ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DI I LINEA DEL TUMORE OVARICO AVANZATO


Inizio: 21-10-2022 - Fine: 24-10-2022
Chiusura iscrizioni: 21-10-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 2.0
Ore previste: 2.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Ginecologia e ostetricia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
l carcinoma ovarico è il sesto più diffuso cancro femminile a livello mondiale, ma rappresenta la più comune causa di morte per neoplasie ginecologiche, verosimilmente a causa della tardività della diagnosi (circa due terzi dei casi vengono diagnosticati in stadi avanzati).
La mancanza di uno screening efficace, la diagnosi tardiva, la precoce insorgenza di chemioresistenza, la eterogeneità tumorale sono tutti fattori che contribuiscono ad una elevata letalità.
Negli ultimi anni moltissimi cambiamenti sono intervenuti nel trattamento della patologia ovarica.
Come va ridefinito l’algoritmo terapeutico di prima linea del carcinoma ovarico avanzato in relazione ai risultati dei test del BRCA e dell’HRD?
Molteplici domande rimangono ancora irrisolte: come costruire un algoritmo di trattamento che si snodi dalla diagnosi alle successive recidive, come identificare quali pazienti beneficiano di quale trattamento, come orientarsi nel complesso mondo delle mutazioni genetiche e della loro suscettibilità in termini di rischio.
Il corso si propone di fornire un update su questa importante tematica e di illustrare i percorsi diagnostico-terapeutici per le donne con tumore ovarico.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
BERRETTA | ROBERTO | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Dirigente medico Struttura Complessa Ostetricia e Ginecologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma | Parma (PR) |
BORTESI | BEATRICE | Scienze biologiche | Scienze biologiche | Dirigente biologo U.O. Genetica Medica Genetica Medica - Dipartimento Onco-Ematologico Internistico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma |
Parma (PR) |
MERISIO | CARLA | Medicina e chirurgia | Ginecologia e Ostetricia | Dirigente medico Unità Operativa di Ginecologia ed Ostetricia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
MUSOLINO | ANTONINO | Medicina e chirurgia | Oncologia, Ematologia | Responsabile Programma Interaziendale Breast Unit della provincia di Parma, Professore a contratto, Scuola di specializzazione in Oncologia Università degli studi di Parma | Parma (PR) |
SIKOKIS | ANGELICA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia medica - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma | Parma (PR) |
SILINI | ENRICO MARIA | Medicina e chirurgia | Anatomia ed Istologia Patologica | Direttore, Sezione di Anatomia Patologica, Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio, Università di Parma (PR) |
Parma (PR) |
ZANONI | DANIELE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico U.O. Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma | Parma (PR) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
Moderatori: Prof. Antonino Musolino, Prof.ssa Carla Merisio
15:00 > 15:20
La chirurgia nelle neoplasie ovariche avanzate: PDS vs IDS e residuo tumorale
Dott. Roberto Berretta
15:20 > 15:40
La terapia di I linea nel tumore ovarico avanzato: quali opzioni di mantenimento?
Dott. Daniele Zanoni
15:40 > 16:00
Focus sullo studio PAOLA-1: evidenze e criticità
Dott.ssa Angelica Sikokis
16:00 > 16:20
BRCA e test HRD nell’algoritmo diagnostico-terapeutico: il ruolo dell’Anatomo Patologo
Prof. Enrico Maria Silini
16:20 > 16:40
Next – Generation Sequencing (NGS) nei tumori epiteliali ovarici: oltre BRCA
Dott.ssa Beatrice Bortesi
16:40 > 17:20
TAVOLA ROTONDA: Ottimizzazione del percorso esecutivo del test HRD:
quali strategie organizzative condivise?
Roberto Berretta, Daniele Zanoni, Angelica Sikokis, Enrico Maria Silini, Beatrice Bortesi
17:20 – 17:30
Conclusione dei lavori
Prof. Antonino Musolino, Dott.ssa Angelica Sikokis