BREAST: EMILIA-ROMAGNA YOUNG ONCOLOGISTS’ UNMET NEEDS


Inizio: 11-11-2022 - Fine: 14-11-2022
Chiusura iscrizioni: 11-11-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 7.0
Ore previste: 7.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
L’oncologia di precisione moderna si basa su un modello mutazionale strutturato in due fasi fortemente integrate, la profilazione molecolare del tumore e l’utilizzo di terapie mirate contro specifiche alterazioni molecolari del singolo paziente.
Le recenti scoperte sulle caratteristiche molecolari dei tumori hanno dato grande impulso alla medicina personalizzata in oncologia. L’uso di vari tipi di profilazione genomica del tumore, insieme ai test genetici per verificare la presenza di una predisposizione ereditaria, stanno aprendo enormi prospettive nello studio e nella gestione clinico-terapeutica del tumore al seno.
Nel tumore della mammella ci sono diversi modi per cercare di applicare il concetto di medicina di precisione. Quest’ultima presuppone un’identificazione più precisa del paziente che ha bisogno di un particolare tipo di proposta, non solo terapeutica, ma anche diagnostica, di screening o di follow-up.
L’evento approfondisce questi temi per consentire ai partecipanti una gestione diagnostico- terapeutica del tumore della mammella più consapevole e aggiornato.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BARBIERI | ELENA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico s.c. Oncologia Medica presso Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
BARBOLINI | MONICA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Assegnista di ricerca Oncologia Medica Università di Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
COMBI | FRANCESCA | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Dirigente medico Struttura Complessa di Chirurgia Oncologica Senologica Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
CONTE | PIERFRANCO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O. Oncologia medica 2 Istituto Oncologico Veneto | Padova (PD) |
CONTE | ALESSANDRO | Medicina e chirurgia | Igiene e medicina preventiva, Chirurgia generale | Componente del Consiglio Direttivo dell'OMCeO di Udine | Udine (UD) |
DI CICILIA | ROBERTO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia Arcispedale Santa Maria Nuova | Reggio Emilia (RE) |
MADARO | SERENA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Unità Operativa Oncologia AUSL Piacenza | Piacenza (PC) |
MANDRIOLI | ANNA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico Oncologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi | Bologna (BO) |
MEDURI | BRUNO | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Dirigente medico U.O. Radioterapia oncologica Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
MERLONI | FILIPPO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Gruppo di Patologia Mammella Oncologia medica Istituto Oncologico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) | Meldola (FC) |
MORETTI | ANNA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O di Oncologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara | Ferrara (FE) |
NICOLETTI | STEFANIA VITTORIA LUISA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia Azienda Unità Sanitaria Locale Rimini | Rimini (RN) |
OMARINI | CLAUDIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente Medico Breast Unit Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena | Modena (MO) |
PALLESCHI | MICHELA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Gruppo di Patologia Mammella Oncologia medica Istituto Oncologico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) | Meldola (FC) |
PELLEGRINO | BENEDETTA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma | Parma (PR) |
PIACENTINI | FEDERICO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Ricercatore universitario Oncologia medica Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
SCHIRONE | ALESSIO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O.C. Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna | Ferrara (FE) |
TOSS | ANGELA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Assegnista di ricerca Oncologia Medica Università di Modena e Reggio Emilia | Modena (MO) |
VENTURELLI | MARTA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Struttura Semplice Dipartimentale di Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico | Modena (MO) |
Programma scientifico
8.30 Introduzione F. Piacentini, C. Omarini
Moderatori: E. Barbieri e A. Moretti
8.40 ABC della Genetica Oncologica M. Venturelli
9.00 Test genomici un anno dopo M. Palleschi
9.20 Radioterapia: cosa l’oncologo non può non sapere B. Meduri
9.40 Il futuro della ricerca in Italia B. Pellegrino
10.00 Discussione sui temi trattati
10.20 Lettura Magistrale - Real World Evidence PF. Conte
10.50 coffee break
Moderatori: S. Nicoletti, A. Toss
11.10 Tsunami CDK4/6 inibitori C. Omarini
11.30 Rivoluzione terapie anti-HER2 A. Mandrioli
11.50 Bignami dell’immunoterapia F. Merloni
12.10 PARP-inibitori 2022 S. Madaro
12.30 Discussione sui temi trattati
13.00 Lunch
14.00 Lettura Magistrale: Strategie di comunicazione e fake news A. Conte
Moderatori: F. Piacentini, A. Schirone
14.30 HER2-low: una nuova entità R. Di Cecilia
14.50 Chirurgia della recidiva F. Combi
16.10 CTIBL a 360° M. Barbolini
16.30 Discussione sui temi trattati
17.00 Conclusioni