trapianti Ospedale San Camillo Forlanini Roma (RM)
BOGGI UGO Medicina e chirurgia Chirurgia generale DirettoreUnità OperativaComplessa Chirurgia generale e Trapianti nell'uremico e nel diabetico Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa Pisa (PI)
BURRA PATRIZIA Medicina e chirurgia Gastroenterologia Professore associato Gastroenterologia,  Scuola di Medicina,
Università degli Studi di Padova
Padova (PD)
CALISE FULVIO Medicina e chirurgia Chirurgia Generale Direttore U.O.C. Chirurgia Epato-bilio-pancreatica Ospedale Pineta Grande Castel Volturno (CE)
CENTONZE LEONARDO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Dirigente medico S.C. Chirurgia Generale 2 e dei Trapianti Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda Milano (MI)
CESCON MATTEO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Direttore U.O. Chirurgia Generale e dei Trapianti Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Sant’Orsola-Malpighi Bologna (BO)
CILLO UMBERTO Medicina e chirurgia Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso Direttore U.O.C. Chirurgia Epatobiliare e Centro Trapianti di Fegato Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche, Professore Ordinario di Chirurgia Generale Università di Padova Padova (PD)
COLLEDAN MICHELE Medicina e chirurgia Chirurgia generale DirettoreU.O.C. Chirurgia Generale III, Centro Trapianti di Fegato, centro Trapianti di Polmone - ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo (BG)
DE CARLIS LUCIANO GREGORIO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Direttore S.C. Chirurgia Generale 2 e dei Trapianti Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda Milano (MI)
DE CARLIS RICCARDO MARIA Medicina e chirurgia Chirurgia generale Dirigente medico Struttura Complessa Chirurgia Generalee dei Trapianti Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda Milano (MI)
DE SIMONE PAOLO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Dirigente medico U.O.C.
Chirurgia Epatica e Trapianti di Fegato Universitaria dell’Azienda
Ospedaliera Universitaria Pisana
Pisa (PI)
DI BENEDETTO FABRIZIO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Professore ordinario di Chirurgia Generale Università di Modena e Reggio Emilia  Modena (MO)
DI SANDRO STEFANO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Professore Associato Chirurgia Generale S.C. Chirurgia Oncologia, Epato-bilio-pancreatica e dei Trapianti
di Fegato - Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena
Modena (MO)
ETTORRE GIUSEPPE MARIA Medicina e chirurgia Chirurgia generale Direttore U.O.C. Chirurgia Generale e Trapianti d’Organo Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti San Camillo-Forlanini e l’IRCCS – INMI L. Spallanzani Roma (RM)
FAGIUOLI STEFANO Medicina e chirurgia Gastroenterologia Direttore  Direttore U.S.C. Gastroenterologia, Epatologia Trapiantologia ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo (BG)
FERRERO ALESSANDRO Medicina e chirurgia Chirurgia Generale  Direttore S.C. Chirurgia generale e Oncologica Ospedale Mauriziano Torino (TO)
FUMAGALLI ROBERTO MARIA Medicina e chirurgia Anestesia e rianimazione, Cardiologia Professore Ordinario di Anestesia e Rianimazione Università degli studi di Milano Bicocca Milano (MI)
GHINOLFI DAVIDE Medicina e chirurgia Chirurgia generale Dirigente medico Divisione Chirurgia Epatica e del Trapianto di Fegato, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa (PI)
GIRARDIS MASSIMO Medicina e chirurgia Anestesia e Rianimazione Direttore Anestesia e Rianimazione I Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
GIULIANTE FELICE  Medicina e chirurgia Chirurgia d'Urgenza  Responsabile Unità Operativa Chirurgia Epatobiliare - Policlinico Gemelli  - Roma (RM) Roma (RM)
GRINGERI ENRICO Medicina e Chirurgia Chirurgia generale Professore associato Chirurgia generale Università di Padova Padova (PD)
GRUTTADAURIA SALVATORE Medicina e Chirurgia Chirurgia generale Professore ordinario di Chirurgia Generale Università degli Studi di Catania Catania (CT)
GUGLIELMI ALFREDO Medicina e chirurgia Chirurgia Generale  Direttore Dipartimento di Chirurgia e Oncologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Verona (VR)
JOVINE ELIO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Direttore Dipartimento chirurgico - Ospedale Maggiore Bologna (BO) Bologna (BO)
LAUTERIO ANDREA Medicina e Chirurgia Chirurgia generale Dirigente medico Chirurgia Generale e dei Trapianti, Ospedale Niguarda Milano (MI)
MAZZAFERRO VINCENZO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Direttore Unità Operativa Chirurgia Apparato Digerente (epato-gastro-pancreatico) e Trapianto di Fegato, Istituto Nazionale Tumori, Milano (MI) Milano (MI)
MEMEO RICCARDO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Responsabile Unità di Chirurgia del Fegato, Pancreas e Vie Biliari Ospedale Regionale F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA)
PAGANO DUILIO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Dirigente medico Dipartimento per la cura e lo studio delle patologie addominali e dei trapianti addominali ISMETT Palermo (PA)
PATRONO DAMIANO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Dirigente medico Chirurgia generale 2U
A.O.U. Città della Salute e della Scienza
Torino (TO)
PINNA ANTONIO DANIELE Medicina e chirurgia Chirurgia generale Director of the Abdominal Transplant Center and the Living Donor Liver Transplant Program at Cleveland Clinic Florida Weston (USA)
ROMAGNOLI RENATO Medicina e chirurgia Chirurgia Generale Responsabile di Struttura Semplice di Coordinamento a Valenza Dipartimentale “Gestione e Coordinamento Trapianti Epatici Pediatrici e Trapianti Combinati” Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino – Presidio Molinette  Torino (TO)
ROSSI MASSIMO Medicina e chirurgia Chirurgia generale, Oncologia Professore Odinario Chirurgia Generale, Direttore U.O.C. Chirurgia Epatobiliare e Trapianti D'Organo,  Direttore della scuola di specializzazione della scuola di Chirurgia Generale Università Sapienza Roma (RM)
RUSSOLILLO NADIA Medicina e Chirurgia Chirurgia Generale  Dirigente medico Chirurgia epato-bilio-pancreatica Ospedale Mauriziano Umberto I Torino (TO)
RUZZENENTE ANDREA Medicina e Chirurgia Chirurgia generale ad indirizzo d'urgenza Incarico di natura professionale Chirurgia A - Vascolare Azienda Ospedaliera di Verona  Verona (VR)
SCHLEGEL ANDREA Medicina e chirurgia Chirurgia generale Senior lecturer Unità Epatobiliare Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze (FI)
SPOSITO CARLO FERRRUCCIO ALVISE Medicina e chirurgia Chirurgia generale Dirigente medico S.C. Chirurgia dell’Apparato Digerente e Trapianto di Fegato Istituto Nazionale Tumori di Milano Milano (MI)
TISONE GIUSEPPE MARIA Medicina e Chirurgia Chirurgia generale Direttore U.O.C. Chirurgia dei Trapianti Policlinico Tor Vergata Roma (RM)
TROISI ROBERTO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Direttore U.O.C. Chirurgia Epato-bilio-pancreatica, mininvasiva e robotica Policlinico Federico II Napoli (NA)
VIVARELLI MARCO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Direttore  Clinica di Chirurgia Epatobiliare e dei Trapianti degli Ospedali Riuniti di Ancona Ancona (AN)

Programma scientifico

PROGRAMMA

08:30-08:40 Apertura dei lavori

L. De Carlis

NUOVE TECNOLOGIE IN CHIRURGIA EPATICA

Moderatori: A. Guglielmi, R. Memeo, R. Troisi

08:40 Dall’ecografia intraoperatoria alla stampa 3D e realtà aumentata

A. Ferrero

09:00 Nuove applicazioni del verde di indocianina in chirurgia epatica

F. Giuliante

09:20 Visione 4K e 3D in chirurgia mininvasiva

A. Ruzzenente

NUOVI SVILUPPI E FRONTIERE NEL TRAPIANTO DI FEGATO

Moderatori: U. Baccarani, M. Colledan, M. Rossi

09:40 Trapianto per metastasi da carcinoma colo-rettale

C. Sposito, E. Gringeri

10:00 Trapianto da vivente: fino a che punto estendere l’indicazione?

A. Pinna

10:20 Emodinamica portale nel trapianto di fegato

L. Centonze

REFERRAL DELL’HCC AI CENTRI TRAPIANTO

Moderatore: A. Lauterio

10:40 Resezione, riresezione e trapianto: quando e perchè

U. Cillo

10:50 Nuovi orizzonti nella terapia medica dell’HCC

K. Bencardino

11:00 Discussione e risposte alle domande dei partecipanti sui temi trattati

L. Aldrighetti, A. Ferrero, V. Mazzaferro

11:15-11:30 COFFEE BREAK

CHIRURGIA LAPAROSCOPICA O. ROBOTICA: QUANDO E SE L’UNA SUPERA L’ALTRA IN DIVERSI CONTESTI

Moderatori: U. Boggi, E. Jovine, M. Vivarelli.

11:30 Riresezione epatica mininvasiva

G.M. Ettorre

11:50 ALPPS per via mininvasiva

F. Di Benedetto

12:10 Approccio mininvasiva al colangiocarcinoma ilare

L. Aldrighetti

DCD & MACHINE PERFUSION

Moderatori: R. De Carlis, S. Gruttadauria, R. Romagnoli.

12:30 Future perspectives in HOPE and its role in the emerging countries

A. Schlegel

12:50 Uncontrolled DCD: the role of regional perfusion and machine perfusion

D. Ghinolfi

13:10 Preservation strategies of steatotic livers

D. Patrono

13:30-14:30 LUNCH

ASPETTI CLINICI DEL TRAPIANTO DI FEGATO

Moderatori: P. Burra, S. Fagiuoli, R. Fumagalli.

14:30 Aggiornamento del protocollo nazionale per l’immunosoppressione

G. Tisone

14:45Immunoglobuline nel trapiantato a rischio di sepsi

M. Girardis

15:10 Profilassi della recidiva di epatite B: come e quando

P. De Simone

MINI-SESSION: TRAINING CHIRURGICO E FORMAZIONE

Moderatori: E. Andorno, F. Calise, A. Lauterio

15:30 Training in chirurgia epatica: situazione italiana e ruolo delle società scientifiche

N. Russolillo

15:45 Training chirurgico nei centri trapianti

R. De Carlis

16:00 Formazione scientifica in chirurgia epatobiliare e dei trapianti

G. Berardi

16:15 Discussione e risposte alle domande dei partecipanti sui temi trattati

M. Cescon, S. Di Sandro, D. Pagano.

17:20-17:30 Riepilogo e chiusura dei lavori

L. De Carlis

Programma scientifico