APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NEL CARCINOMA PROSTATICO: DALLA MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA AD ALTO RISCHIO AL PAZIENTE METASTATICO

Inizio: 10-11-2022 - Fine: 13-11-2022

Chiusura iscrizioni: 10-11-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 5.0


Ore previste: 5.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Endocrinologia
Genetica medica
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Biologo:
Biologo

Fisico:
Fisica sanitaria

Infermiere:
Infermiere

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Scheda del corso

Il tumore della prostata rappresenta un argomento di estremo interesse per la moderna oncologia clinica.

L’urologo, l’oncologo ed il radioterapista sono sempre più coinvolti nella gestione del paziente affetto da neoplasia della prostata, dallo stadio di malattia precoce a quello avanzato e metastatico.

L’approccio multidisciplinare di questa patologia è la chiave per il successo terapeutico, garantendo ai pazienti la possibilità di usufruire di una gestione delle cure primarie e di soluzioni terapeutiche sempre più efficaci, tollerabili e personalizzate. Inoltre, i recenti progressi tecnologici in campo chirurgico, oncologico e radioterapico contestualizzati nello scenario terapeutico esclusivo o multimodale, fanno emergere il ruolo centrale della multidisciplinarietà nella cura del tumore della prostata, sia per la gestione dei trattamenti, sia per quella della cronicità.

Il corso intende mettere a confronto queste discipline, per una miglior gestione del paziente con carcinoma prostatico.

Scheda Faculty

COGNOME NOME LAUREA DISCIPLINA AFFILIAZIONE CITTA'
BRUNI ALESSIO Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente Medico Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
COZZI SALVATORE Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente medico U.O. Radioterapia - Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia (RE)
D'ABBIERO NUNZIATA Medicina e chirurgia Radioterapia Direttore sanitario e Direttore S.C. Radioterapia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma Parma (PR)
DEL RE MARZIA Medicina e chirurgia Biochimica clinica Dirigente Farmacista U.O. Farmacologia Clinica e Farmacogenetica, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana  Pisa (PI)
DI GIROLAMO STEFANIA Medicina e Chirurgia Oncologia Dirigente medico U.O. Oncologia medica Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia (RE)
DOMINICI MASSIMO Medicina e chirurgia Ematologia Direttore Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
FRANCOLINI GIULIO Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente Medico Struttura Operativa Dipartimentale Radioterapia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi Firenze (FI)
GASPARRO DONATELLO Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Struttura Complessa Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma  Parma (PR)
GHEDINI PIETRO Medicina e chirurgia Medicina nucleare Incarico Libero Professionale Struttura Complessa Medicina Nucleare Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
IOTTI CINZIA Medicina e chirurgia Radioterapia Direttore S.C. Radioterapia Arcispedale Santa Maria Nuova  Reggio Emilia (RE)
LOHR FRANK Medicina e chirurgia Radioterapia Direttore UO Radioterapia oncologica del Policlinico di Modena (MO) Modena (MO)
MADEO BRUNO Medicina e chirurgia Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Dirigente medico Unità Operativa Complessa e Cattedra di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, ASL di Modena, Ospedale  di Baggiovara Baggiovara (MO)
MAESTRONI UMBERTO VITTORIO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Direttore Unità Operativa Urologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Parma (PR)
MAZZEO ERCOLE Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente medico Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
MORGANTI ALESSIO GIUSEPPE Medicina e chirurgia Radioterapia Direttore Responsabile U.O. Radioterapia Policlinico S. Orsola-Malpighi   Bologna (BO)
PANAREO STEFANO Medicina e chirurgia Medicina nucleare, Radiodiagnostica Direttore Struttura Complessa Medicina Nucleare Azienda Ospedaliera - Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
PIPITONE STEFANIA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
SABBATINI ROBERTO Medicina e chirurgia Oncologia, Ematologia Direttore Gruppo Uro-Ginecologia
Divisione di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena
Modena (MO)
SEPULCRI MATTEO Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente medico U.O.C. Radioterapia Istituto Oncologico Veneto Padova (PD)
SIEPE GIAMBATTISTA Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente medico Radioterapia Azienda Ospedaliero Universitaria Sant'Orsola Malpighi Bologna (BO)
SIMONI NICOLA Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente medico Struttura Complessa Radioterapia Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Parma (PR)
VERNALEONE MARCO Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente medico Struttura Complessa di Radioterapia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)

Programma scientifico

10:00 Saluti e apertura del corso: F. Lohr, Modena - M. Dominici, Modena

1° sessione - PCa Localmente avanzato

Moderatori: M. Vernaleone, Modena - A. Morganti, Bologna

 

10:10 – 10:30 PCa localmente avanzato: nuove sfide per il radioterapista oncologo G. Siepe, Bologna

 

10:30 – 10:50 Trattamenti combinati radio-ormonali: quali novità nel paziente radiotrattato E. Mazzeo, Modena

 

10:50 – 11:05 Approcci chirurgici nel PCa ad alto rischio: realtà o chimera? U. Maestroni, Parma

 

11:05 – 11:20 RT adiuvante: c’è ancora un ruolo nella pratica clinica? M. Sepulcri, Padova

 

11:20 11:45 COFFEE BREAK

 

Moderatori: N. D’Abbiero, Parma – S. Panareo, Modena – A. Bruni, Modena

 

11:45 – 12:05 Next generation Imaging nel paziente con recidiva/metastasi: update della letteratura P. Ghedini, Modena

 

12:05 – 12:20 RT nel paziente metastatico ab initio: pratica clinica o ricerca? S. Cozzi, Reggio Emilia

 

12:20 – 12:40 Il paziente M1 de novo: quale pratica clinica attuale? S. Pipitone, Modena

 

12:40 – 13:00 Anamnesi farmacologica e ADT: cosa è necessario sapere? M. Del Re, Pisa

 

13:00 – 13:20 Discussione sui temi trattati

 

13:20 – 14:30 LUNCH

 

2° sessione - PCa avanzato: dalla malattia oligometastatica alla resistenza alla castrazione

Moderatori: C. Iotti, Reggio Emilia - R. Sabbatini, Modena

 

14:30 – 14:50 Recidiva clinica in paziente M1 “hormone naive”: il punto di vista del Radioterapista G. Francolini, Firenze

 

14:50 – 15:10 Recidiva clinica in paziente M1 “hormon naive”: il punto di vista dell’Oncologo Medico S. Di Girolamo, Reggio Emilia

 

15:10 – 15:30 Interazione farmacologiche in corso di Tx sistemica: come ottimizzare la scelta M. Del Re Pisa

 

15:30 – 15:50 Salute dell’osso nel paziente in corso di Tx sistemica: aspetti clinici e organizzativi B. Madeo, Modena

 

15:50 – 16:10 La malattia M0 castration resistant: quale farmaco per quale paziente? D. Gasparro, Parma

 

16:10 – 16:30 Next generation Imaging nel paziente castration Resistant: esiste un ruolo? P. Ghedini, Modena

 

16.30 – 16. 45 Terapie focali ablative nel paziente oligoMTS castration resistant: presente e futuro N. Simoni, Parma

 

16.45 – 17.10 Discussione sui temi trattati

 

17.10 – 17. 30 Fine dei lavori

Programma scientifico