TRATTAMENTO INTEGRATO DELL’OBESITÀ: DALLA CHIRURGIA ALLA FARMACOLOGIA, CONFRONTO TRA ESPERTI

Inizio: 11-11-2022 - Fine: 14-11-2022

Chiusura iscrizioni: 11-11-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 7.0


Ore previste: 7.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Cardiologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Malattie metaboliche e diabetologia
Medicina interna
Psichiatria
Chirurgia generale
Chirurgia pediatrica
Anestesia e rianimazione
Radiodiagnostica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina generale (medici di famiglia)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Psicoterapia

Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia

Biologo:
Biologo

Dietista:
Dietista

Infermiere:
Infermiere

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Scheda del corso

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito l’obesità come il maggior problema sanitario cronico a livello globale nella popolazione adulta, potenzialmente più grave della malnutrizione. Il preoccupante e continuo aumento della prevalenza di sovrappeso e obesità nelle popolazioni occidentali e in quelle in via di sviluppo ha ormai raggiunto proporzioni di un’inarrestabile epidemia, divenendo una delle principali cause disabilità e di mortalità, non solo fra gli adulti, ma anche fra bambini e adolescenti.

Un trattamento appropriato dell’eccesso ponderale deve avere fra i suoi obiettivi una riduzione realistica del peso, il mantenimento a lungo termine del calo ottenuto e la prevenzione delle recidive, includendo inoltre la gestione efficace delle complicanze, per il miglioramento del profilo di rischio e della qualità di vita. Gli strumenti a disposizione del clinico comprendono le diete ipocaloriche bilanciate, la modifica dello stile di vita con l’aumento dell’esercizio fisico, sia di tipo aerobico che di resistenza, la terapia cognitivo comportamentale, la farmacoterapia e la chirurgia bariatrica.

L’evento approfondisce gli strumenti terapeutici a disposizione del clinico per la miglior gestione possibile del problema e il mantenimento a lungo termine dei traguardi raggiunti.

Scheda Faculty

COGNOME NOME LAUREA DISCIPLINA AFFILIAZIONE CITTA'
BARNI CRISTIANA Psicologia Psicoterapia Resonsabile Servizio di Psicologia Clinica Ospedaliera Ospedale Ospedale San Jacopo Pistoia (PT)
BELLINI ROSARIO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Dirigente medico Unità Operativa Chirurgia Bariatrica e Metabolica Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa (PI)
BELTRAME BENEDETTA Dietistica Dietistica Dietista presso Servizio di Chirurgia Generale e Bariatrica Ospedale Santa Maria Nuova  Firenze (FI)
CAPRISTO ESMERALDA Medicina e chirurgia Endocrinologia irigente Medico Divisione di Patologie dell'Obesità e del Day Hospital di Patologie dell'Obesità Policlinico A. Gemelli Roma (RM)
FACCHIANO ENRICO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Direttore Unità di Chirurgia Metabolica e Bariatrica Ospedale San Jacopo Pistoia (PT)
GENCO ALFREDO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Professore associato Chirurgia generale Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica della Facoltà Farmacia e Medicina Università La Sapienza  Roma (RM)
IENCA ROBERTA Medicina e chirurgia Scienze dell' Alimentazione Responsabile Eliupse Center Casa di Cura Villa Claudia Roma (RM)
LEURATTI LUCA Medicina e chirurgia Chirurgia generale Dirigente medico Chirurgia Generale Misericordia di Firenze Firenze (FI)
LO PICCOLO ROBERTO Medicina e chirurgia Chirurgia pediatrica Dirigente Medico Chirurgia pediatrica Ospedale Pediatrico AOU Anna Meyer  Firenze (FI)
LOMBARDI MARIO Medicina e chirurgia Gastroenterologia Direttore U.O. Endoscopia Digestiva Ospedale San Jacopo  Pistoia (PT)
LUCCHESE MARCELLO Medicina e chirurgia Chirurgia dell'apparato digerente, Urologia Direttore della struttura di Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Ospedale Santa Maria Nuova  Firenze (FI)
NANNIPIERI MONICA Medicina e chirurgia Endocrinologia Professore Associato Medicina Interna Dipartimento di Medicina Clinica e
Sperimentale  Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa
Pisa (PI)
QUARTARARO GIOVANNI Medicina e chirurgia Chirurgia generale Libero professionista  Servizio di Chirurgia Generale e Bariatrica Ospedale Santa Maria Nuova  Firenze (FI)
SCOVACRICCHI FABIO Dietistica Dietistica Dietista presso Servizio di Chirurgia Generale e Bariatrica Ospedale Santa Maria Nuova  Firenze (FI)
SORICELLI EMANUELE Medicina e chirurgia Chirurgia generale  Collaborazione libero professionale Chirurgia Bariatrica ASL Toscana Centro Firenze (FI)
VUOLO GIUSEPPE Medicina e chirurgia Chirurgia generale Direttore U.O. Chirurgia bariatrica Azienda Ospedaliero Universitaria Senese Siena (SI)

Programma scientifico

PROGRAMMA

10:45 Welcome coffee

11:00 Introduzione del corso: Management multidisciplinare: Up-to-date (Lucchese, Fi)

Obesity as disease

11:10 Fisiopatologia e meccanismi neuro-endocrinologici noti (Capristo, Roma)

11:35 Aspetti psicologici dell’obesità e del suo trattamento (Barni-Fi)

12:00 Meccanismi e modifiche neuro-ormonali con la chirurgia bariatrica (Facchiano, Fi)

Obesità nell’adolescente:

12:25 Peculiarità fisiopatologiche e Linee guida chirurgiche, endoscopiche e mediche (Lo Piccolo – Fi)

Obesità over 70

12:50 Sarcopenia e deficit specifici (Nannipieri – Pisa)

13:15 Possibilità chirurgiche (Vuolo – Siena)

13:35 lunch Preparazione del paziente obeso

14:10 Screening Endocrinologico (Nannipieri)

14:35 Prevenzione della mortalità perioperatoria (ERABS) (Soricelli – Firenze)

15:00 Procedure endoscopiche: dalla storia alle prospettive future (Genco., Roma)

15:25 Palloni intragastrici: tipi e meccanismi (Quartararo – Firenze)

15:50 Follow-up nutrizionale post procedure endoscopie (Ienca, Roma)

16:15 Tipi e meccanismi dei sistemi di sutura (Bellini – Pisa)

16:40 La terapia farmacologica dell’obesità (Capristo- Roma)

Trattamento combinato

17:05 Bridge to surgery (Lombardi – Pistoia)

17:30 Weight Regain (Leuratti – Firenze)

17:55 Dietista a supporto del trattamento (Beltrame Firenze)

18:20 Ruolo e peculiarità dell’attività fisica (Scovacricchi – Firenze)

18:45 Conclusioni (Lucchese, Fi)

19:00 Chiusura

Programma scientifico