LA GESTIONE INTEGRATA DEL MELANOMA: PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO


Inizio: 04-11-2022 - Fine: 07-11-2022
Chiusura iscrizioni: 04-11-2022
Formazione residenziale - Crediti ECM: 6.0
Ore previste: 6.00 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Dermatologia e venereologia
Genetica medica
Oncologia
Radioterapia
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina nucleare
Radiodiagnostica
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Biologo:
Biologo
Fisico:
Fisica sanitaria
Infermiere:
Infermiere
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Descrizione
Scheda del corso
Nell’ambito della patologia oncologica il melanoma registra un sensibile incremento di incidenza nell’ultimo decennio. La difficoltà di trattamento delle forme avanzate di malattia, induce purtroppo una elevata mortalità. Negli ultimi anni, si è assistito ad una implementazione delle metodiche di diagnosi precoce, ad un potenziamento del ruolo della chirurgia ed all’avvento di nuove terapie sistemiche, costituite sia da farmaci target a bersaglio molecolare che da agenti immunoterapici, con conseguente e sensibile miglioramento della sopravvivenza dei pazienti affetti da melanoma. Lo sviluppo della ricerca, in ambito oncologico, continua inoltre ad offrire importanti evidenze finalizzate ad una migliore comprensione di tale neoplasia. Il miglioramento di tale conoscenza ha condotto la ricerca clinica ad esplorare possibili nuovi target terapeutici e la possibile sinergia di nuove combinazioni. L’obiettivo del corso è un aggiornamento sulle novità emerse nell’approccio multidisciplinare al paziente affetto da melanoma, in un percorso integrato dalla ricerca alla pratica clinica.
Scheda Faculty
COGNOME | NOME | LAUREA | DISCIPLINA | AFFILIAZIONE | CITTA' |
ALIBERTI | CAMILLO | Medicina e chirurgia | Radiodiagnostica | Direttore Dipartimento Radiologia Ospedale P. Pederzoli | Peschiera del Garda (VR) |
BAIOCCHI | CRISTINA | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Direttore Unità Operativa Complessa Radioterapia Oncologica Azienda ULSS 6 Vicenza | Vicenza (VI) |
BRAMBULLO | TITO | Medicina e chirurgia | Chirurgia plastica e ricostruttiva | Dirigente Medico Dipartimento di Chirurgia Plastica Azienda Ospedaliero-Università degli Studi di Padova | Padova (PD) |
CHIARION SILENI | VANNA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore Oncologia del Melanoma ed Esofago Istituto Oncologico Veneto | Padova (PD) |
DEI TOS | ANGELO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O.C. Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera di Padova | Padova (PD) |
DEL VECCHIO | MICHELE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Responsabile S.S. Oncologia Medica Melanomi, Dipartimento di Oncologia Medica ed Ematologia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano | Milano (MI) |
MAIO | MICHELE | Medicina e chirurgia | Ematologia, Oncologia | Direttore Centro di Immunoterapia Oncologica, Policlinico Santa Maria alle Scotte, Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena |
Siena (SI) |
MANCA | GIORGIO | Medicina e chirurgia | Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica | Direttore U.O.C. Chirurgia plastica ASST Spedali Civili | Brescia (BS) |
MARTIGNONI | GUIDO | Medicina e chirurgia | Anatomia patologica | Professore associato Anatomia Patologica Università di Verona | Verona (VR) |
MOCELLIN | SIMONE | Medicina e chirurgia | Chirugia generale | Professore Ordinario di Chirurgia Generale Università di Padova | Padova (PD) |
NEYNABER | SVEN | Medicina e chirurgia | Dermatologia e venereologia | Attività privata come specialista in dermatologia e venereologia e dermatochirurgia | Affi (VR) |
PARROZZANI | RAFFAELE | Medicina e chirurgia | Oftalmologia | Ricercatore Oncologia chirurgica Dip. Neuroscienze, Università di Padova | Padova (PD) |
PASTORELLI | DAVIDE | Medicina e chirurgia | Oncologia | Direttore U.O. Oncologia clinica Ospedale P. Pederzoli | Peschiera del Garda (VR) |
PIGOZZO | JACOPO | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia del Melanoma ed Esofago Istituto Oncologico Veneto | Padova (PD) |
RASTRELLI | MARCO | Medicina e chirurgia | Chirurgia generale | Dirigente medico U.O.C. Chirurgia oncologica dei tessuti molli, del peritoneo e dei melanomi Istituto Oncologico Veneto | Padova (PD) |
SANTORO | VALERIA | Medicina e chirurgia | Radioterapia | Dirigente medico Radioterapia Azienda Ospedaliero Universitaria Integrata di Verona | Verona (VR) |
TAROCCO | MICHELE | Medicina e chirurgia | Dermatologia e venereologia | Libero professionista in studio privato | Cerea (VR) |
TONDULLI | LUCA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona | Verona (VR) |
TRONCONI | MARIA CHIARA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Dirigente medico Oncologia Istituto clinico Humanitas | Rozzano (MI) |
VITALE | MARIA GRAZIA | Medicina e chirurgia | Oncologia | Medico in formazione specialistica Oncologia Università degli Studi di Udine | Udine (UD) |
ZUFFANTE | MICHELE | Medicina e chirurgia | Medicina nucleare | Direttore S.S. Diagnostica PET e Professore a contratto Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona | Verona (VR) |
Programma scientifico
09.30 Introduzione Davide Pastorelli
I SESSIONE
INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO NELLA MALATTIA LOCALIZZATA
Moderatori: Guido Martignoni, Sven Neynaber, Davide Pastorelli
09.45 Prevenzione, incidenza e fattori di rischio del melanoma Michele Tarocco
10.00 Criteri morfologici, immunoistochimici e profili di espressione genica nel melanoma Angelo Paolo Dei Tos
10.15 Ruolo del medico nucleare nella stadiazione del melanoma cutaneo Michele Zuffante
10.30 Il trattamento chirurgico/patologica della malattia localizzata Marco Rastrelli
10.45 Trattamento del melanoma della coroide Raffaele Parrozzani
11.00 I trattamenti integrati non chirurgici: la radioterapia Cristina Baiocchi
11.15 L’elettrochemioterapia Giorgio Manca
11.30 Tecniche di chirurgia plastica ricostruttiva Tito Brambullo
11.45 La terapia adiuvante Maria Grazia Vitale
12.00 Il trattamento neoadiuvante del melanoma cutaneo. Indicazioni, pro e contro Vanna Chiarion Sileni
12.15 Discussione sui temi trattati
13.00 Lunch
II SESSIONE
IL TRATTAMENTO DEL MELANOMA AVANZATO E TUMORI CUTANEI NON MELANOMA
Moderatori: Vanna Chiarion Sileni, Simone Mocellin
14.00 l trattamento sistemico della malattia avanzata Michele Maio
14.30 Trattamento sistemico del melanoma oncogene addicted Maria Chiara Tronconi
15.00 Il trattamento nell’interessamento nel Sistema Nervoso Centrale Michele Del Vecchio
15.30 I trattamenti locoregionali / integrati delle metastasi del melanoma della coroide Camillo Aliberti
15.45 Ruolo della Radioterapia Valeria Santoro
16.00 Il trattamento sistemico dei carcinomi cutanei non melanoma Luca Tondulli
16.30 Avanzamenti nel trattamento e nella terapia del T Merkel metastatico Jacopo Pigozzo
16.45 Discussione sui temi trattati
17.00 Take home message Davide Pastorelli
17.15 Chiusura