CLOSE UP SUL CARCINOMA OVARICO

Inizio: 27-09-2022 - Fine: 03-01-2023

Chiusura iscrizioni: 31-12-2022


Formazione a distanza - Crediti ECM: 2.0


Ore previste: 2.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Biologo:
Biologo

Fisico:
Fisica sanitaria

Infermiere:
Infermiere

Ostetrica/o:
Ostetrica/o

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Scheda del corso

Lo sviluppo di strumenti di indagine genetica sempre più raffinati ha aperto scenari fino a pochi anni fa impensabili in termini sia profilattici che terapeutici per le donne affette da neoplasia femminile. In particolare, dopo anni di immobilismo, l’evoluzione delle ricerche ha consentito di sviluppare trattamenti specifici per le donne affette da carcinoma ovarico con mutazione BRCA.

Negli ultimi anni sono inoltre entrati in commercio farmaci biologici anti angiogenetici che hanno migliorato gli outcome delle pazienti con carcinoma ovarico avanzato in tutti i setting di trattamento e sono state sviluppate terapie platino-free efficaci nelle pazienti in recidiva platino sensibile.

Le innovazioni terapeutiche hanno arricchito e modificato i trattamenti delle donne affette da carcinoma ovarico per la prima volta dopo oltre 30 anni di immobilismo. La molteplicità di alternative disponibili rende oggi necessario implementare le conoscenze multidisciplinari dei team che si trovano nella realtà quotidiana ad assistere le donne affette da cancro ovarico e consente di identificare algoritmi terapeutici nuovi e sempre più complessi.

Scheda Faculty

COGNOME NOME LAUREA DISCIPLINA AFFILIAZIONE CITTA'
BALBONI SANDRA Sociologia Sociologia Presidente LOTO Onlus Bologna (BO)
DE IACO PIERANDREA Medicina e chirurgia Ginecologia e Ostetricia Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale Oncologia Ginecologica Policlinico S. Orsola-Malpighi  Bologna (BO)
PERRONE ANNA MYRIAM Medicina e chirurgia Ginecologia Dirigente medico Oncologia Ginecologica Azienda Ospedaliero Universitaria S. Orsola - Malpighi  Bologna (BO)
TESEI MARCO Medicina e chirurgia Ginecologia e Ostetricia Medico frequentatore U.O. Ginecologia Oncologica, Azxienda Ospedaliero Universitaria Policlinico S. Orsola - Malpighi Bologna (BO)
ZAMAGNI CLAUDIO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore Struttura Semplice Dipartimentale Oncologia Medica Addarii Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi  Bologna (BO)

Programma scientifico

PROGRAMMA

I numeri in Italia del tumore ovarico (10’) Dott. Marco Tesei

I tumori dell’ovaio, classificazione e diagnosi (25’) Dott.ssa Anna Myriam Perrone

Il tumore dell’ovaio, ereditarietà e profili di rischio (25’) Dott. Claudio Zamagni

Il trattamento dei tumori dell’ovaio (sia chirurgico che medico) (30’) Prof. Pierandrea De Iaco e

Dott. Claudio Zamagni

I centri di riferimento in Italia (20’) Prof. Pierandrea De Iaco

L’importanza delle associazioni pazienti (20’) Dott.ssa Sandra Balboni

Conclusioni (5’) Dott. Claudio Zamagni