ADENOCARCINOMA DEL PANCREAS: Personalizzazione delle cure, gestione Multidisciplinare e cure simultanee

Inizio: 09-11-2022 - Fine: 09-12-2022

Chiusura iscrizioni: 09-11-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 3.0


Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 2 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Malattie metaboliche e diabetologia
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Biologo:
Biologo

Fisico:
Fisica sanitaria

Infermiere:
Infermiere

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Scheda del corso

L’adenocarcinoma del pancreas è fra le sfide più importanti che il trattamento dei tumori solidi deve affrontare. I dati epidemiologici dimostrano infatti un continuo incremento, che lo porterà a diventare la seconda causa di morte per tumori solidi nel 2030. In questo caso, le nuove strategie terapeutiche possono avere un impatto grazie alla maggiore integrazione fra esperti, in un contesto multidisciplinare. È un dato di fatto che l’oncologia di precisione, che ha come bersaglio le specifiche alterazioni biologiche e genetiche del tumore, apra la via a un trattamento individualizzato in grado di migliorare la sopravvivenza allo stadio metastatico della malattia, sino a raddoppiarla.

Un nuovo approccio che permetta di offrire al paziente un trattamento veramente personalizzato richiede l’integrazione delle competenze di diversi professionisti (oncologi, anatomopatologi, biologi molecolari, genetisti e farmacologi) che, grazie alla loro esperienza, consentono una corretta interpretazione dei dati genetici e molecolari e la scelta di strategie terapeutiche appropriate.

Scheda Faculty

COGNOME NOME LAUREA DISCIPLINA AFFILIAZIONE CITTA'
ANTONUZZO LORENZO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore f.f. Struttura Complessa Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi  Firenze (FI)
BONOMO PIERLUIGI Medicina e chirurgia Radioterapia Dirigente medico Struttura Operativa Radioterapia Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi Firenze (FI)
CIANCHI FABIO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Direttore U.O. Chirurgia gastroenterologica Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi Firenze (FI)
DI CLEMENTE FRANCESCO Medicina e chirurgia Oncologia, Medicina interna Direttore U.O.S.D. Oncologia medica Valdarno, Ospedale Santa Maria alla Gruccia, Azienda USL Toscana sud est Azienda USL Toscana sud est Montevarchi (AR)
DI DONATO SAMANTHA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente Medico Oncologia Usl 4 Prato Prato (PO)
FABBRONI VALENTINA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Struttura Complessa Oncologia Medica Ospedale Santa Maria Annunziata  Bagno a Ripoli (FI)
GALLI ANDREA Medicina e chirurgia Gastroenterologia Professore Ordinario Gastroenterologia Università degli Studi di Firenze Firenze (FI)
GIOMMONI ELISA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente Medico Oncologia
Medica I Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
Firenze (FI)
IANNOPOLLO MAURO Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico U.O. Oncologia medica USL 3 Pistoia e Pescia Pescia (PT)
LAVACCHI DANIELE Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico U.O. Cure palliative e terapia del dolore Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi Firenze (FI)
MEONI GIULIA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico S.O. Oncologia Medica Presidio Ospedaliero San Giovanni di Dio Firenze (FI)
MILANDRI CARLO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore U.O.C. Oncologia Presidio ospedaliero Ospedali Riuniti dell’Aretino e Ospedale La Fratta, Azienda USL Toscana sud est Valdichiana (AR)
PASTINA ILARIA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico U.O. Oncologia Ospedale della Misercicordia Grosseto (GR)
RIBECCO ANGELA STEFANIA Medicina e chirurgia Oncologia Direttore Struttura Complessa Oncologia Medica AUSL 10 Firenze (FI) Firenze (FI)
SOFI FRANCESCO Medicina e chirurgia Scienze della Nutrizione Umana Professore Associato di Scienze dell'Alimentazione, Università degli Studi di Firenze Firenze (FI)
TADDEI ANTONIO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Dirigente medico S.O.D. di Chirurgia Generale e d’Urgenza 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze (FI)
VASILE ENRICO Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Oncologia 2 Universitaria Azienda Ospedaliera Pisana  Pisa (PI)

Programma scientifico

PROGRAMMA

14.30 Saluti Lorenzo Antonuzzo

Sessione I: la personalizzazione dell’iter terapeutico dell’adenocarcinoma del pancreas

Moderatori: A. Ribecco (Firenze), F. Cianchi (Firenze)

14.50 La chemioterapia nella malattia resectable o borderline resectable come trattamento upfront: il punto di vista dell’Oncologo E.Giommoni (Firenze)

15:10 La malattia non metastatica e il trattamento neoadiuvante: il punto di vista del chirurgo A. Taddei (Firenze)

15.30 Ruolo della radioterapia nelle forme non metastatiche P. Bonomo (Firenze)

15.50 Il paziente con malattia metastatica: la scelta delle sequenze e prospettive future E. Vasile (Pisa)

16:10 I test genetici: quando e perché: D. Lavacchi (Firenze)

16.30 Discussione sui temi trattati

Sessione II: le cure simultanee nella gestione multidisciplinare dell’adenocarcinoma del pancreas

17:00 I sintomi, il calo ponderale e l’insufficienza pancreatica: ruolo del gastroenterologo – A. Galli (Pisa)

17:20 Il supporto nutrizionale come parte integrante del trattamento: parola al nutrizionista- F. Sofi (Firenze)

17.40 Discussione sui temi trattati

Sessione III: caso clinico emblematico e tavola rotonda: la parola agli esperti

17.50 Caso clinico G. Vannini (Firenze)

18.00 Discussione sul caso clinico. Moderatore E. Giommoni (Firenze)

Partecipanti: D. Lavacchi (Firenze), S. Di Donato (Prato), F Di Clemente (Montevarchi), V. Fabbroni (Firenze), G. Meoni (Firenze), M. Iannopollo (Pistoia), A. Ribecco (Firenze), C. Milandri (Arezzo), I. Pastina (Grosseto), E. Vasile (Pisa), P. Bonomo (Firenze)

18.30 chiusura dei lavori- L. Antonuzzo

Programma scientifico