FOCUS SUI TUMORI UROTELIALI E RENALI

Inizio: 21-10-2022 - Fine: 24-10-2022

Chiusura iscrizioni: 24-10-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 4.0


Ore previste: 4.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Endocrinologia
Genetica medica
Medicina interna
Nefrologia
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Cure palliative

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Biologo:
Biologo

Fisico:
Fisica sanitaria

Infermiere:
Infermiere

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Scheda del corso

Il tumore del rene è una neoplasia caratterizzata da una considerevole eterogeneità prognostica. Può rimanere silente a lungo e manifestarsi in fase avanzata. Il trattamento dei pazienti affetti da tumori del rene ha subito una rivoluzione grazie all’avvento di nuove opzioni terapeutiche caratterizzate da maggiore efficacia e possibilità di controllare la malattia anche a lungo termine. I trattamenti immunoterapici hanno apportato significativi miglioramenti in termini di risposta alla malattia e conseguentemente di aumento della sopravvivenza. Il tumore alla vescica è una neoplasia che origina dalle cellule di rivestimento di questo organo e colpisce in Italia circa 27.000 persone, in gran parte uomini (oltre l’80% del totale) rappresentando il quarto tipo di neoplasia più diffusa nel genere maschile. I principali fattori di rischio riconosciuti risultano essere il fumo di sigaretta e l’esposizione a sostanze chimiche industriali. Il primo approccio terapeutico è chirurgico cui, in caso di tumore invasivo, può essere associato un trattamento chemioterapico e/o immunoterapico. Obiettivo del convegno è un confronto multidisciplinare sui tumori uroteliali che in fase avanzata o metastatica richiedono sempre più frequentemente l’integrazione di molteplici figure specialistiche al fine di ottimizzare il percorso diagnostico e terapeutico del paziente.

Scheda Faculty

COGNOME NOME LAUREA DISCIPLINA AFFILIAZIONE CITTA'
ALIBERTI CAMILLO Medicina e chirurgia Radiodiagnostica Direttore Dipartimento Radiologia Ospedale P. Pederzoli Peschiera del Garda (VR)
ALONGI FILIPPO Medicina e chirurgia Radioterapia Direttore U.O.C.di Radioterapia Oncologica dell'Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar (Verona)
BASSAN FRANCO  Medicina e chirurgia Oncologia Direttore U.O. Omcoogia Ospedale di Santorso Santorso (VI)
BERTOLONI ROSSELLA  Medicina e chirurgia Urologia Dirigente medico Urologia Ospedale P. Pederzoli Peschiera del Garda (VR)
CAFFO ORAZIO Medicina e chirurgia Oncologia Direttore U.O. Oncologia Medica, Ospedale S. Chiara Trento (TN)
CICCARESE CHIARA Medicina e chirurgia Specializzando Medico in formazione presso Policlinico G.B. Rossi Verona (VR)
DE GIORGI UGO FEDERICO FRANCESCO Medicina e chirurgia Oncologia, Medicina nucleare Responsabile Gruppo di Patologia Uro-Ginecologica - Oncologia Medica Istituto Oncologico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) Meldola (FC)
DE VIVO ROCCO Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico U.O. Oncologia Medica, Ospedale S. Bortolo Vicenza (VI)
GROSSO GAETANO  Medicina e chirurgia Urologia, Chirurgia Pediatrica Direttore U.O.  Urologia Ospedale P. Pederzoli Peschiera del Garda (VR)
GROSSO SARA Medicina e chirurgia Urologia Dirigente medico Urologia Ospedale P. Pederzoli Peschiera del Garda (VR)
MARTIGNONI GUIDO Medicina e chirurgia Anatomia patologica Professore associato Anatomia Patologica Università di Verona Verona (VR)
MAZZAROTTO RENZO Medicina e chirurgia Radioterapia Ematologia Generale Direttore Dipartimento Radioterapia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Verona (VR)
MILELLA MICHELE Medicina e chirurgia Oncologia Direttore Dipartimento Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Integrata di Verona Verona (VR)
PARDINI BARBARA Scienze biologiche Microbiologia e Genetica Ricercatore biologo HUGEF-Human Genetics Foundation Torino (TO)
PASTORELLI DAVIDE Medicina e chirurgia Oncologia Direttore U.O. Oncologia clinica Ospedale P. Pederzoli  Peschiera del Garda (VR)
PROCOPIO GIUSEPPE Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori, Milano  Milano (MI)
RAGGI DANIELE Medicina e chirurgia Oncologia Dirigente medico Gruppo Neoplasie genitourinarie Ospedale San Raffaele Milano (MI)
SABBATINI ROBERTO Medicina e chirurgia Oncologia, Ematologia Direttore Gruppo Uro-Ginecologia
Divisione di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena
Modena (MO)
TURCHETTI GIUSEPPE Economia  Economia Professore associato Economia e Management Scuola Superiore Sant'Anna  Pisa (PI)

Programma scientifico

10.30 Introduzione. Davide Pastorelli

10.40 Saluto Autorità

Giuseppe Puntin (Amministratore Delegato)

Gianluca Gianfilippi (Direttore Sanitario)

 

I SESSIONE IL TUMORE RENALE

Moderatori: Orazio Caffo, Michele Milella

 

11.00 Biologia del carcinoma renale: ruolo del patologo

Guido Martignoni

 

11.15 Il ruolo del radiologo, stadiazione e valutazione della risposta

Camillo Aliberti

 

11.30 Il ruolo della chirurgia nelle forme avanzate

Gaetano Grosso

 

11.45 La terapia adiuvante nel tumore del rene

Giuseppe Procopio

 

12.00 Scenari nel trattamento del carcinoma renale metastatico: quali criteri per la

scelta di trattamento di prima linea?

Rocco De Vivo

 

12.15 Trattamento della malattia oligometastatica: ruolo della radioterapia

Renzo Mazzarotto

 

12.30 Impatto farmacoeconomico

Giuseppe Turchetti

 

12.45 Discussione sui temi trattati

 

13.00 Lunch

 

II SESSIONE IL TUMORE DELLA VESCICA

Moderatori: Franco Bassan, Gaetano Grosso

 

14.00 Ruolo dell’imaging nel trattamento del carcinoma della vescica

Camillo Aliberti

 

14.15 Nuovi biomarcatori: criteri, vantaggi, opzioni, costi

Barbara Pardini

 

14.30 Il trattamento del carcinoma della vescica non muscolo invasivo: quali novità?

Sara Grosso

 

14.45 Ruolo dell’immunoterapia nella malattia “BCG refractory”

Daniele Raggi

 

15.00 Indicazioni e limiti per il trattamento neoadiuvante del carcinoma uroteliale muscolo infiltrante

Rossella Bertoloni

 

15.15 Nuove opzioni terapeutiche nella lotta contro il carcinoma uroteliale: Chemioterapia

Roberto Sabbatini

 

15.30 Combinazione dell’immunoterapia con la chemioterapia come possibile approccio di prima linea nei tumori della vescica

Ugo de Giorgi

 

15.45 Interazione tra sistema immunitario e tumore

Chiara Ciccarese

 

16.00 Oltre la cistectomia: ruolo della radioterapia

Filippo Alongi

 

16.15 Discussione sui temi trattati

 

16.30 Take home messages

Davide Pastorelli

 

16.45 Chiusura

Programma scientifico