NUOVE STRATEGIE DI TRATTAMENTO PER L’EPATOCARCINOMA: DAL NUOVO SISTEMA DI STADIAZIONE AI NUOVI PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI


Inizio: 26-10-2022 - Fine: 29-10-2022
Chiusura iscrizioni: 27-10-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 3.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Medicina interna
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
L'epatocarcinoma (HCC) è fra i tumori più aggressivi; infatti, è fra le prime cause al mondo di morte nei pazienti oncologici.
In Italia, l'epatocarcinoma rappresenta il 75-85% dei casi di tumore epatico. Nel 2020 i nuovi casi stimati di tumori epatici sono stati circa 13000.
Gran parte delle Società Scientifiche internazionali che si occupano di epatocarcinoma (HCC) hanno adottato la classificazione di Barcellona (Barcelona clinic liver cancer, abbreviato come BCLC) come riferimento principale per la stadiazione. Il sistema BCLC è stato aggiornato recentemente, nel Marzo 2022, è necessario approfondire queste variazioni per una miglior gestione dell’HCC.
Inoltre, grazie ai recenti progressi e alle innovazioni diagnostico-terapeutiche, la prognosi della patologia è sta migliorando, Questo, però, implica una una maggiore complessità della sua gestione, sia dal punto di vista clinico che organizzativo. Questo evento si rivolge agli specialisti coinvolti nella presa in carico del paziente con epatocarcinoma: epatologi, chirurghi, oncologi e radiologi interventisti e altri specialisti, lavorando in sinergia fin dal momento della diagnosi, possono infatti individuare il miglior trattamento possibile per il paziente e indirizzarlo verso strutture di eccellenza e ad alta specializzazione, con la garanzia di accesso ai migliori percorsi di diagnosi e cura.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
ALLEGRINI | GIACOMO | Medicina e chirurgia | Farmacologia Clinica, Oncologia | Direttore U.O. Oncologia Medica Azienda Toscana Nord Ovest, Ospedale Felice Lotti | Pontedera (PI) |
AMOROSO | DOMENICO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Versilia | Lido di Camaiore (LU) |
ARPESANI | ROBERTO | Medicina e chirurgia | Radiodiagnostica | Direttore U.O.S.D. Radiologia interventistica Sud Azienda U.S.L. Toscana Nord-Ovest - Livorno | Livorno (LI) |
AUCI | ALESSO | Medicina e chirurgia | Radiodiagnostica | Direttore U.O.S.D. Radiologia Interventistica Nord | Ospedale delle Apuane Azienda USL Toscana Nord Ovest | Massa (MS) |
BALDINI | EDI EDITTA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Dipartimento Oncologico Azienda Sanitaria Toscana Nord Ovest (A.T.N.O) - Lucca | Lucca (LU) |
BARGELLINI | IRENE | Medicina e chirurgia | Radiodiagnostica | Direttore U.O. Radiologia Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle | Cuneo (CN) |
BRUNETTO | MAURIZIA ROSSANA | Medicina e chirurgia | Gastroenterologia | Direttore U.O. Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria pisana |
Pisa (PI) |
CAPARELLO | CHIARA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. U.O. Oncologia Azienda U.S.L. Toscana Nord-Ovest - Livorno | Livorno (LI) |
CAROBBI | ANDREA | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Direttore di area omogenea delle Chirurgie generali Azienda USL Toscana nord ovest | Lucca (LU) |
CROCETTI | LAURA | Medicina e chirurgia | Radiodiagnostica | Dirigente medico U.O. Radiologia interventistica Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana |
Pisa (PI) |
DE SIMONE | PAOLO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Dirigente medico U.O. Chirurga Epatica e del Trapianto di fegato Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana | Pisa (PI) |
LUCHI | SAURO | Medicina e chirurgia | Nefrologia, Malattie infettive, Gastroenterologia | Direttore U.O. Malattie Infettive e Epatologia Azienda Sanitaria Toscana Nord Ovest (A.T.N.O) - Lucca | Lucca (LU) |
MAMBRINI | ANDREA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O. omcologia Ospedale di Massa | Massa (MS) |
MASI | GIANLUCA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Professore associato Oncologia Medica Università di Pisa | Pisa (PI) |
SANI | SPARTACO | Medicina e chirurgia | Malattie infettive | Direttore U.O. Malattie infettive Ospedale di Livorno | Livorno (LI) |
VIVALDI | CATERINA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana | Pisa (PI) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
15.00 INTRODUZIONE E RAZIONALE DELL’INCONTRO
Editta Baldini, Gianluca Masi
15.15 Moderatori: Domenico Amoroso, Spartaco Sani
15.20 HCC, I CAMBIAMENTI EPIDEMIOLOGICI E IL NUOVO BCLC
Relatore: Maurizia Rossana Brunetto
Shooter: Sauro Luchi
15.40 TRATTAMENTI ABLATIVI, E INTRA ARTERIOSI: INDICAZIONI E LIMITI
Relatore: Laura Crocetti
Shooter: Roberto Arpesani
16.00 CHIRURGIA E TRAPIANTO, LE NUOVE OPPORTUNITÀ
Relatore: Paolo De Simone
Shooter: Andrea Carobbi
16.20 LA TERAPIA SISTEMICA, QUALI COMBINAZIONI? QUALI SEQUENZE?
Relatore: Caterina Vivaldi
Shooter: Chiara Caparello
16.40 LA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA AI TRATTAMENTI, A REAL CHALLENGE Relatore: Irene Bargellini Shooter: Alessio Auci TAVOLA ROTONDA Moderatori: Giacomo Allegrini, Andrea Mambrini 17.00 COSTRUZIONE DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO INTERAZIENDALE, COME REALIZZARE UNA INTEGRAZIONE EFFICIENTE DELLE RISORSE DISPONIBILI? Partecipanti: Editta Baldini, Gianluca Masi, Maurizia Rossana Brunetto, Sauro Luchi, Laura Crocetti, Roberto Arpesani, Paolo De Simone, Andrea Carobbi, Caterina Vivaldi, Chiara Caparello, Irene Bargellini, Alessio Auci
18.00 Chiusura