UNMET NEEDS IN ONCOLOGIA TORACICA


Inizio: 23-10-2020 - Fine: 26-10-2020
Chiusura iscrizioni: 23-10-2020
Formazione a distanza - Crediti ECM: 6.0
Ore previste: 6.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Genetica medica
Geriatria
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Medicina nucleare
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacia ospedaliera
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
L’incontro ha la finalità di aggiornare e mettere a confronto gli esperti in tema di tumori toracici, includendo non solo il tumore del polmone che, come è noto, è ancora oggi la più frequente patologia neoplastica come incidenza e come causa di morte, ma anche neoplasie toraciche diverse.
Verranno esaminati gli aspetti e le novità scientifiche riguardanti i tumori toracici, dal punto di vista diagnostico e terapeutico.
Nel campo delle malattie dell’apparato respiratorio vi sono stati importanti e rapidi progressi sia per la componente medica sia per la componente chirurgica.
Questo progresso si è concretizzato non solo in una maggiore e migliore possibilità di intervento medico e chirurgico, ma anche in una maggior compenetrazione culturale, scientifica ed operativa tra questi due settori.
Un ulteriore aspetto che verrà quindi trattato durante il corso, comune a tutte le patologie neoplastiche, ma che per quanto riguarda il cancro del polmone è fondamentale, è il coinvolgimento di tutti gli specialisti nella terapia degli stadi avanzati della malattia.
Programma scientifico
UNMET NEEDS IN ONCOLOGIA TORACICA (TERZA EDIZIONE)
23-24 ottobre 2020
Webinar (FAD sincrona)
PRESIDENTE: Lorenzo Livi
RESPONSABILI SCIENTIFICI: Vieri Scotti, Katia Ferrari
Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi - Firenze
PROGRAMMA
23 ottobre 2020
9.25 Apertura dei lavori e saluto V. Scotti, K. Ferrari
9.30-9.40 La Lung Unit in AOUC (Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi): non più un unmet need K. Ferrari
9.40 Lettura Magistrale: Dove siamo e dove andremo, ridisegnando la storia del NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer) S. Novello
Moderatori: V. Scotti, K. Ferrari
I SESSIONE - Diagnosi e terapia nell’era della medicina di precisione
Moderatori: C. Comin, L. Corbetta
10.00 Caso Clinico n.1 F. Meacci
10.10 L’anatomopatologo nel 2020 C. Bellan
10.20 Il biologo molecolare ed il Tumor Molecular Board: 2020 ed oltre G. Fontanini
10.30 Discussione sui temi trattati
10,40 Lettura: I nuovi target nel NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer) oltre EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor) e ALK (Anaplastic Lymphoma Kinase) G. Curigliano
Modera L. Livi
2° SESSIONE: Tumor Board nella malattia localmente avanzata
Moderatori: L. Antonuzzo, E. Rosi
11.00 Caso Clinico n.2 M. Perna
11.10 Le terapie neoadiuvanti nel 2020 E. Vasile
11.20 Quando il chirurgo serve ancora L. Voltolini
11.30 Quando la gestione non è chirurgica A. Bruni
11.40 Discussione sui temi trattati
11.50 Lettura: Interstiziopatie e tumore del polmone: S. Tommassetti
Modera F. Lavorini
3° SESSIONE: Lo stadio IV non oncogene addicted
Moderatori: F. Mazzoni, P. Bastiani
12.10 Caso Clinico n. 3 V. Bonti
12.20 Lo stato dell’arte nella prima linea e ruolo antiangiogenetici R. Tassi
12.30 Seconda linea ed oltre M. Brugia
12.40 Terapie locali e malattia oligometastatica N. Giaj Levra
12.50 Discussione sui temi trattati
13.00 pausa pranzo
4° SESSIONE: Novità sui tumori neuroendocrini
Moderatori: L. Vaggelli, S. Giusti
15.30 Il radiologo nella diagnosi dei tumori neuroendocrini E. Cavigli
15.40 Il medico nucleare tra diagnosi e terapia nei tumori neuroendocrini V. Briganti
15.50 Novità nella terapia del microcitoma J. Menis
16.00 Discussione sui temi trattati
5° SESSIONE: La malattia oncogene addicted
Moderatori: V. Fabbroni, B. Agresti
16.10 La malattia EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor) mutata oggi A. Camerini
16.20 La malattia ALK (Anaplastic Lymphoma Kinase) riarrangiata oggi M. Iannopollo
16.30 La parola ai pazienti: l’esperienza di Be Mutual S. Vallone
16.40 Discussione sui temi trattati
6° SESSIONE
Moderatori: G. Camiciottoli, S. Cardellicchio
16.50 Il fumo e la prevenzione primaria Chiara Cresci
17.00 Screening del tumore polmonare: risultati e barriere C. Moroni
17.10 Attività fisica e malattia oncologica C. Bennati
17.20 Alimentazione, immunità e malattia oncologica S. Pilotto
17.30 Discussione sui temi trattati
7° SESSIONE
Moderatori: A.M. Grosso, A. Morettini, G. Spinelli
17.40 Dal territorio all’ospedale: il ruolo della Lung Unit S. Fabiani
17.50 La continuità di cura e la presa in carico: dall’ospedale al territorio P. Morino
18.00 Discussione sui temi trattati
18.10 Chiusura