LA MALATTIA LOCALMENTE AVANZATA: QUALI SFIDE PER IL FUTURO Dalla neo-adiuvante alla malattia inoperabile

Inizio: 04-11-2022 - Fine: 07-11-2022

Chiusura iscrizioni: 04-11-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 5.0


Ore previste: 5.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Malattie dell'apparato respiratorio
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Biologo:
Biologo

Fisico:
Fisica sanitaria

Infermiere:
Infermiere

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Scheda del corso

Il cancro del polmone è la prima causa di morte per cancro tra uomini e donne. Il trattamento del cancro del polmone si basa sull’integrazione multidisciplinare di specialità chirurgiche, mediche e oncologiche. La corretta definizione del profilo molecolare nei pazienti affetti da tumore del polmone è diventata il punto chiave per disegnare il miglior percorso terapeutico da offrire. Il trattamento del NSCLC avanzato si è infatti arricchito di importanti novità terapeutiche. Le diverse opzioni di mono-immunoterapia, così come quelle di chemio-immunoterapia hanno mostrato di indurre beneficio rilevante rispetto alla sola chemioterapia; ma abbiamo elementi di scelta fra le diverse opzioni? L’evento approfondire la discussione fra i diversi partecipanti circa la possibilità di potenziali elementi di selezione clinica per le diverse opportunità terapeutiche disponibili.

Scheda Faculty

COGNOME NOME LAUREA DISCIPLINA AFFILIAZIONE CITTA'
ARDIZZONI ANDREA Medicina e chirurgia Oncologia Professore Ordinario Oncologia medica Università degli Studi di Bologna Bologna (BO)
BENNATI CHIARA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico U.O. Oncologia AUSL Romagna Ospedale S. Maria delle Croci Ravenna (RA)
BERTOLINI FEDERICA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Struttura Semplice Dipartimentale di Day Hospital Oncologico Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
BORGHETTI PAOLO Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente medico Radioterapia, Spedali Civili di Brescia Brescia (BS)
BRUNI ALESSIO Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente Medico Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
CAVANNA LUIGI Medicina e chirurgia Medicina interna, Ematologia, Oncologia, Gastroenterologia Direttore del Dipartimento di Oncologia-Ematologia Azienda USL di Piacenza  Piacenza (PC)
CIAMMELLA PATRIZIA Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente medico U.O. Radioterapia Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia (RE)
D'ABBIERO NUNZIATA Medicina e chirurgia Radioterapia Direttore sanitario e Direttore S.C. Radioterapia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma Parma (PR)
D'ANGELO ELISA Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente medico U.O. Radioterapia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
DELMONTE ANGELO Medicina e chirurgia Oncologia Responsabile Gruppo di Patologia Toracica Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori do Meldola Meldola (FC)
DOMINICI MASSIMO Medicina e chirurgia Ematologia Direttore Struttura Complessa di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO
GELSOMINO FRANCESCO Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente Medico Oncologia - Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Sant'Orsola Malpighi Bologna (BO)
IOTTI CINZIA Medicina e chirurgia Radioterapia Direttore S.C. Radioterapia Arcispedale Santa Maria Nuova  Reggio Emilia (RE)
LOHR FRANK Medicina e chirurgia Radioterapia Direttore UO Radioterapia oncologica del Policlinico di Modena (MO) Modena (MO)
PINTO CARMINE Medicina e chirurgia Oncologia Direttore Struttura Complessa di Oncologia IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova  Reggio Emilia (RE)
ROSSI GIULIO Medicina e chirurgia Anatomia patologica Direttore U.O. Anatomia Patologica Fondazione Poliambulanza Brescia (BS)
SOLLI PIERGIORGIO Medicina e chirurgia Chirurgia generale, Chirurgia toracica Direttore Unità Operativa di Chirurgia Toracica Ospedale di Forlì Forlì (FC)
STEFANI ALESSANDRO Medicina e chirurgia Chirurgia toracica Professore Associato Chirurgia toracica Università di Modena e Reggio Emilia Modena (MO)
TISEO MARCELLO Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente Medico, Oncologia Medica - Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Parma (PR)

Programma scientifico

Programma

9.30 Saluti e apertura del corso: Massimo Dominici, Frank Lohr

9.45 NSCLC Localizzato: dallo staging alle terapie neoadiuvanti nel paziente operabile

MODERATORI: Stefani, Ardizzoni

10.00 L’importanza della stadiazione invasiva nella malattia “borderline”

MAIOLI, PARMA

10.20 Quali “limiti” nel NSCLC localmente avanzato: criteri di operabilità

SOLLI, BOLOGNA

10.40 Terapia sistemica neo-adiuvante: nuovi scenari

ANGELO DELMONTE, MELDOLA

11.00 COFFEE BREAK

11.15 MODERATORI: Iotti, Cavanna

11.20 Esistono requisiti minimi per stilare un referto istologico

ROSSI, BRESCIA

11.40 Paziente operato a rischio di recidiva: PORT SI O PORT NO?

Borghetti, Brescia

12.00 La personalizzazione della terapia adiuvante

TISEO, PARMA

12.20 discussione

13.00 LUNCH

14.15 La malattia localmente avanzata “unresectable”: dai trattamenti combinati alla post-progressione

MODERATORI: D’Abbiero, Pinto

14.20 Novità nell’approccio terapeutico radicale nell’era dell’IT: update della letteratura D’ANGELO, MO

14.40 Il paziente oligoprogressivo

CIAMMELLA, REGGIO EMILIA

15.00 Il paziente poli-progressivo

FRANCESCO GELSOMINO, BOLOGNA

15.20 La malattia oncogene addicted

CHIARA BENNATI, RAVENNA

16.30 Discussione

17.00 Conclusioni

Programma scientifico