1° CORSO NAZIONALE USO APPROPRIATO DEI FATTORI DI CRESCITA EMATOPOIETICI IN ONCOLOGIA


Inizio: 02-11-2022 - Fine: 05-11-2022
Chiusura iscrizioni: 02-11-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 5.0
Ore previste: 5.00 – Posti disponibili: 12 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Ematologia
Genetica medica
Malattie infettive
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina nucleare
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Cure palliative
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
I fattori di crescita ematopoietici sono utilizzati in oncologia per correggere le conseguenze croniche della chemioterapia o della radioterapia (anemia, leucopenia, piastrinopenia). La terapia antitumorale citotossica sopprime il sistema ematopoietico alterando i meccanismi di difesa dell’ospite e limitando la dose di chemioterapia che può essere tollerata. La neutropenia è una complicanza grave e comune nei pazienti che ricevono una terapia antineoplastica mielosoppressiva. Il grado, e soprattutto la durata, della neutropenia determina il rischio di infezione ed è associato a riduzioni e/o ritardi nella terapia antitumorale che possono compromettere gli esiti del paziente. I fattori di crescita ematopoietici e la terapia trasfusionale sono importanti supporti per gli oncologi medici nella gestione delle citopenie indotte dalla chemioterapia. Il corretto utilizzo di questi presidi terapeutici sia a scopo profilattico che terapeutico riveste un ruolo di primaria importanza in termini di riduzione di morbidità, mortalità e costi. L’evento approfondisce i concetti fondamentali relativi all’uso dei fattori di crescita in Oncologia, sia dal punto di vista del loro appropriato impiego, sia per ciò che concerne le potenzialità terapeutiche di differenti regimi di somministrazione.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
ANTONUZZO | LORENZO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore f.f. Struttura Complessa Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi | Firenze (FI) |
DANESI | ROMANO | Medicina e chirurgia | Malattie dell'apparato respiratorio, Farmacologia, Oncologia | Professore Ordinario Farmacologia Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Pisa | Pisa (PI) |
DANOVA | MARCO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore UOC Medicina Interna a indirizzo Oncologico Ospedale di Vigevano | Vigevano (PV) |
DE LAURENTIIS | MICHELINO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O.C. Oncologia Medica Senologica Istituto Tumori Napoli ( NA) | Napoli (NA) |
LAMBERTINI | MATTEO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Ricercatore Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Università degli Studi di Genova | Genova (GE) |
MARCHETTI | PAOLO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Oncologia medica Ospedale Sant'Andrea | Roma (RM) |
PINTO | CARMINE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Struttura Complessa di Oncologia IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova | Reggio Emilia (RE) |
ROSTI | GIOVANNI | Medicina e chirurgia | Ematologia | Consulente scientifico Ematologia IRST Dino Amadori | Bologna (BO) |
Programma scientifico
PROGRAMMA
11:00 INTRODUZIONE C. Pinto
11:10 ASPETTI FARMACOLOGICI R. Danesi
11:40 DISCUSSIONE
11:50 ASPETTI BIOLOGICI G. Rosti
12:20 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI
12:30 L’UTILIZZO CON REGIMI DI CHEMIO TERAPIA DOSE DENSE M. Lambertini
13:00 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI
13:10 LUNCH
14:00 L’UTILIZZO CON LE DIVERSE SCHEDULE DEI REGIMI DI CHEMIOTERAPIA L. Antonuzzo
14:30 DISCUSSIONE
14:40 QUALI PAZIENTI E PER QUALI REGIMI DI TERAPIA NELLA MALATTIA AVANZATA P. Marchetti
15:10 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI
15:20 PERCHÉ E QUANDO IMPIEGARE LE DIVERSE FORMULAZIONI DI G-CSF M. De Laurentis
15:50 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI
16:00 L’ADERENZA ALLE LINEE GUIDA M. Danova
16:30 DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI
16:40 CONCLUSIONI C. Pinto
17:00 CHIUSURA