CORSO INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO


Inizio: 12-11-2022 - Fine: 24-12-2022
Chiusura iscrizioni: 12-11-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 6.0
Ore previste: 27.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Dermatologia e venereologia
Endocrinologia
Genetica medica
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina interna
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Medicina generale (medici di famiglia)
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Gli ultimi due anni trascorsi, caratterizzati dalla pandemia da COVID 19, hanno mostrato come la sanità moderna non possa che essere una sanità integrata tra ospedale e medicina di territoriale. L’oncologia in questo contesto si pone tra le specializzazioni per cui l’integrazione ospedale territorio, e la de-ospedalizzazione dell’offerta sanitaria con una marcata integrazione sia nelle figure infermieristiche che con i MMG, appare sempre più urgente. Questa urgenza è dettata anche dalla continua evoluzione dei trattamenti oncologici, con sempre nuove e diversificate tossicità emergenti, un prolungamento della sopravvivenza dei pazienti. L’evento ha l’obiettivo di facilitare il rapporto fra Ospedale e Territorio, passando in rassegna le strategie terapeutiche oncologiche su cui tutti gli operatori coinvolti dovrebbero essere informati, per non vanificare l’efficienza dei trattamenti. Esistono, in medicina, opportunità e strumenti che possono agevolare il dialogo fra ospedale e territorio: di questi strumenti si parlerà durante l’evento, allo scopo di aumentare le opportunità di scambio e la circolazione delle informazioni, per garantire al paziente la miglior prestazione sanitaria possibile.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BONOMI | MARIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia ASST Cremona | Cremona (CR) |
BRIGHENTI | MATTEO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia ASST Cremona | Cremona (CR) |
CURTI | ALESSANDRA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Multidisciplinare di Patologia mammaria ASST Cremona | Cremona (CR) |
DONINI | MADDALENA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia ASST Cremona | Cremona (CR) |
GIGANTI | MARIA OLGA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia ASST Cremona | Cremona (CR) |
GRIZZI | GIULIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico S.C. Oncologia Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona | Cremona (CR) |
IACULLI | ALESSANDRO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia ASST Bergamo Est | Bergamo (BG) |
MILANI | MANUELA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Multidisciplinare di Patologia mammaria ASST Cremona | Lodi (LO) |
PANNI | STEFANO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia ASST Cremona | Cremona (CR) |
PERRUCCI | BRUNO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico U.O.C. Oncologia Istituti Ospitalieri di Cremona |
Cremona (CR) |
PROCOPIO | GIUSEPPE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O. Oncologia ASST Cremona | Cremona (CR) |
RATTI | MARGHERITA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Incarico libero professionale Oncologia Istituti Ospitalieri di Cremona | Cremona (CR) |
SPADA | DANIELE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia ASST Cremona | Cremona (CR) |
STRINA | CARLA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Multidisciplinare di Patologia mammaria ASST Cremona | Cremona (CR) |
VALENTE | MONICA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia Medica e Immunoterapia Oncologica Azienda Ospedaliero Universitaria Senese | Siena (SI) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
12 NOVEMBRE 2022
09:00 Le immunoterapie: Anticorpi anti PDL1, Anticorpi anti CTLA4, Immunoterapia Cellulare – Stefano Panni (Cremona)
11:00 Le immunoterapie: nuovi bersagli nuove molecole – Monica Valente (Siena)
12:30 Lunch
13:30 I trattamenti di combinazione (IO – IO; IO -TKI; IO -CHEMIOTERAPIA)
Nei vari setting terapeutici: Melanoma, NSCLC, SCLC, Neoplasie Renali e Neoplasie del tratto Genito – urinario – Matteo Brighenti, Bruno Perrucci (Cremona)
15:30 Conclusione
13 NOVEMBRE 2022
09:00 Immunoterapie e tossicità immuno relate – Daniele Spada (Cremona)
12:30 Conclusione
17 DICEMBRE 2022
08:00 Inibitori multi tirosin kinasici panorami dei farmaci oggi disponibili – Margherita Ratti (Cremona)
10:00 Nuovi bersagli molecolari e nuovi inibitori delle tirosin kinasi – Giulia Grizzi (Cremona)
11:30 Tossicità correlate Agli inibitori TKI e algoritmi terapeutici – Maria Bonomi, Maddalena Donini (Cremona) Lunch
13:30 Lunch
14:30 La Tossicità da chemioterapia gestione pratica – Daniele Spada (Cremona)
18:00 Conclusione
19 DICEMBRE 2022
14:30 Nuove terapie Ormonali e inibitori delle cicline. Nella patologia Mammaria – Manuela Milani, Carla Strina (Cremona)
16:30 Nuove terapie Ormonali nella patologia neoplastica della Prostata – Olga Giganti (Cremona)
18:00 Le emergenze in oncologia gestione nel territorio – Alessandra Curti (Cremona)
20:00 Conclusione
21 DICEMBRE 2022
14:30 Telemedicina e soluzioni di Digital Health: opportunità, limiti e strumenti a disposizione – Daniele Spada (Cremona), Alessandro Iaculli (Bergamo)
18:00 Conclusione