CARCINOMA LOBULARE: DIAGNOSI, PROGNOSI E TERAPIA DI UN SOTTOTIPO SPECIALE

Inizio: 21-10-2022 - Fine: 24-10-2022

Chiusura iscrizioni: 21-10-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 7.0


Ore previste: 7.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Biologo:
Biologo

Fisico:
Fisica sanitaria

Infermiere:
Infermiere

Ostetrica/o:
Ostetrica/o

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno
L'accesso al corso è consentito anche alle professioni non medico-sanitarie

Descrizione

Scheda del corso

Il Carcinoma lobulare della mammella origina dalle cellule dei lobuli rappresenta il 10–15% di tutti i tumori. In alcuni casi può interessare più di una zona dello stesso seno o entrambi i seni. Questo tipo di tumore presenta anche, rispetto agli altri tipi, un rischio leggermente superiore di ripresentarsi nel seno controlaterale a distanza di tempo dalla prima diagnosi. A volte i sintomi dovuti ad un carcinoma lobulare sono poco specifici e spesso il tumore si manifesta come un indurimento o ispessimento del tessuto piuttosto che come un nodulo ben delimitato. Poiché i sintomi sono spesso vaghi, la diagnosi di carcinoma lobulare invasivo può essere difficile. In alcuni casi il carcinoma lobulare invasivo è difficile da individuare nella mammografia e l’estensione del tumore può essere sottostimata. Per questa ragione soprattutto in questo tipo di tumore è utile eseguire una risonanza magnetica (MR o MRI) per definire meglio la grandezza del tumore e programmare in modo adeguato il trattamento successivo. L’evento ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze sul Carcinoma lobulare dal punto di vista diagnostico, prognostico e terapeutico.

Scheda Faculty

COGNOME NOME LAUREA DISCIPLINA AFFILIAZIONE CITTA'
CECCONETTO LORENZO Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Gruppo di Patologia Mammella Oncologia medica Istituto Oncologico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST)    Meldola (FC)
CONTE PIERFRANCO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore U.O. Oncologia medica 2 Istituto Oncologico Veneto Padova (PD)
CURCIO ANNALISA Medicina e chirurgia Chirurgia generale Direttore U.O. Senologia di Forlì, Ravenna, Santarcangelo AUSL Romagna Forlì (FC)
CURIGLIANO GIUSEPPE Medicina e chirurgia Oncologia Direttore Divisione Sviluppo Nuovi Farmaci per Terapie Innovative Istituto Europeo di Oncologia  Milano (MI)
DE GIORGI UGO FEDERICO FRANCESCO Medicina e chirurgia Oncologia, Medicina nucleare Responsabile Gruppo di Patologia Uro-Ginecologica - Oncologia Medica Istituto Oncologico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) Meldola (FC)
DESMEDT CHRISTINE Bioingegneria Biotecnologie Co-coordinator of Breast Cancer Focus Group at the Leuven Cancer Institute (KU Leuven) Leuven (BE)
DI MARSICO ROBERTA Medicina e chirurgia Oncologia Direttore Centro di Prevenzione Oncologica (CPO) dell’ambito territoriale di Ravenna Ravenna (RA)
FALCINI FABIO Medicina e chirurgia Oncologia, Ematologia, Radiodiagnostica Coordinatore del Comitato Medico Scientifico Istituto Scientifico Romagnolo per la Diagnosi e la Cura dei Tumori di Meldola Meldola (FC)
FOLLI SECONDO Medicina e chirurgia Chirurgia generale,
Chirurgia toracica
Direttore Unità Oprativa Senologia Ospedale G.B. Morgagni  Forlì (FC)
FRASSOLDATI ANTONIO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore U.O.C. Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna  Ferrara (FE)
GIANNI LORENZO Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente Medico U.O. Oncologia Presidio Ospedaliero di Rimini  Rimini (RN)
GRAFFEO GALBIATI ROSSELLA Medicina e chirurgia Oncologia Medico ospedaliero Oncologia medica
Membro Core Team Genetica medica
Centro di Senologia della Svizzera Italiana
Lugano (CH)
MORRA ANNA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Oncologia Istituto Europeo di Oncologia Milano (MI)
MOSCETTI LUCA Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Day Hospital Oncologico, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Modena (MO)
SAMORANI DOMENICO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Dirigente Medico U.O. Chirurgia Generale del Presidio Ospedaliero di Rimini Rimini (RN)
SANTINI DONATELLA Medicina e chirurgia Anatomia patologica Responsabile  Unità Semplice Patologia Oncologica Funzionale degli Organi Endocrini e della Mammella Azienda Ospedaliera Universitaria S.Orsola-Malpighi  (BO) Bologna (BO)
SANTINI DANIELE Medicina e chirurgia Oncologia Direttore, Day Hospital Oncologico, Professore Ordinario di Patologia Generale, Università Campus Bio-Medico  Roma (RM)
TAFFURELLI MARIO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Direttore Unità Operativa Chirurgia Generale e della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi  Bologna (BO)
TAMBERI STEFANO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore U.O. Oncologia Ospedale degli Infermi Faenza (RA)
TASSINARI DAVIDE Medicina e chirurgia Oncologia Direttore Unità Operativa  Terapia Antalgica e Cure Palliative-Hospice Ospedale “Infermi” Rimini (RN)

Programma scientifico

PROGRAMMA

10.00 Introduzione Davide Tassinari

I SESSIONE - ASPETTI BIOLOGICI E DIAGNOSTICI

Moderatori: Fabio Falcini, Ugo De Giorgi

10:10 Epidemiologia, storia naturale e prognosi Lorenzo Gianni

10:30 Sfide nella diagnosi per il Patologo clinico Donatella Santini

11:50 Diagnosi, staging e follow-up: peculiarietà rispetto al carcinoma NST Roberta Di Marsico

11:10 Valutazione del rischio genetico Rossella Graffeo Galbiati

11:30 Discussione sui temi trattati

12:00 Lettura: Genomic signatures and molecular feature of lobular breast cancer Christine Desmedt

13:00 Lunch

II SESSIONE - TERAPIA DELLA MALATTIA INIZIALE

Moderatori: Annalisa Curcio, Mario Taffurelli

14:00 Specificità per il Chirurgo Secondo Folli

14:20 Specificità per il Radioterapista Anna Morra

14:40 Terapia ormonali e terapie target Giuseppe Curigliano

15:00 È necessaria la chemioterapia? PierFranco Conte

15:20 Discussione sui temi trattati

III SESSIONE - MALATTIA METASTATICA E PROSPETTIVE FUTURE

Moderatori: Domenico Samorani, Stefano Tamberi

16:00 Il profilo clinico della malattia metastatica nel carcinoma lobulare Lorenzo Cecconetto

16:20 Terapia della malattia metastatica Antonio Frassoldati

16:40 Malattia ossea e terapie di supporto nel carcinoma lobulare Daniele Santini

17:00 Studi clinici in corso e prospettive future Luca Moscetti

17:20 Discussione sui temi trattati

17:40 Conclusioni Lorenzo Gianni

18:00 Chiusura del Lavori

Programma scientifico