LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: LA STORIA SIAMO NOI

Inizio: 19-10-2022 - Fine: 24-10-2022

Chiusura iscrizioni: 22-10-2022


Formazione residenziale - Crediti ECM: 7.0


Ore previste: 7.00 – Posti disponibili: 2 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Genetica medica
Malattie infettive
Medicina interna
Oncologia
Radioterapia
Anatomia patologica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Cure palliative

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Biologo:
Biologo

Fisico:
Fisica sanitaria

Infermiere:
Infermiere

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

~ Altro:
Qualsiasi professione non sanitaria

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

La leucemia mieloide cronica (LMC) è una condizione clinica patologica determinata dalla proliferazione monoclonale incontrollata di una sola cellula multipotente colpita dall'evento leucemogeno. Gli anni 2005-2010 hanno visto un cambiamento radicale nella terapia e nella prognosi della leucemia mieloide cronica, ottenuto grazie all'utilizzo delle conoscenze sulla patogenesi molecolare della malattia; il miglioramento è stato paragonato alla scoperta degli antibiotici per il trattamento delle malattie causate da batteri. A differenza delle leucemie acute e di molti altri tumori, le cause della LMC non sono note, non sono riportabili a fattori genetici, ambientali, infettivi, o alimentari e non è una malattia familiare, né ereditaria né trasmissibile. Non sono noti fattori che predispongano ad ammalarsi di LMC. La causa è da riscontrare in un'anomalia clonale della cellula staminale mieloide. Questo evento ripercorre le tappe della storia della LMC, sia dal punto di vista diagnostico che da quello del trattamento, per rivolgere infine uno sguardo verso il futuro e le opportunità che esso riserva dal punto di vista terapeutico.

Programma scientifico